PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] Aragona prima e poi a quella diSpagna, ma perché ne delineò le caratteristiche siciliana alla morte diAlfonso (1291), quando a Federico. Trasformazione degli assetti istituzionali del regno di Sicilia fra XIII e XIV secolo, in Gli inizi del diritto ...
Leggi Tutto
REBIBA, Scipione
Elena Bonora
REBIBA, Scipione. – Nacque il 3 febbraio 1504 a San Marco d’Alunzio (Messina), nella diocesi di Patti, secondogenito di Francesco e della nobile Antonia Filingeri dei conti [...] di Paolo IV (cit. in Aubert, 1999, p. 174)
Dopo la tregua di Vaucelles (5 febbraio 1556) tra Filippo II diSpagna e il re di indices; Nunziature di Savoia, I, a cura di F. Fonzi, Roma 1960, ad ind.; R. De Maio, Alfonso Carafa. Cardinale di Napoli ( ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato. – Nacque a Torino il 28 apr. 1589, prima figlia, dopo tre maschi, [...] i Gonzaga si oppose il re diSpagna Filippo III, contrario alle modifiche che la sorella di M., Isabella di Savoia, avrebbe sposato il principe di Modena Alfonso d’Este. Le Cristina, sorella del re di Francia Luigi XIII. Ne maturò una profonda ...
Leggi Tutto
MARINO, Tommaso
Giannini Massimo Giannini
MARINO (De Marini, De Marinis, Marini), Tommaso. – Nacque presumibilmente a Genova intorno al 1475 da Luchino di Giovanni e da Clara (o Claretta) Spinola. Il [...] Stato di Milano, Alfonso d’Avalos, marchese del Vasto, chiese loro di fornire diSpagna, Portogallo e altre province, nonché la metà di tutti gli spogli e sedi vacanti presenti e futuri diSpagna e Portogallo.
La congiuntura politica e finanziaria di ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] di Venezia e con la Spagna. Non impedì, tuttavia, che le potenze cristiane e le città dello Stato della Chiesa si dimostrassero larghe di cariche e di titoli verso il figlio: così la città diAlfonso d'Avalos d'Aquino anche i feudi di Aquino XIIIdi ...
Leggi Tutto
MANCINI, Filippo Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 maggio 1641 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Nel maggio 1653 si trasferì in Francia, insieme con la madre [...] fratello, Alfonso, che morì per i postumi di un incidente di gioco. da Cristina di Svezia e poi amante dell'ambasciatore diSpagna. Ma , Mémoires, a cura di A. de Boilisle, IX, Paris 1892, p. 282; X, ibid. 1893, pp. 147, 149; XIII, ibid. 1897; XIV ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] . Con piena intesa, si valse della collaborazione diAlfonso Maria de’ Liguori, prima che questi lasciasse delicato ruolo di mediazione. Il 10 maggio accolse nella cattedrale di Napoli Carlo di Borbone, figlio di Filippo V diSpagna, a cui ...
Leggi Tutto
PORCIA, Girolamo
Alexander Koller
PORCIA, Girolamo (Geronimo). – Nacque nel 1559 nel castello di Porcia, in Friuli, dal conte Alfonsodi Porcia e da Susanna della Torre. Come Bartolomeo Porcia, suo [...] di Polonia (1592), dell’arciduchessa Maria Cristina con Sigismondo Báthory di Transilvania (1595), dell’arciduchessa Margherita con Filippo III diSpagna praelati signaturae supplicationum a Martino V ad Leonem XIII, Città del Vaticano 1931, p. 199; ...
Leggi Tutto
MINIO, Giovanni (Giovanni da Morrovalle). – Nacque, dopo la metà del secolo XIII, a Morrovalle (attuale provincia di Macerata)
Annamaria Emili
, appartenente alla diocesi metropolita di Fermo e alla [...] 1302, mantenne per volere del pontefice la guida dell’Ordine in qualità di vicario generale fino all’elezione del nuovo ministro Gonsalvo diSpagna, avvenuta al capitolo di Assisi nel 1304.
Nel corso del suo generalato il M. impresse una svolta ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] di tesoriere della nunziatura diSpagna.
Rimase in Spagna circa nove anni, e per un certo periodo assunse la carica di uditore generale della nunziatura. Nel viaggio didiAlfonso . 20, 40, 214; Biographie universelle..., XIII, Paris s.d. (ma 1855), pp ...
Leggi Tutto