GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonsodi Muro. Già protonotario [...] di Albano.
Si trattava di onori senza vere responsabilità, e del resto durante tutto il pontificato di Gregorio XIIIdiSpagna nel dibattito sulle guerre di religione francesi e sul comportamento da tenere nei confronti diAlfonso Carafa cardinale di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo gli Europei presenti in Oriente sono principalmente i Portoghesi. [...] diSpagna, in base al trattato di Tordesillas rappresentano l’ultimo possedimento spagnolo prima dell’inizio della sfera di che nel 1585 papa Gregorio XIII concede alla Compagnia di Gesù il privilegio esclusivo di evangelizzare l’Estremo Oriente, ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] 3000 fanti per conto del re diSpagna, in vista della spedizione contro Tunisi Alfonso, signore di Castel Giuffré, e Orazio, signore di Solferino, entrambi privi di fu canonizzato il 31 dic. 1726 da Benedetto XIII il quale, tre anni più tardi, lo ...
Leggi Tutto
– Nacque il 12 ottobre 1873 ad Antrodoco (all’epoca in provincia dell’Aquila, oggi di Rieti), in seno a una famiglia agiata. Era il secondogenito dei quattro figli nati dal matrimonio tra Patrizio Tedeschini [...] nunzio apostolico in Spagna e il 30 aprile arcivescovo titolare di Lepanto. Il 5 maggio 1921 ricevette l’ordinazione episcopale dallo stesso pontefice e il 1° giugno giunse a Madrid, dove il 9 presentò le credenziali al re AlfonsoXIII.
Nel Paese ...
Leggi Tutto
RUBBIANI, Alfonso
Massimo Giansante
RUBBIANI, Alfonso. – Figlio di Vincenzo e di Letizia Fanti, nacque a Bologna il 3 ottobre 1848 (Mazzei, 1979, p. 25). Dopo il 1860, il padre, magistrato dell’amministrazione [...] di Pio IX (1878) fondò, con il marchese Alfonso Malvezzi, La Pace, giornale ispirato a una linea di conciliazione con i Savoia, scelta editoriale sgradita a Leone XIII quello del Collegio diSpagna nel 1912-13 – gli ultimi anni di Rubbiani, ormai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la grande fioritura del XII secolo, nel XIII e XIV cessa la produzione di opere [...] , la stagione sembra concludersi con la Visione di Thurkillo, all’inizio del XIII. In questo e nel secolo successivo non 1264 il re Alfonso X di Castiglia, detto il Savio, abbia fatto eseguire a Toledo una traduzione di una versione della narrazione ...
Leggi Tutto
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova
Raffaele Tamalio
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova. – Nacque a Mantova il 29 luglio 1609 da Francesco principe ereditario di Mantova [...] ricoperto in quegli anni da sua madre al servizio del re diSpagna in Portogallo, dall’altro, la vicinanza morale di Eleonora Gonzaga, figlia del duca Vincenzo I, allora imperatrice vedova di Ferdinando II, da lei sposato nel 1622, con la quale M ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII e XIV secolo la Reconquista cristiana è sostenuta dall’intervento [...] .
Papa Innocenzo III, agli inizi del secolo XIII, bandisce una crociata contro i Mori diSpagna, coeva a quella, nota come la quarta guida di tre sovrani: Sancho VII di Navarra, Pietro II d’Aragona e Alfonso VIII di Castiglia. Nella battaglia di Las ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra civile spagnola è l’emblema di un’epoca che vede il confronto di tre modelli [...] il potere nel gennaio 1930, mentre anche il re AlfonsoXIII (1886-1941), profondamente coinvolto nell’esperienza autoritaria di de Rivera, è costretto ad allontanarsi dalla Spagna dopo la vittoria elettorale dei partiti Repubblicano e Socialista nel ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Gian Galeazzo
Alessandra Dattero
Nacque ad Alessandria nel 1599, primogenito di sette figli. Il padre era il conte Luigi Trotti, un nobile alessandrino al servizio spagnolo, distintosi [...] Dopo la rimozione diAlfonso Perez de Vivero y Menchaca conte di Fuensaldaña cercò di farsi reintegrare nella carica guerre di Ferdinando II e Ferdinando III e del re Filippo IV diSpagna contro Gustavo Adolfo re di Svezia e Luigi XIII re di Francia ...
Leggi Tutto