• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
606 risultati
Tutti i risultati [606]
Biografie [241]
Storia [166]
Religioni [102]
Storia delle religioni [41]
Arti visive [52]
Letteratura [36]
Diritto [36]
Diritto civile [34]
Geografia [15]
Archeologia [17]

CUENCA

Enciclopedia Italiana (1931)

Capoluogo della provincia omonima, nella Nuova Castiglia (40° 4′ 35′′ N.; 2° 7′ 55′′ E). Il vecchio nucleo della città sorge sopra un alto (m. 902 s. m.) cuneo compreso fra i corsi dello Júcar e dello [...] VI, col quale era corso un accordo. Ma i Mori la ritolsero allo stesso Alfonso VI. Solo nel 1117, dopo un assedio di tre mesi, Alfonso VIII di Castiglia, riuscì a togliere definitivamente la città agli Almoravidi, e per ingraziarsela le dette molte ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – VENTURA RODRÍGUEZ – NUOVA CASTIGLIA – GUADALAJARA – PRESBITERIO

BLASCO IBÁÑEZ, Vicente

Enciclopedia Italiana (1930)

Romanziere spagnolo, nato a Valencia il 29 gennaio 1867, morto a Mentone il 28 gennaio 1928. Uomo di temperamento irrequieto e di esuberante vitalità, condusse vita combattiva, turbolenta e avventurosa. [...] ripartì in seguito all'instaurazione della dittatura, iniziando subito un'accanita opera di propaganda antimonarchica, culminata con un pamphlet contro Alfonso XIII, diffuso in Spagna a mezzo di aeroplani, e con il libro Por la España y contra el rey ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO XIII – STATI UNITI – PATAGONIA – ARGENTINA – VALENCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLASCO IBÁÑEZ, Vicente (2)
Mostra Tutti

ALCÁNTARA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Spagna, in provincia di Cáceres, situata a breve distanza dalla riva sinistra del Tago, non lungi dal confine portoghese. Ha circa 3500 ab. Ricevette il nome di Alcántara dagli Arabi. Ferdinando [...] Nel 1214, Alfonso XI di León, sostenuto da Diego López de Haro e da 600 cavalieri inviatigli da Alfonso VIII di Castiglia, re di Spagna ottenne dal papa che i magisteri degli ordini militari passassero alla Corona: il che significò la fine di ogni ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – GIOVANNA LA BELTRANEJA – IMMACOLATA CONCEZIONE – FERDINANDO II DI LEÓN – ISABELLA LA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCÁNTARA (1)
Mostra Tutti

CASTELAR y RIPOLL, Emilio

Enciclopedia Italiana (1931)

Letterato e uomo politico spagnolo, nato a Cadice l'8 settembre 1832, morto a San Pedro del Pinatar (Murcia) il 25 maggio 1899. Era professore di storia all'università di Madrid quando partecipò come giornalista [...] di Spagna col titolo di Amedeo I. All'indomani dell'abdicazione di Amedeo, il C. assunse il Ministero degli esteri nel governo repubblicano e si sforzò di ma alla fine del 1874 la proclamazione di Alfonso XIII a re costituzionale rompeva gl'indugi. ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – PARTITO REPUBBLICANO – COLPO DI STATO – FILIPPO LIPPI – ALFONSO XIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELAR y RIPOLL, Emilio (1)
Mostra Tutti

AVEZZANA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale e uomo politico nato a Chieri il 29 febbraio 1797, morto a Roma il 25 dicembre 1879. Sottotenente nella brigata Piemonte, si trovava in congedo a Torino allorché cominciò (marzo 1821) la rivolta, [...] di Spagna, che fu proclamata a Torino l'11 di quello stesso mese dal capitano Vittorio Ferrero. L'A. prese parte al conflitto che avvenne tra gl'insorti e un riparto di di Napoli e quelli di Capaccio e d'Isernia dall'VIII alla XIII legislatura ... Leggi Tutto
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – ESERCITO PIEMONTESE – ALFONSO LA MARMORA – ARMISTIZIO SALASCO – LAGO DI GARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVEZZANA, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

BATTENBERG, Famiglia

Enciclopedia Italiana (1930)

Fin dal 1227 si trovano i conti di Battenberg, così denominati da un paesello non lungi da Wiesbaden. Erano allora vassalli dei langravî d'Assia. Il nome di questa vecchia famiglia estintasi da tempo, [...] d'Inghilterra: da questa unione nacque Ena, andata sposa nel 1906 ad Alfonso XIII, re di Spagna. Pure in Inghilterra visse il primogenito di Alessandro di Assia, Ludovico Alessandro (1854-1921). Entrato nella marina inglese nel 1868, raggiunse ... Leggi Tutto
TAGS: MATRIMONIO MORGANATICO – VITTORIA D'INGHILTERRA – FRANCESCO GIUSEPPE – AMMIRAGLIATO – ALFONSO XIII

MADARIAGA, Salvador de

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MADARIAGA, Salvador de Ettore De Zuani Scrittore e diplomatico spagnolo, nato a La Coruña il 23 luglio 1886. Fece i suoi studî parte in Spagna e parte in Inghilterra; dal 1928 al 1931 fu titolare della [...] a Madrid nel 1922 col titolo Ensayos anglo-españoles; un ampio studio sulla Spagna di Alfonso XIII (trad. ital., Bari 1932); un saggio comparativo sui caratteri di alcuni popoli (trad. ital., Inglesi, francesi, spagnoli, Bari 1933); una vita ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – UNIVERSITÀ DI OXFORD – AMERICA LATINA – HERNÁN CORTES – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADARIAGA, Salvador de (1)
Mostra Tutti

ASTURIE

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione della Spagna settentrionale, confinante ad O. con la Galizia, a S. col León, ad E. con la Vecchia Castiglia, e bagnata a N. dal Golfo di Biscaglia. Ha 10.894 kmq. di superficie. Montuosa in ogni [...] ): ma l'ufficio che questi coprì in Spagna quale legato è tutt'altro che preciso ( di suo cugino Alfonso (791). Il regno di Alfonso II, detto il Casto, è di Asturias, León y Castilla. Siglos VIII al XIII, in Revista de Archivos, Bibliotecas y Museos, ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE FEUDALE – ALFONSO III IL GRANDE – RIFORMA DIOCLEZIANEA – GOLFO DI BISCAGLIA – INDUSTRIA CASEARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTURIE (3)
Mostra Tutti

SANTIAGO de Compostela

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTIAGO de Compostela (San Giacomo di Compostella; A. T., 39-40) José F. RAFOLS Giuseppe CARACI Nino CORTESE Città della Spagna, capoluogo di partido Judicial nella provincia di La Coruña, e metropoli [...] soltanto il sepolcro dell'apostolo. L'opera di ricostruzione, iniziata da Alfonso VI, fu condotta innanzi con grande alacrità strade di Francia e della Spagna meridionale e centrale, ed era dotato di rifugi e di ospedali. Per l'Ordine di Compostella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTIAGO de Compostela (5)
Mostra Tutti

ESTE, Luigi d'

Enciclopedia Italiana (1932)

Cardinale, nato a Ferrara il 25 dicembre 1538 dal duca Ercole II e da Renata di Francia, morto a Roma il 30 dicembre 1586. Destinato dal padre e dallo zio, cardinale Ippolito II, alla carriera ecclesiastica, [...] in Spagna), riparò in Francia, dove, con l'aiuto del duca di Guisa e di sua madre, entrò in trattative di matrimonio con la contessa di Saint-Paul, tanto da rifiutare l'offerta della porpora propostagli dallo zio, ma le pressioni del fratello Alfonso ... Leggi Tutto
TAGS: RENATA DI FRANCIA – TORQUATO TASSO – LEONORA D'ESTE – LUIGI D'ESTE – ARCIVESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Luigi d' (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 61
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali