CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] diSpagna, fra estenuanti intrighi e sottintesi, rivelarono in maniera emblematica il sottile equilibrio diAlfonso d'Este. La politica di C. E., attenta a stabilire solidi rapporti di a stanare Luigi XIII da un atteggiamento di passivo riserbo che ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] annunciare, nel giugno del 1512, allo zio materno Alfonso d'Este che il papa non è più adirato con , in virtù, al re diSpagna, Francia e Inghilterra". Sarebbe F attribuito a P. Aretino..., in Filologia e critica, XIII (1988), p. 410; V. de Caprio, ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] diSpagna, non in qualità didi non aver avuto modo di conoscerlo di persona in Germania.
Nel 1517 nel complotto antipapale ordito dal cardinale Alfonso Petrucci venne coinvolto anche Raffaele Riario, cardinale diXIII (1963), pp. 511-514; G. Di ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] di grande significato, poiché il S. Collegio, in seguito al tentato omicidio per avvelenamento del cardinale Alfonso evitare l'elezione del re diSpagna Carlo per salvaguardare lo Forschungsbeiträge der Cusanus-Gesellschaft, XIII (1978), pp. 353- ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] grande diSpagna. Per lungo tempo è stato indicato il 1560 o 1561 come probabile anno di nascita, - nipote del duca Alfonso II e sorella di Cesare d'Este - Napoli. Nuovi documenti, in Rivista italiana di musicologia, XIII (1978), pp. 243-279; E ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] : Alfonso Federico conte di Malta Sicula, a cura di G. Paladino, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XIII, 3, pp. diSpagna in rapporto alla storia d'Italia in generale e di Sicilia in particolare, II, Palermo 1884, p. 45; Acta Aragonensia, a cura di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] di lei si occupò la prozia paterna Margherita Gonzaga, vedova d'Alfonso II d'Este, e fu suo maestro di musica Claudio Monteverdi) - rimase in custodia di re diSpagna. Sicché a cura di M. A. Everett Green, London 1858-1905; XIII-XVIII, a cura di A. B ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] di allacciare un dialogo con le élites dei Regni diSpagna, chiamate a finanziare la nuova politica imperiale di Carlo V, senza però assumere responsabilità di I-XIII, 65, 97, 100-119; E. Boehmer, Alfonsi Valdesii litterae XL ineditae, in Homenaje a ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] notabili cremonesi, lo stesso re diSpagna Filippo II, decisamente convinto con il Ducato di Ferrara concedendo in sposa la secondogenita Margherita al duca Alfonso II d'Este, , seguite da quelle di Pio V del 1566 e di Gregorio XIII del 1577.
Altro ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
1. Introduzione
Non c'è un'ortodossia anarchica, né un corpo di principî dogmatici - paragonabile alle opere di Marx e di Engels nell'ambito del comunismo marxista - e neppure [...] di una sola segretaria retribuita); già nel 1919 contava 700.000 membri, i quali, quando nel 1936 iniziò la guerra civile spagnola, erano diventati 1.600.000 (saliranno a 2.000.000 prima della fine del conflitto).Quando re AlfonsoXIII abdicò ...
Leggi Tutto