Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] i delegati del clero di Francia, diSpagna e di molte diocesi dell’Italia settentrionale impegno di por fine allo scisma) e il papa avignonese Benedetto XIII; il di P., conseguenza dell’interdetto lanciato da Giulio II contro i suoi nemici Alfonso ...
Leggi Tutto
Terzogenito (San Ildefonso 1913 - Pamplona 1993) diAlfonsoXIII, dal 1938 pretendente al trono diSpagna per la morte del fratello Alfonso e la rinuncia di Giacomo, ha sposato María Mercedes di Borbone-Napoli. [...] Rientrato dal 1947 in possesso dei beni paterni in Spagna, continuò a proporsi come successore diAlfonsoXIII nell'eventualità di una restaurazione monarchica, anche dopo che F. Franco ebbe chiaramente manifestato la sua scelta per il figlio ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] di formare, con i nuovi territori, nel sec. XIII una nazione forte, e nel sec. XIV un impero stabile" (L. Nicolau d'Olwer).
Sotto i primi conti-re Alfonso politica e religiosa che in ogni parte diSpagna caratterizza la reconquista. Ne è esempio il ...
Leggi Tutto
La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] .
Contrasti interni castigliani nei secoli XIII-XV fino all'unione con l corona, i figli naturali diAlfonso XI (Enrico di Transtamare e Fadrico), che terre spagnole. Il resto è la storia del regno diSpagna (v.).
Bibl.: Le fonti e la bibl. sono ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] VI concesso al principe Luigi diSpagna, nel novembre 1344, la sovranità di quelle isole, Alfonso IV scrisse al pontefice (12 della Lusitania era occupata dagli Arabi, dal sec. VIII al sec. XIII, ma in essa, secondo J. Leite de Vasconcellos, si era ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] (mensile).
Istituzioni culturali. - L'università di Barcellona è una delle più antiche diSpagna. Le sue origini risalgono all'unione, avvenuta nel 1377, degli studî di Barcellona e di Lérida: nel 1450 Alfonso V riconobbe al nuovo istituto il grado ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] vedere la sua casa (Asburgo) assidersi anche sul trono di Francia, con Luigi XIII le speranze s'invertono: sono i Borboni di Francia che sperano di vedere un loro ramo sul trono diSpagna. Luigi XIII sposa una infanta spagnola, Anna d'Austria figlia ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] volle privare del ducato Alfonso, e l'esercito di generosità tra questo e Ruggiero; più di 5000 versi. Pensò di continuare ancora la narrazione, probabilmente perché, al pari di Agramante, "si battesse del folle ardir la guancia" il re diSpagna ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] diSpagna. Poi, dopo la riscossa cristiana didi Provenza e del re di Francia, al quale erano passati i diritti della contea di Tolosa su Avignone dopo la morte diAlfonsodi L'œuvre des Repenties މ Avignon, du XIII ai XVIII sięcle, Parigi 1912; R. ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] (secoli XIII-XIV), edificata sul luogo di una chiesa diAlfonso VI (1085) furono tenuti a Toledo alcuni concilî (1086, 1143, 1166, 1323, 1324, 1339, 1354, 1355, 1379, 1582) con importanza secondaria. L'arcivescovo di Toledo è primate diSpagna ...
Leggi Tutto