Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] Alfonso et Ferdinando Re diSpagna et di Sicilia: uno de’ quali dal leggere Tito Livio, et l’altro dall’historia didiSpagna contro Gostavo Adolfo re di Svetia e Luigi XIII re di Francia, successe dall’anno 1630 sino all’anno 1640, dedicata al re di ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] dalla S. Sede dopo la morte del duca Alfonso senza eredi legittimi, il 17 dicembre il C. XIII; compone infine una Disputatio (perduta) sulle cause che negano assurdamente alla Francia prospera e potente di dominare la tanto più debole Spagna ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] fu a i re cattolici diSpagna concessa la conquista di quei paesi" (L. Lopetegui anno 1565 usque ad annum II pontificatus Gregorii PP. XIII; Congr. Visita Ap., 1; B.A.V ad indicem.
R. De Maio, Alfonso Carafa cardinale di Napoli (1540-1565), Città del ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] ad omaggiare Filippo d'Asburgo, il futuro re diSpagna, cui donò quattro magnifici cavalli.
Da un Alfonso - assente alla scomparsa del padre - e la sua proclamazione a duca.
Fonti e Bibl.: L. Ariosto, Orlando furioso, XIII, 71; Id., Lettere, a cura di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] ad Alfonso Piccolomini, feudatario e capo di banditi allora vicino al granduca di Toscana, "nel correr la fortuna diSpagna fusse la intera sicurezza di V. A.".
In contrasto a grano e, con grave disappunto di Gregorio XIII, in una causa davanti alla ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] , sposa, in terze nozze, diAlfonso d'Este. Fu, corrisposto, settembre per una ambasceria al re diSpagna e il 7 Ottobre per una des bibliothèques, XIII (1903), pp. 224-28; F. Zambaldi, Un vocabolario geografico di P. B., in Riv. di filol. classica, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni diSpagna, sua seconda moglie, ed [...] maggio la sorella Luisa Carlotta, maritata all'infante diSpagna Francesco di Paola, avanzava la candidatura della figlia Isabella. Ma pensò anche di abrogare formalmente la costituzione. Petizioni in proposito (2.283, secondo De Sivo, cap. XIII, § 18 ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] di riunificazione sotto Alfonso I d'Aragona), documentarono insieme la perizia dello scrittore diSpagna musulmana (v. Bibl., F. Gabrieli, Arabi di Sicilia e arabi diSpagna Gentile, La cultura siciliana, in La Critica, XIII (1915),pp. 41-45, 139 s., ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] diSpagna.
Di fatto, nel 1478, in merito al matrimonio di F. - che è presente, alla fine di luglio, a capo d'un contingente di e non più - con evidente sollievo del duca di Calabria Alfonso - principe di Taranto, come avevano imposto i baroni. E, ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] e Villafranca, pagate dal re diSpagna con castellani fedeli al re e XIII Boncompagni, di ottenere di scienze morali, stor. e filol., s. 5, VI (1898), pp. 3-123; Id., E. F. in Germania e le ultime relazioni del duca Carlo II di Savoia con Alfonso ...
Leggi Tutto