SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] Spagna e loro vicende fra Quattro e Cinquecento, ibid., pp. 11-29 (ora in Id., Studi di storia delle Università e della letteratura giuridica, Goldbach 1995, nr. XIX); F. Martino, Testimonianze sull'insegnamento del diritto a Napoli nei secoli XIII ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
Menso Folkerts
La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
La tradizione [...] probabilità da Roberto di Chester, che all'epoca si trovava in Spagna insieme a Gherardo Liber de triangulis Jordani, scritto nel XIII sec. e un tempo attribuito a 1276/1277 e provenienti sempre dalla cerchia diAlfonso X, si trova anche una tavola ...
Leggi Tutto
MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] ’arcivescovo Alfonso d’Aragona, che approvò e apprezzò l’opera (ibid., I, 4; II, 1 s., 7), poi data in lettura pure a un maestro di storia ispanica, Hernando Alonso de Herrera, prodigo di elogi per il M. unicus illustrator delle cose diSpagna (ibid ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] di Monferrato e moglie di Ruggero I il Gran conte.
Nel corso del XIII secolo si registrano prima sporadiche presenze didi rilievo (il secondo Giovanni, v. la voce in questo Dizionario, fu grande diSpagna e, con i Savoia, gentiluomo di , Alfonso the ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] di principale protagonista, di centro propulsore della storia dell'isola. Quando nel 1291 la morte diAlfonso I. Carini, Gli archivi e le biblioteche diSpagna, I-II, Palermo 18841897, ad Indicem, e dal Paladino (pp. X-XIII), e inoltre H. E. Rohde ( ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] della spedizione portoghese comandata da Alfonso de Albuquerque, in buona parte Santo Jacopo, padrone e intercessore diSpagna. E così, davanti giorno, ai viaggiatori italiani nelle Indie Orientali dal sec. XIII a tutto il XVI, Firenze 1867, pp. 156 ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] nel Ms. 246 (antica numerazione) dei Collegio diSpagnadi Bologna; D. 30 (De legatis et fideicommissis sono un'invenzione diAlfonso Ceccarelli, secondo . Bargioni, Dino da Mugello (giureconsulto del sec. XIII). Ricerche,Firenze 1920, pp. 28, 34, 70 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’incirca tra la metà del XIX secolo e fino agli anni Settanta del Novecento, il pendolo [...] notevole vitalità. Sul piano internazionale, è indubbio che la Spagna goda ancora, tra le potenze europee, di un cospicuo prestigio, come testimonia l’avvio della reggenza diretta diAlfonsoXIII. Nei primi anni del suo regno viene infatti siglato l ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] di intercedere in suo favore presso il suocero Alfonsodi Castiglia. Nel maggio, affidato il Marchesato a Tommaso di Saluzzo, si avviò verso la Spagna del secolo XIII".
Fonti e Bibl.: A. Ceruti, Un codice del monastero cistercense di Lucedio, in ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] duchi d'Este: Alfonso, che successe al padre, morto il 3 ott. 1559, si avvicinò infatti a Filippo II diSpagna.
L'E., . Tedeschi, Boturnei, Boturnio dei, in Dizionario biografico degli Italiani, XIII, Roma 1971, p. 509; I. Cloulas, Caterina de' ...
Leggi Tutto