MONTALTO, Ludovico
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Siracusa da Antonio, barone di Prato e Milocca, e da Maria de Acuña, imparentata col viceré di Sicilia Ferdinando, nella seconda metà del Quattrocento.
Il [...] ebrei ed eretici, dei re diSpagna e di Francia, «duo luminaria» liberi Curia emanato da Alfonso d’Aragona nel 1446 dec. I, nn. 51 e 110-111, ff. 124r-128r; dec. XIII, n. 120, f. 198v; C. Tapia, De Praestantia Regalis Cancellariae Neapolitanae..., ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] del duca Alfonso II, è a suo avviso indiziata di essere la causa della carcerazione di Tasso nell'ospedale di S. di Luigi XIII, poi nelle Fiandre, dove si ammalò gravemente. Nello stesso anno Filippo IV diSpagna gli conferì il titolo di marchese di ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] diSpagna con una provvisione annua di 2.400 ducati d'oro. Ottenuta, dopo la morte didi marchese di Carrara. Dopo un soggiorno a Roma nel 1572, durante il quale egli ebbe occasione di essere uno dei primi a rallegrarsi con Gregorio XIIIAlfonso ...
Leggi Tutto
TEDESCHI, Niccolo
Orazio Condorelli
TEDESCHI, Niccolò. – Nacque a Catania da Antonio, discendente da nobile famiglia di origine tedesca; la madre, Agata o forse Mannella, era anch’essa di nobili natali [...] La città di Catania si avvalse dei buoni uffici di Tedeschi per ottenere il placet diAlfonso alla richiesta di istituzione di uno Novit ille (X.2.1.13), in Rivista internazionale di diritto comune, XIII (2002), pp. 39-51; O. Condorelli, Principio ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] e i desideri di Cesare d'Este, cugino diAlfonso, che ne rivendicava a polemizzare con l'ambasciatore diSpagna, sempre sospettoso di una persecuzione anticattolica.
D'altro Arnoux che era diventato confessore di Luigi XIII), come dimostrò anche nell ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Bernardino
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza intorno al 1490 da Giovan Battista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] sino al fallito tentativo di introdurre nel Regno l’Inquisizione «a mo’ diSpagna».
Nei primi anni e le loro gesta: Francesco Ferrante e Alfonso d’Avalos, Antonio de Leyva, Antonio ., Mss., XIII.C.65; XIV.E.12; Ibid., Soc. napoletana di storia patria, ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] di Napoli Alfonso d'Aragona, rispondeva allo scopo di conservare l'assetto territoriale stabilito dalla pace di piemontesi, XIII (1983), 2, pp. 352-369; Id., L'Università di Torino a I codici del Collegio diSpagnadi Bologna, a cura di D. Maffei et al ...
Leggi Tutto
ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] di Filippo e Maria, dando l’avvio, a fianco di religiosi della corte di Filippo quali Bartolomé de Carranza, Pedro de Soto e Alfonso inizialmente pensata da Gregorio XIII per tentare di appianare i conflitti tra Francia e Spagna e impegnare le due ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] fiorentina, risale al secolo XIII. Giunta di Biagio ebbe sette figli, due dei di vendere i breviari nel Regno diSpagna, mercato nuovo e ricco diSpagna. Nel giugno 1501 stampò Las siete partidas, raccolta delle leggi castigliane voluta da Alfonso ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] Alfonso Torreggiani e i membri della famiglia Galli Bibiena, specializzati soprattutto nella progettazione di teatri e di Collegio diSpagna, di rimodernamento del tetto di S. Domenico, reso possibile dall'intervento finanziario di papa Benedetto XIII ...
Leggi Tutto