PARMA e PIACENZA, Ducato di
Omero Masnovo
Con bolla in data 16 settembre 1545, papa Paolo III Farnese investiva il figlio Pier Luigi del ducato di Parma e Piacenza. Così le due città erano separate [...] Barbara Sanseverino, Alfonso Sanvitale e Pio Torelli.
A Ranuccio successe, sotto la reggenza dello zio card. Odoardo, il decenne Odoardo (1622-1646). Animato da grande ambizione, in odio alla Spagna si alleò con Luigi XIIIdi Francia e, coinvolto ...
Leggi Tutto
GIULLARI (lat. iocularis e ioculator; ant. fr. jogleor e jougleur, mod. jongleur; prov. juglars; sp. juglar; ted. Spielmann; ingl. minstrel)
Salvatore Battaglia
Per quanto la forma latina - derivazione [...] inizî del sec. XII e per tutto il XIII - anche i giullari si evolvono e partecipano dei che supplica, nel 1274, Alfonso X di Castiglia perché si voglia distinguere l'originale irregolarità della vita. Così in Spagna si distingue la poesia in mester de ...
Leggi Tutto
GALIZIA (A. T., 39-40; sp. Galicia, dal lat. Callaecia, per il nome dei Calleci o Celti)
Giuseppe CARACI
José A. DE LUCA
Salvatore BATTAGLIA
Forma l'estremità nordoccidentale della Repubblica Spagnola, [...] in prevalenza alle altre regioni della Spagna. Oltre La Coruña e Vigo, che Alfonsodi Aragona, il conte di Trava e il vescovo Diego Gelmírez riuscirono nel 1110 a incoronare re di Galizia l'infante D. Alfonso, figlio di nei secoli XIII-XIV il gallego ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
(A. T., 35-36) - Antica provincia della Francia meridionale, situata tra la Linguadoca a N., la contea di Foix a O., la Catalogna a S., il Mediterraneo [...] diSpagna. Nel 1172 il conte Guinardo o Gerardo II lasciò per testamento i suoi beni al conte di Barcellona Alfonso, che era inoltre re d'Aragona e conte di alle porte di Perpignano. Luigi XIII, accompagnato dai marescialli F. di Schomberg e Ch ...
Leggi Tutto
PALENCIA (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
*
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Sorge a 740 m. s. m. sulla riva sinistra del Carrión, non lungi [...] e il Fuero (cioè i privilegi) concesso alla città nel 1181 dal re Alfonso VIII di Castiglia, e la creazione, nel 1208, dell'università, la prima che sorgesse in Spagna. Dopo il sec. XVI invece la città decadde notevolmente; e nemmeno negli ultimi ...
Leggi Tutto
PIETRO III re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia, detto il Grande
Ramon D'ALOS-MONER
Salito al trono alla morte del padre Giacomo I (1276), prese ai Mori valenzani, sollevatisi, la fortezza di [...] della sua presenza, ripartì subito per la Spagna.
La conquista della Sicilia gli aveva attirato l'anatema di papa Martino IV che diede l'investitura degli stati di P. a Carlo di Valois, secondogenito di Filippo III (1284) e bandì una crociata ...
Leggi Tutto
LARA
Mario PELAEZ
Angela VALENTE
. Famiglia comitale castigliana, assai celebrata nelle cronache medievali, e intorno alla quale si riannodano leggende romanzesche conosciutissime, maggiore fra tutte [...] III, re di León; Teresa de L. (sec. XIII) fu la seconda moglie di Ferdinando II, re di León. Altri membri della nobile famiglia occuparono posti altissimi alla Corte di Castiglia, come Nuño Perez, che fu tutore del re di Castiglia Alfonso VIII, e ...
Leggi Tutto
RAMPOLLA del TINDARO, Mariano
Mario Menghini
Cardinale e uomo di stato, nato a Polizzi, in provincia di Palermo, il 17 agosto 1843, morto a Roma il 16 dicembre 1913. Fatti gli studî a Roma, nel 1874 [...] lo stesso anno la nunziatura diSpagna, e nei contatti col governo di Madrid e con la corte diAlfonso XII si contenne in virtù d'un privilegio secolare (che Pio X successore di Leone XIII si affrettò a distruggere), poneva il veto alla elezione del ...
Leggi Tutto
VESPUCCI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia, originaria del paese di Peretola, alle porte di Firenze. Si trasferì in città nel sec. XIII. Prese parte attiva alla vita pubblica, e i suoi membri esercitarono [...] cavaliere di S. Stefano. Un altro figlio di Simone, Giovanni, fu nel 1428 nominato consigliere del re Alfonso corte diSpagna. Nel 1513 lo troviamo procuratore di Ludovico Ariosto in una causa contro Pier Francesco de' Medici.
II. Da Bruno di Vespino ...
Leggi Tutto
PRIMO de RIVERA y ORBANEJA, Miguel, marchese di Estella
Generale e uomo politico spagnolo, nato a Cadice l'8 gennaio 1870, morto a Parigi il 16 marzo 1930. Era nipote del generale Fernando Primo de Rivera [...] crepe sempre più gravi. Egli riuscì bensì a reprimere la cospirazione militare di Valenza, nel 1929; ma ormai aveva perduto il suo ascendente. Abbandonato anche dal re AlfonsoXIII, il 28 gennaio 1930 si ritirò dal potere, prendendo dimora a Parigi ...
Leggi Tutto