Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Reconquista
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’islam iberico, dopo la fine del califfato di Cordova, conosce mezzo [...] unione col regno diSpagna ai primi del XVI secolo.
Se la Siviglia abbadide diviene la più importante metropoli di al-Andalus, allargando i suoi domini a Cordova (1070), grazie ad al-Mù‘tamid, la presa di Toledo da parte diAlfonso VI di León e ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] Alfonso I d’Este, che da anni desiderava un suo quadro, una Leda e il cigno, didi Gregorio XIII. In ragione didi rustiche scale intagliate nella roccia, tracce delle quali furono ritrovate nel giardino e nelle strutture dell’Accademia diSpagna ...
Leggi Tutto
Località della Francia centrale. Signoria nell’Alto Medioevo, ebbe titolo comitale nel 1346 con Bernard de Ventadour. Nel 1384 i Ventadour vendettero il contado a Giovanni, duca di Berry; il feudo passò [...] - Sanlúcar de Barrameda 1890), che sposò Maria Luisa Ferdinanda di Borbone, sorella della regina diSpagna Isabella II ed erede presuntiva della corona. In esilio dal 1848, dopo la caduta di Isabella II (1868) pose la propria candidatura al trono e ...
Leggi Tutto
Figlia (Gross-Seelowitz 1858 - Parigi 1929) dell'arciduca Carlo Ferdinando, sposò nel 1879 Alfonso XII re diSpagna, già vedovo di María de las Mercedes, figlia di Antonio d'Orléans. Fu un matrimonio politico [...] reazionarie d'Europa. Rimasta vedova (1885) e, in attesa di un figlio, fu nominata reggente, e tale restò, dopo la nascita diAlfonsoXIII, fino al maggio 1902. Fautrice di una politica moderatamente liberale, fu testimone del definitivo crollo dell ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito (Gries, Bolzano, 1870 - Siviglia 1949) diAlfonso conte di Caserta, ufficiale al servizio della Spagna, prese parte alla guerra di Cuba (1898). Per il suo matrimonio (1901) con l'infanta [...] del re diSpagnaAlfonso XII, ottenne la naturalizzazione spagnola e fu fino al 1907 principe delle Asturie ed erede presuntivo del cognato AlfonsoXIII. Vedovo nel 1904, sposò in seconde nozze (1907) Luisa di Orléans; una figlia di secondo letto ...
Leggi Tutto
Figlio (Verey 1870 - Parigi 1931) del duca Carlo iunior e di Margherita principessa di Borbone-Parma; ereditò i presunti diritti al trono spagnolo del ramo carlista, ma poco prima di morire rinunziò a [...] essi in favore del re AlfonsoXIII. La frazione intransigente dei carlisti però non accettò quest'accordo, ponendo avanti come pretendente Alfonso Carlo Ferdinando di B.- Spagna, zio di Giacomo. ...
Leggi Tutto
Figlia secondogenita (Balmoral 1887 - Ouchy 1969) del principe Eugenio di Battenberg e di Beatrice d'Inghilterra, nipote quindi della regina Vittoria. Con la conversione al cattolicesimo e l'acquisizione [...] del titolo di altezza reale, sposò (1906) il re diSpagnaAlfonsoXIII, al quale dette cinque figli. Lasciò (1931) la Spagna per la caduta della monarchia. ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] dei Savoia non poté affermarsi.
Alla fine del sec. XIIIdi là dalle Alpi mancavano ancora agli stati sabaudi, per Alfonso d'Este; cercò di avere dal re diSpagna il titolo di re di Sardegna (1608) e finalmente si legò con Enrico IV nella lega di ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] sete d'Italia, di Francia, diSpagna, di Iugoslavia, di Ungheria, ecc. Duecento, nell'increspare veli di seta. Nel sec. XIII Lucca fu tra le produttrici , già protetta da Ladislao di Durazzo, e poi da Giovanna II, da Alfonso d'Aragona, da Ferdinando I ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] nel sec. XII; nel sec. XIII tutto l'essenziale è già acquisito alla di trionlo diAlfonso il Magnanimo, finemente ornato di sculture da Francesco di Laurana. Nei palazzi Colobrano e Gravina (di modi "ponentini", diSpagna, di Provenza, delle Fiandre ...
Leggi Tutto