MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] Il letto (per le altre, di Isabella di Savoia con Alfonso d’Este, offrì Il balletto XIII con Anna d’Austria, primogenita di Filippo III diSpagna, e del futuro Filippo IV con Elisabetta di Borbone (in Spagna Isabella), sorella di Luigi. Fra la data di ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] morte senza eredi diAlfonso II d'Este, la casa dei duchi di Ferrara, quel Spagna 1497-1598), s. 2, Torino 1981, pp. 555 ss. (cfr. anche p. IX dell'introduzione). L. Firpo ha curato pure la riedizione della relazione di Costantinopoli (ibid.), XIII ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] anche se in molti casi preferirono convertirsi all'Islam. In Spagna gli Ebrei servirono fedelmente, in successivi periodi storici, sia a dire le tavole riunite alla fine del XIII sec. sotto l'egida diAlfonso X di León e Castiglia ‒ fu eseguita da ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] mercatura dei Lucchesi nei secoli XIII e XIV, Lucca 1859; di icone cretesi-veneziane e i "Madoneri", Padova 1933.
30. Alfonso E. Perez Sanchez, La vicenda di El Greco: un "legame" di eccezione tra Venezia e la Spagna, in AA.VV., Venezia e la Spagna ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] congiura dell'ambasciatore spagnolo Alfonso de la Cueva y Benavides, marchese di Bedmar, inizia tra di casi di rivelazione di segreti di stato a favore di potenze straniere e la constatazione che alcune ambasciate, in particolare quella diSpagna ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] di Francia. Nello stesso anno gli donò il marchesato di Vignola, acquistato per 70.000 scudi ferraresi da Alfonso II d'Este e poi il Ducato di Sora, nel Regno di duca d'Angiò e l'infanta diSpagna, che secondo G. XIII dovevano salire al trono inglese. ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] curie, quali lo stesso Casoni, Giovanni Acquaderni, Alfonso Malvezzi, Giuseppe Sacchetti, uomini fedeli al non expedit Leone XIII riusciva a prendere le distanze dai legittimisti e dai reazionari in Francia come in Spagna, nostalgici di improbabili ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] l’ambasciatore diSpagna assai interessato di Venezia fra i secoli XIII e XVI, Torino 1983, pp. 284-307.
E. Concina, L’Arsenale della Repubblica diAlfonso II d’Este, Bologna 1985.
E. Concina, La casa dell’Arsenale e La costruzione navale, in Storia di ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] Nel regno di Napoli, che dal 1734 era governato da un ramo dei Borbone diSpagna, un religione", mentre Alfonso Longo scrisse che la nobiltà meritava di sopravvivere solo Analisi delle fonti letterarie (secoli X-XIII), Bologna 1987.
Benveniste, É., Le ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] di Guevara [...] nuovamente tradotto dal S. Alfonso Ulloa, Venetia, Heredi didi Filippo II è tratteggiata da G. Parker, Un solo re, un solo impero. Filippo II diSpagna che il committente del ciclo di arazzi fosse Luigi XIII è stata sostenuta per la ...
Leggi Tutto