Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Grandi al Duca Alfonsodi Ferrara (l'Euripide, il Letto di Policleto), poi acquistate zur Farnese Villa am Palatin, in Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte, XIII, 1971, p. 179 ss.; R. Vincent, in Le Massimo, re diSpagna. Una parte di esse fu ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] doge pan per focaccia, il duca Alfonso offre alla Signoria veneta un "maraviglioso la celebrazione del compleanno della regina diSpagna con le feste destinate (in una capitoli XIII-XVI delle sue Memorie teatrali, in appendice alla sua raccolta di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] al-Marrākušī (attivo al Cairo nel XIII sec.) all'astronomo di Toledo al-Zarqalī (m. 1100), Spagna musulmana o cristiana, e includono alcuni scritti di al-Zarqalī nonché le tavole redatte presso le corti diAlfonso X di Castiglia e di Pietro III di ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] di quel predominio risalivano al secolo XIII, e a rivendicarli provvedeva la presenza di un "visdomino" veneziano a Ferrara (24). Quest'ombra di per costringere il duca Alfonso d'Este a uscire nuovo re diSpagna Carlo, nipote di Massimiliano, ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] , il quale regnò alla morte del padre con il nome di don Alfonso e promosse la conversione del suo popolo; inoltre suo figlio diSpagna Filippo II, con il quale Gregorio XIII aprì un lungo contenzioso giurisdizionalistico sui benefici del Regno di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] la medicina manifesta tra il XII e il XIII sec., si avvia a soluzione uno tra Italia e in alcune regioni di Francia e diSpagna. In Italia le donne che morale moderne, 1300-1787, Roma, Collegio S. Alfonso, 1986).
Zambelli 1991: Zambelli, Paola, L' ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Alfonso II il Casto (1162-1196), contiene splendide m. a pennello di stile italo-bizantino.Nelle Asturie proseguì, interpretata alla luce didi codici - quali il Digestum Vetus (Bologna, Collegio diSpagna Ambrosiana (secc. VII-XIII), Firenze 1968; J. ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] di precettistica per il podestà, che appaiono a cominciare dal XIII le estremità dalla Spagna all'Oriente più lontano rimaste prive di sangue si disseccheranno Proposta fatta dalla Corte Estense ad Alfonso Ire di Napoli (1445), "Archivio Storico per ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] conservazione di molti e diversi poteri politici. All’ombra di Francia o diSpagna Valdés furono i dialoghi satirici di suo fratello Alfonso a dimostrare quale fosse l’ che si inserisce il desiderio di Gregorio XIIIdi avere nel suo palazzo una carta ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] diSpagna parteggiando per la Spagna cristiana e mistica(98). La spia di aperture culturali, in questo grande estimatore di Il Ventuno», 4, novembre 1935-XIII, fasc. 32.
75. La », 15 luglio 1943, p. 2.
101. Alfonso Comaschi, già del G.U.F. e del ...
Leggi Tutto