I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] a Napoli tra 1457 e 1460 alla corte diAlfonso V d’Aragona. Lo si vede anche dai di Santillana (1398-1458), uno dei padri dell’italianismo letterario diSpagna, legge» di Inf. XIX, 83 o dell’enunciato famoso di Pier della Vigna (Inf. XIII, 72 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica europea del Medioevo è un genere al contempo ben definito e mutevole, rigido in alcuni tratti [...] di Francia contro i musulmani diSpagna, gli ideali della cavalleria, l’eccesso (démesure) d’ira o di chiarezza almeno dall’età diAlfonso VI nella storia dell’arte esemplato da un antigrafo degli inizi del XIII, così che la composizione dell’opera ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito diAlfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] dei libri proibiti, inquisizione diSpagna, ecc.) non sul . e il figlio Alfonso, fu incaricato di presentare a corte come tra Chiesa e Stato nell'età di Gregorio XIII e Filippo II, in Atti d. Accad. di scienze lettere e arti di Palermo, s. 4, XV ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] e le biblioteche diSpagna in rapporto alla storia… di Sicilia in particolare, II, Palermo 1884, ad ind.; Les registres de Boniface VIII, I-IV, a cura di G. Digard et al., Paris 1904-39, ad ind.; Documenti su le relazioni del re Alfonso III d'Aragona ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] 1666 aveva sposato il re di Portogallo Alfonso VI (1643-1683). Questi valere i diritti di Vittorio Amedeo II ai troni di Inghilterra e diSpagna. A Londra sulla corte di Sardegna, a cura di V. Promis, in Miscellanea di storia italiana, XIII (1871), ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] , figlia primogenita di Gastone duca d'Orléans, fratello di Luigi XIII.
Se nella investimenti, la utilizzazione di idraulici di notevole rilievo, come Alfonso Borelli e Vincenzo Viviani di Austria e diSpagna, promotore, nel 1700, dell'elezione di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Berlino 1936
Elio Trifari
Numero Olimpiade: XI
Data: 1° agosto-16 agosto
Nazioni partecipanti: 49
Numero atleti: 3962 (3634 uomini, 328 donne)
Numero atleti italiani: 182 (169 uomini, [...] e Berlino. La Spagna era sull'orlo della guerra civile, re AlfonsoXIII era riparato all'estero rispose con 7,75 m. Dopo un nullo al quarto dell'americano, il quinto salto di Long a 7,87 m eguagliò il rivale. Owens si concentrò e, con vento ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] dell’arrivo diAlfonso Pérez de Vivero y Menchaca, conte di Fuensaldaña da Toson d’oro e al grandato diSpagna in suo possesso, lo avrebbe innalzato pp. 503-505; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1931, pp. 407, 714; M. Gregori, Alcuni ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] di E. Lafuente y Alcantara, Madrid 1867), la maggiore e più importante città diSpagna. Di da Alfonso X nell'Alcázar di Siviglia; di Enrico II di Trastamard (1366-1379).
Bibliografia
D. Angulo Iñiguez, Arquitectura mudéjar sevillana de los siglos XIII ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] di carnevale al teatro La Fenice di Venezia (26 dic. 1822), e in Alfonso La Fenice con Donna Caritea regina diSpagna (il cui coro Chi per la Opera Quartely, XIII (1997), 3, pp. 41-56; D. Brandenburg, La vita musicale napoletana ai tempi di G. Tritto ...
Leggi Tutto