DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] (C. Piana, Nuovi documenti sull'università di Bologna e sul Collegio diSpagna, Bologna 1976, II, p. 840, doc. 2082).
Tornato a Napoli, entrò subito in contatto con la corte aragonese, fu scelto da re Alfonso come maestro del giovane Ferrante ed ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] per la guerra contro la Spagna e l'Impero. Quando, alla fine del 1629, il G. informò la Curia dell'alleanza con Gustavo II Adolfo di Svezia, si limitò a sottolineare che egli aveva raccomandato a Luigi XIIIdi fare attenzione che non venissero ...
Leggi Tutto
BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] di Mottola Scipione Rebiba, vicario generale dell'arcivescovo di Napoli AlfonsodiSpagnadi lasciare immutata la prassi dell'Inquisizione e di Borromeo e il beato card. B. d'Arezzo, in Regnum Dei, XIII (1957), pp. 3-23; Id., Lettere inedite del b. ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] Gregorio XIII, dopo un incarico di governatore matrimonio con una delle infanti diSpagna, progetto assai gradito a di legato. Durante i conclavi di Innocenzo IX (1591) e di Clemente VIII (1592) fu assistente del governatore del conclave, Alfonso ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] di Mirandola, ottenuta dall’imperatore il 12 marzo 1711 dietro esborso di 200.000 doppie diSpagna (secc. XII-XIII), vescovo di Nocera Umbra, Aspetti e problemi di un secolo di governo estense a Modena e Reggio Emilia: da Alfonso IV a Rinaldo I ...
Leggi Tutto
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] di S. Elia di Carbone e quella di S. Giovanni in Fiore per un altro nipote, Alfonso Pisano. Nel 1584 acquistò e rinnovò la dimora di Montecitorio.
Gregorio XIII prima volta tra i candidati del re diSpagna e di parte del partito sistino, insieme con ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] Alfonso Salmerón, fondatore del collegio di Napoli. Un profondo sentimento didiSpagna, il M. intese offrire un repertorio della giurisprudenza di .: Ed. nazionale delle opere di Galileo Galilei, XI, Firenze 1934, pp. 230 s.; XIII, ibid. 1935, pp. 15 ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] di questi primi anni riguardò le trattative di pace tra Filippo III di Francia e Alfonso X di e le bibl. diSpagna in rapporto alla storia d'Italia in generale e di Sicilia in particolare Baisio,arcidiacono di Bologna, in Studi senesi, s. 3, XIII (1964 ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] giugno 1775 Alfonso e il 26 dicembre di due anni nel 1805 a palazzo diSpagna, e l'Alcibiade ( XIII al XIX secolo. Il Settecento, IV, Bergamo 1996, pp. 521 s., 529; Il palazzo Farnese a Piacenza. La Pinacoteca e i Fasti (catal., Piacenza), a cura di ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] un'alleanza con il duca Alfonso II d'Este in funzione di quelli, allora assai complessi, fra il duca e Filippo III, re diSpagna P. Rivoire, Storia dei signori di Luserna, in Bulletin de la Société d'histoire vaudoise, XIII (1896), pp. 103-112; ...
Leggi Tutto