TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] corti si fusero poi sotto Alfonso I di Aragona in una sola, detta Sacro Regio Consiglio o Consiglio di S. Chiara, che giudicò i tribunali dell'Inquisizione, istituiti fin dal sec. XIII e concorrenti con gli ordinarî nella persecuzione delle eresie ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] Masora (v.), è curato in Europa dagli Ebrei diSpagna (fino dal sec. X) e della Francia è l'opera diAlfonso X el Sabio Der erste Türkologische Kongress in Baku, in Der Islam, XIII (1927); id., Das heutige Russland und die Orientalistik, ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] del sec. XII e il principio del XIIIdi porre fine alle lotte di parte col sovrapporre o col sostituire alla magistratura Il Napoletano, nonostante il fuoco fatuo di Ladislao, l'avvedutezza e lo splendore diAlfonso d'Aragona, si dibatte tra la ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] del sec. XIII il conte di Fiandra in occasione della nascita del figlio spende in ricami 480.000 lire. Ordinazioni di sontuosi lavori manda la casa di Borgogna ai laboratorî di Bruges, e di opere fiamminghe importanti Carlo V fa dono alla Spagna. Nel ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] un tempo la pace di Lodi. Al testo dell'accordo di Venezia, Alfonso d'Aragona aveva Società di S. Giorgio (Georgengesellschaft), costituita già nel sec. XIII da Cattolico, re diSpagna, e la repubblica di Venezia; era lasciata libertà di accedervi all ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] XIII permise loro di varcare le Alpi (6 maggio 1574), si propagarono rapidamente, e alla fine del Cinquecento, contavano già sei provincie in Francia, una in Spagna, una nei Paesi Bassi e tre nei paesi meridionali di nella Florida, Alfonso Martinez e ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] fratello, Federico (1603-76), era governatore di Cesena, vicelegato di Avignone (1637), cardinale (1645), procamerlengo (1646-50), vescovo di Rimini (1646-56) e di Tivoli (1675), protettore dei regni diSpagna e di Napoli e nei conclavi capo o membro ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] il possesso la moglie D. Jimena: Alfonso VI di Castiglia corse in suo aiuto (1101), Spagna. Insieme con quelle di Alicante e Castellón de la Plana, formò l'antico regno arabo di Valenza, indipendente fino al sec. XIII; confina con le provincie di ...
Leggi Tutto
VICTORIA, Tomás Luis de
Higinio Anglès
Compositore di musica, nato ad Avila (Spagna) verso la metà del sec. XVI, morto a Madrid il 27 agosto 1611. È il più eminente compositore della scuola spagnola [...] di varî maestri iberici. Al tempo diAlfonso V il Magnanimo, re di Catalogna e Aragona dal 1416 al 1458, di Sicilia dal 1416, di il V. dovette avere, al partir diSpagna per Roma, dai 15 ai 21 varî benefici semplicì da Gregorio XIII, per i quali dedica ...
Leggi Tutto
PIETRE DURE
Filippo Rossi
. Quasi in ogni epoca della storia dell'arte e presso ogni civiltà le pietre dure ebbero, accanto alle materie più consuete, un impiego variamente frequente a seconda della [...] di tal genere per il giardino della duchessa Lucrezia e per il camerino diAlfonso I di decorazione architettonica negli edifici moreschi diSpagna. Dell'arte cinese del periodo dal sec. VI al XIII sappiamo che adoperò la giada per oggetti varî, di ...
Leggi Tutto