MARIA CRISTINA d'Asburgo-Lorena, regina diSpagna
Nino Cortese
Figlia dell'arciduca Carlo Ferdinando d'Asburgo-Lorena, nacque a Gross-Seelowitz il 21 luglio 1858; morì a Parigi il 6 febbraio 1929. Il [...] più cattoliche e più reazionarie di Europa. Ma restò vedova il 25 novembre 1885, incinta del futuro re AlfonsoXIII, che nacque il 17 attraverso le lotte interne che lacerarono in quegli anni la Spagna. Ma il suo fu anche governo debole, passivo nel ...
Leggi Tutto
VILLAURRUTIA, Wenceslao Ramírez, marchese di
Diplomatico e scrittore spagnolo, nato all'Avana (Cuba) il 17 febbraio 1850, morto a Madrid l'11 aprile 1933. Entrò in diplomazia a 18 anni. Fu ambasciatore [...] (1922). Nel 1905 accompagnò AlfonsoXIII nel suo primo viaggio ufficiale a Parigi e a Londra. Rappresentò la Spagna alla Conferenza per la pace.
Membro dell'Accademia spagnola dal 1906, pubblicò numerosi lavori soprattutto di storia diplomatica e del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] di Nicola; Alfonso non si piegò neppure di fronte alla minaccia didi queste opere logiche consentano di concludere, esse saranno state scritte in un luogo indeterminato del Nord della Spagna erudita portuguesa nos séculos XIII e XIV (juristas e ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] nuovo papa, Gregorio XIII, gli impedì di cogliere la realtà la Serenissima si allontanava dalla Spagna. Quando Venezia decise di stringere la pace separata con successione ad Alfonso II di Ferrara. L'elezione del Facchinetti al soglio di S. Pietro ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] II alla fine del pontificato di Gregorio XIII, lo Sfondrati fosse annoverato tra nella Lega cattolica e Filippo II diSpagna, che alla Lega forniva appoggio affrontò fu la successione nel Ducato di Ferrara. Alfonso II d'Este non aveva discendenti ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] indispensabile far lega con il papa e con il re diSpagna. Ma a Roma, dove era stato ambasciatore, il da XIIIdi Francia, li avrebbe "messi alla porta" (294).
Difficilissimo, soprattutto costosissimo, attingere a quel serbatoio di bravi soldati di ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] doveva intervenire quando Filippo V diSpagna mandava la sua flotta sul soglio di Pietro col nome di Clemente XIII (233). Storia della guerra, II; Alfonso M. Casoli, Il cardinale Sforza Pallavicino e la Repubblica di Venezia, "La civiltà Cattolica ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] , 1960, 1974, 1985, 1991, 1992, 1993, 1994, 1998, 1999), 24 Coppe diSpagna (1910, 1912, 1913, 1920, 1922, 1925, 1926, 1928, 1942, 1951, 1952 'Real' dal 29 giugno 1920, per volontà diAlfonsoXIII. Deve le sue fortune a due personaggi eccezionali: ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] delle cose diSpagna, quadro impietoso del dominio di Filippo II. e del libro. Sec. XIII-XVIII, a cura di Simonetta Cavaciocchi, Firenze 1991, pp tra Venezia e l'Europa, p. 22.
213. Alfonso Mirto-Henkth. Van Veen, Pieter Blaeu: lettere ai Fiorentini ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] Spagna, realizzato intorno al 1270 grazie al sostegno del re cattolico Alfonso X di Castiglia e di León, le Tavole alfonsine di X sec.); (3) l'XI sec. e l'Impero dei Comneni (XI-XIII sec.); (4) l'Impero latino (1204-1261), la Restaurazione e gli inizi ...
Leggi Tutto