• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
643 risultati
Tutti i risultati [930]
Biografie [643]
Storia [285]
Religioni [170]
Letteratura [92]
Arti visive [65]
Diritto [50]
Diritto civile [37]
Storia delle religioni [29]
Storia e filosofia del diritto [17]
Musica [14]

GIARRIZZO, Manlio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARRIZZO, Manlio Gioacchino Barbera Nacque a Palermo il 3 genn. 1896 dal pittore Carmelo e da Elisa Huber. Compiuto il primo apprendistato sotto la direzione del padre, frequentò l'Istituto d'arte [...] tenutasi a Taormina. Insieme con Pippo Rizzo, Giovanni Varvaro, Alfonso Amorelli e altri artisti palermitani, nel 1924 il G. e nel 1942 prese parte, a Napoli, alla X e alla XII Mostra d'arte interprovinciale del Sindacato campano. La sua presenza a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENTI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTI, Donato Maria Teresa Calvano Figlio di un Giovanni Battista di Matteo, bottaio, nacque a Firenze nel 1470. Non abbiamo notizie sulla formazione di questo scultore e architetto che, a partire dal [...] Alizeri, IV, pp. 286 ss.), con il quale Luigi XII di Francia commissiona a Michele D'Auria, Girolamo Viscardi, Benedetto Indice (anche per Battista); E. Frediani, Ragionamento stor. intorno ad Alfonso Cittadella, Lucca 1834, p. 41 nota 17; G. Campori, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIGNONE del Carretto, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNONE del Carretto, Giorgio Ugo Dovere PIGNONE del Carretto, Giorgio (in religione Emmanuele Maria). – Nacque a Oriolo, in provincia di Cosenza, il 17 dicembre 1721 da Ferdinando e Isabella Caracciolo [...] Sede, Roma 1938, pp. 231-233; G. Cacciatore, S. Alfonso de’ Liguori e il giansenismo. Le ultime fortune del moto giansenistico , Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, p. 124; D. Ambrasi, Riformatori e ribelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SAVERIO DE ZELADA – JUAN DE PALAFOX Y MENDOZA – FERDINANDO IV DI BORBONE – FRANCESCO I DI BORBONE – PROVVIDENZIALISTICA

ISNARDI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISNARDI (Isinardi), Paolo Daniela Macchione Scarse e frammentarie sono le notizie biografiche su questo musicista ferrarese, da non confondere con Paolo Ferrarese, monaco cassinese. Dall'anno della [...] la corte di Ferrara vi è la lunga dedica al duca Alfonso II del libro dei Psalmi omnes ad vesperas per totum annum , p. 696; The New Grove Dict. of music and musicians (ed. 2001), XII, p. 615; Die Musik in Gesch. und Gegenwart (ed. 2003), IX, coll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PESSAGNO, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESSAGNO, Emanuele Enrico Basso PESSAGNO, Emanuele. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese anche se è ignoto [...] figlie con il principe Edoardo (il futuro Edoardo III), Alfonso IV aveva inviato come proprio ambasciatore a Londra proprio Emanuele Bibl.: Th. Rymer, Foedera, Conventiones, Litterae et Acta Publica..., I-XII, Londra 17272, II, p. 625; IV, p. 524; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO XI DI CASTIGLIA – BACINO DEL MEDITERRANEO – STRETTO DI GIBILTERRA – ETÀ DELLE SCOPERTE – EMANUELE PESSAGNO

DONÀ, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Marco Paola De Peppo Appartenente al ramo detto "con le Rose", nacque a Venezia da Natale di Nicolò e dalla sua seconda moglie, Franceschina di Zaccaria da Mosto, vedova di Giovanni [...] e poi, in qualità di oratore e a nome della Repubblica, di Alfonso d'Aragona nonché del duca di Savoia (legati in alleanza dal 16 apr Vicenza 1877, p. 124; S. Rumor, Ipodestà vicentini nei secoli XII-XX (1166-1926), Vicenza 1927, p. 28; G. Zippel, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CARAFA, Alberico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Alberico Franca Petrucci Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque da Tommaso e da Dianora Carafa (o da Letizia di Diano) nella prima metà del XV secolo. Nipote del celebre e potente Diomede [...] . Rimase in campo per tutta la campagna, capeggiata da Alfonso d'Aragona, e si distinse nella repressione di una scorreria 1503 a Cerignola, il C., che aveva anche ricevuto da Luigi XII il collare di S. Michele, all'ingresso degli Spagnoli a Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Alfonso Carlo Capra Nacque a Milano nel 1756, primogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri, da un ramo della famiglia che risaliva per linea diretta a Guarnerio (conte palatino nel 1417) [...] les années 1787 et 1789, Paris 1860, pp. 26-27, 239-240; Carteggio di Pietro e Alessandro Verri, Milano 1910-1942, VII-XII, a cura di E. Greppi-A. Giulini-G. Seregni, ad Indices;G. Gallavresi, L'invasione francese in Milano (1796). Da memorie inedite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEVILACQUA, Bonifazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEVILACQUA, Bonifazio Gaspare De Caro Figlio del conte Antonio, gentiluomo di Alfonso II d'Este e governatore di Modena, e di Isabella di Alberto Turchi, nacque a Ferrara nel 1571. Compì gli studi giuridici [...] in memoria di Giambattista Zuccato, di Alessandro Maggi, di Alfonso Bevilacqua e di Torquato Tasso. A quest'ultimo il XLVI (1922), pp. 11 n., 29 n., 40; L. von Pastor, Storia dei papi…, XII ,Roma 1930, pp. 6, 26, 28; XIII, ibid. 1931, pp. 29, 31 s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GOZZADINI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Camillo Clizia Magoni Nacque a Bologna il 5 febbr. 1479 da Bernardino e da Giulia Capella. Trascorsi gli anni giovanili presso la corte del re del Portogallo Emanuele I, di cui fu capitano [...] Leone X e l'elezione di Adriano VI consentirono al duca Alfonso I d'Este, nel marzo 1522, di recuperare Cento, , Mss., 770: A.F. Ghiselli, Memorie antiche manuscritte di Bologna, XII-XIV, ad indices; P. Vizzani, Dieci libri delle Historie della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 65
Vocabolario
cartofago
cartofago agg. (iron.) Che divora la carta. ◆ Se siete topi di biblioteca, tarli cartofagi, pulciofili bibliofili, eccola la festa tutta per voi. Domani a Cherasco ritorna il «Mercato del libro antico», una profusione di volumi, opuscoli,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali