• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
369 risultati
Tutti i risultati [1547]
Storia [369]
Biografie [688]
Religioni [221]
Arti visive [128]
Letteratura [113]
Diritto [84]
Storia delle religioni [63]
Diritto civile [64]
Temi generali [28]
Storia e filosofia del diritto [27]

Serrano y Domínguez, Francisco

Enciclopedia on line

Serrano y Domínguez, Francisco Generale e uomo politico (León, Cadice, 1810 - Madrid 1885); sostenitore di B. Espartero, deputato alle Cortes, ministro della Guerra (1843), senatore (1845), nel 1854 prese parte alla rivoluzione capeggiata [...] a capo del governo dopo il colpo di stato del genn. 1874, ma fu costretto nuovamente all'esilio all'avvento di Alfonso XII. Riconosciuto quest'ultimo come re nel 1881, riprese l'attività politica nel partito liberale e fu (1884) ambasciatore a Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POTERE ESECUTIVO – AMEDEO D'AOSTA – COLPO DI STATO – ISABELLA II – ALFONSO XII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serrano y Domínguez, Francisco (2)
Mostra Tutti

Montpensier

Enciclopedia on line

Località della Francia centrale. Signoria nell’Alto Medioevo, ebbe titolo comitale nel 1346 con Bernard de Ventadour. Nel 1384 i Ventadour vendettero il contado a Giovanni, duca di Berry; il feudo passò [...] 1848, dopo la caduta di Isabella II (1868) pose la propria candidatura al trono e nel 1870 uccise in duello don Enrico di Borbone, fratello dell’ex re Francesco d’Assisi; poi lavorò a favore del nipote Alfonso XII, che nel 1878 divenne suo genero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIOVANNI, DUCA DI BERRY – CASA DI ORLÉANS – ALTO MEDIOEVO – LUIGI FILIPPO – ISABELLA II

Martínez de Campos, Arsenio

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico spagnolo (Segovia 1831 - Zarauz 1900). Combatté in Marocco (1860), in Messico (1862) e a Cuba (1869-72); tornato in patria col grado di generale, lottò contro i carlisti e, dopo [...] l'abdicazione di Amedeo di Savoia, si schierò contro il regime repubblicano, favorendo l'ascesa al trono di Alfonso XII (1874). Con le sue vittorie contribuì a porre fine alla guerra carlista. Inviato a Cuba (1876), vi condusse una politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO XII – ABDICAZIONE – CATALOGNA – CARLISTI – MAROCCO

Sagasta, Práxedes Mateo

Enciclopedia on line

Sagasta, Práxedes Mateo Uomo politico spagnolo (Torrecilla de Cameros, Logroño, 1825 - Madrid 1903). Ingegnere, aderente fin dal 1848 al partito progressista, dopo il fallimento della rivoluzione del 1854 esulò a Parigi. Condannato [...] ministri di Amedeo di Savoia-Aosta, ritornò al governo durante la repubblica e si dimise all'avvento del reazionario Alfonso XII (1874). Capo del partito liberale, dal 1881 al 1901 fu sei volte presidente del Consiglio, alternandosi alla guida del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO XII – FILIPPINE – LOGROÑO – MADRID – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sagasta, Práxedes Mateo (1)
Mostra Tutti

Ros de Olano, Antonio

Enciclopedia on line

Militare, uomo politico e scrittore spagnolo (Caracas 1808 - Madrid 1886). Deputato dal 1838, governatore della Murcia (1843), ministro del Commercio, dell'Istruzione e dei Lavori pubblici (1847), ambasciatore [...] rivoluzione del 1854 fu deputato alla Costituente. Influente anche durante il regno di Amedeo di Savoia (1870) e di Alfonso XII (1874), fu nominato senatore a vita (1877). Della sua attività di scrittore si ricordano, oltre alla commedia giovanile in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO XII – PORTOGALLO – CARACAS – MADRID – MURCIA

Borbóne-Spagna, Carlo di, iunior, duca di Madrid

Enciclopedia on line

Pretendente al trono di Spagna (Lubiana 1848 - Varese 1909); figlio di Giovanni, terzogenito di Carlo, duca di Molina, il 20 luglio 1868 riaffermò solennemente dall'esilio di Londra la dottrina legittimista [...] per la sopravvenuta repubblica (1873), gli permisero di riaccendere la guerra civile, facendo delle province basche la propria roccaforte. Battuto (1876) dalle truppe di A. Martínez Campos, fedeli ad Alfonso XII, si rifugiò in Francia, poi a Venezia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO XII – LUBIANA – FRANCIA – VENEZIA – LONDRA

Jovellar y Soler, Joaquín

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico spagnolo (Palma di Maiorca 1819 - Madrid 1892), si distinse come militare in Africa (1859) e nella repressione della sedizione dei reggimenti di artiglieria di guarnigione a Madrid [...] fu (1866) tra i sostenitori della rivoluzione che depose la regina Isabella II. Appena vide profilarsi la vittoria di Alfonso XII, passò dalla parte di questo. A restaurazione avvenuta, fu ministro della Guerra (1876), comandante dell'armata contro i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALMA DI MAIORCA – ISABELLA II – ALFONSO XII – ARTIGLIERIA – CARLISTI

alfonsino

Enciclopedia on line

Moneta d’oro da un ducato e mezzo coniata da Alfonso il Magnanimo a Gaeta nel 1437 e a Napoli dal 1442. A. d’argento è detto un grosso della zecca di Napoli dello stesso sovrano; a. minuti (popolarmente [...] d’Aragona e Alfonso il Magnanimo delle zecche di Cagliari, Alghero e Iglesias. Sono detti a. anche i grossi reali d’argento dei re di Portogallo, i marabottini d’argento di Alfonso X re di Castiglia, la moneta d’oro di 25 pesetas di Alfonso XII re di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: ALFONSO IL MAGNANIMO – ALFONSO XII – PORTOGALLO – ALFONSO IV – CAGLIARI

Marìa Cristina d'Asburgo-Lorena regina reggente di Spagna

Enciclopedia on line

Figlia (Gross-Seelowitz 1858 - Parigi 1929) dell'arciduca Carlo Ferdinando, sposò nel 1879 Alfonso XII re di Spagna, già vedovo di María de las Mercedes, figlia di Antonio d'Orléans. Fu un matrimonio politico [...] . Rimasta vedova (1885) e, in attesa di un figlio, fu nominata reggente, e tale restò, dopo la nascita di Alfonso XIII, fino al maggio 1902. Fautrice di una politica moderatamente liberale, fu testimone del definitivo crollo dell'impero coloniale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO XIII – ALFONSO XII – PARIGI – EUROPA

Serrano Bedoya, Francisco

Enciclopedia on line

Serrano Bedoya, Francisco Generale e uomo politico (Quesada, Jaén, 1813 - Madrid 1882). Aiutante di campo di B. Espartero (1840-44), fu in esilio o in prigione per la sua partecipazione a moti rivoluzionarî (1844-45, 1848, 1854). [...] capo della guardia civile (1869-72) e capitano generale della Catalogna (1874). Comandante dell'esercito nella lotta contro i carlisti e ministro della Guerra (1874), accettò la restaurazione di Alfonso XII, continuando a ricoprire cariche militari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO XII – CATALOGNA – SARAGOZZA – CARLISTI – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serrano Bedoya, Francisco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
cartofago
cartofago agg. (iron.) Che divora la carta. ◆ Se siete topi di biblioteca, tarli cartofagi, pulciofili bibliofili, eccola la festa tutta per voi. Domani a Cherasco ritorna il «Mercato del libro antico», una profusione di volumi, opuscoli,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali