ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] dell'emiro in Spagna. Prima del 3 de s. Fernando y de Alfonso el Sabio por Gil de Zamora (1278), a cura di F. Fita, in Boletin Ballesteros y Beretta, Sevilla en el siglo XIII, Madrid 1913, pp. 22, 38, 53, 55-60, pp. III-XIII, nn. 2-10, pp. XXII-XXIV ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia
Renato G. Mazzolini
I nuovi mondi della microscopia
Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] XIII, p. 209). Più tardi Galilei fece costruire altri microscopi che donò, nel 1628, al langravio Filippo d'Assia e, nel 1630, al re diSpagna dei discepoli e degli amici di due studiosi operanti in Toscana, Giovanni Alfonso Borelli e Francesco Redi, ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] guida e con la collaborazione diAlfonso Ciacconio. Come egli stesso cioè due immersioni dell'anima in Dio" (cap. XIII), la prima in cui l'anima si perde in G. Cavalcanti), di Francia e di Germania (A. Olgiati e P. M. Bidelli), diSpagna (F. B ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] con l’inviato del re diSpagna Filippo IV, Luis Menéndez de 1655 Alfonso IV d’Este, duca di Modena, e fu la madre, tra l’altro, di Maria 2007; F. Hildesheimer, La double mort du roi Louis XIII, Paris 2007; Y. Loskoutoff, Rome des Césars, Rome des ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] in Baviera e il L. da Alfonso X di Castiglia per esortarlo a rivendicare la -190 narrano l'antefatto (viaggio in Spagna, battaglia di Montaperti e notizia del bando: v. in castigliano, forse alla fine del sec. XIII, in catalano (sec. XV), in latino, ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] diAlfonso XI di Castiglia, come membro del Consiglio regio; nel 1338 divenne arcivescovo di Toledo, primate diSpagna . Ermini, Caratteri della sovranità temporale dei papi nei secoli XIII e XIV, in Zeitschrift der Savigny-Stiftung, Kanonistische Abt ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] re diSpagna, l'elettore di Treviri ed il vescovo di Liegi. In conclusione, il C. consigliava di impiegare d'Histoire et de Géographie Ecclésiastique, XIII, Paris 1956, coll. 367-378; R. De Maio, Alfonso Carafa, Città del Vaticano 1961, ad ...
Leggi Tutto
Sordello
Marco Boni
Trovatore italiano, citato da D. in VE I XV 2; personaggio dei canti VI, VII e VIII del Purgatorio.
Nato negli ultimi anni del sec. XII o nei primi del sec. XIII a Goito, nel territorio [...] in Spagna, ove dimorò alla corte di Ferdinando III, re di León e Castiglia (secondo altri, meno probabilmente, diAlfonso IX di León) il planh in morte di Blacatz), affermandosi come uno dei più illustri trovatori del sec. XIII, tanto che il suo ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] alcun dubbio Alfonso avrebbe attuato il suo piano, se una momentanea riscossa musulmana nella Spagna meridionale conclusasi e il 21 ott. 1275, allorché l'ormai avvenuta crisi diAlfonso, già nota al pontefice e al re dei Romani, sdrammatizzò molto ...
Leggi Tutto
Croce e la Spagna
Stefania Pastore
Il viaggio in Spagna e la nascita dell’ispanismo italiano
Del suo primo incontro con la Spagna il giovane Benedetto Croce lasciò un taccuino di viaggio, in cui annotò [...] A Napoli si era già avvicinato alla Spagna e alla sua cultura: nel 1885 aveva pubblicato il suo primo lavoro su Lucrezia d’Alagna, amante e musa diAlfonso V, l’anno seguente la sua prima edizione di poemetti spagnoli. Come avrebbe poi commentato nel ...
Leggi Tutto