CROSTAROSA, Maria Celeste
Jean-Michel Sallmann
Nata il 31 ott. 1696 a Napoli, nell'ambiente della borghesia giudiziaria, che s'impose nella società meridionale fra la fine dei XVII e gli inizi del XVIII [...] spirituale fu il pio operaio Tommaso Falcoia, nel 1730 conobbe Alfonso Maria de Liguori e la sua influenza fu decisiva.
L' ), 1718-1723, in Spicilegium Historicum Congregationis SS.mi Redemptoris, XII (1964), pp. 79-128. Ma l'opera più recente ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] Belle Arti. Nello stesso anno fu invitato da Alfonso De Bosis a collaborare al Convitto, una "raccolta . Gianfarani, G. C.... e l'opera sua per G. D'Annunzio, in L'Urbe, XII (1949), pp. 2-29; B. Tamassia Mazzarotto, Le arti figurative nell'arte di G. ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Battista
Antonio Rostagno
Non si hanno documenti circa la nascita, correntemente datata 1708 a Milano, né notizie certe sulla famiglia; forse il padre Virgilio fu compositore. La [...] ) e di G.F. Händel. L'anno successivo completò Alfonso, la sua prima opera per Londra (gennaio 1744), e teatro musicale in Milano nei secoli XVII e XVIII, in Storia di Milano, XII, Milano 1959, pp. 976-993; Id., La musica strumentale e cameristica a ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Domenico
Luciano Malusa
PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci.
In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] la Medulla Theologiae moralis (1650), che era stato pure commentato da Alfonso Maria de’ Liguori (Napoli 1748). È curioso che il mite edizioni, l’opera di Jean-Pierre Gury, Compendium theologiae moralis (XII ed. Prato 1894; XV ed., Roma 1907), che era ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] di Napoli. Progetto degli ingegneri G. Ippolito e C. Guerra e La nuova stazione marittima per passeggieri nel porto di Napoli, ibid., XII (1934), 13; La torre Littoria su Castel S. Elmo, ibid., XIII (1935), 20 (in coll. con P. Ferretti e V. Gianturco ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Lucca
Mauro Ronzani
PANDOLFO da Lucca. – A questo ecclesiastico lucchese, creato cardinale prete della Basilica dei XII Apostoli da papa Lucio III nel dicembre 1182, è spesso attribuito, [...] . L'errore risale, a quanto pare, ad Alfonso Ciacconio, e fu ovviamente fatto proprio dall'erudizione Appendice, nr. 112; D. Barsocchini, Dissertazione IX. Dei vescovi lucchesi del secolo XII, in Memorie e documenti, t. V/1, Lucca 1844, pp. 493- ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] nel 1521 Valerio Orsini, Caterina, che andò in moglie ad Alfonso Paccaroni, e Zenobia, che divenne moglie di Vincenzo Adami.
A un'importante ambasceria presso il re di Francia, Luigi XII, che il papa desiderava rassicurare sui vincoli di amicizia ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] fu concluso e nel 1624 il L. propose a monsignor Alfonso Giglioli, nunzio pontificio a Firenze, l'acquisto dello stesso (1955), pp. 24 s.; L. von Pastor, Storia dei papi(, XII, Roma 1962, p. 57; A. Kraus, Das päpstliche Staatssekretariat unter Urban ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] B. assunse la difesa dei cardinali Carlo e Alfonso Carafa e del duca di Paliano Giovanni Carafa VI, ibid. 1927, pp. 510, 655 ss.; VII, ibid. 1928, pp. 112, 117; XII, ibid. 1930, pp. 32 s.; P. Tacchi Venturi, Storia della compagnia di Gesù in Italia, ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] senatore Enrico di Castiglia, fratello del re Alfonso di Castiglia, che, invitatili in Campidoglio, 34, 178, 222; F. Bartoloni, Per la storia del Senato romano nei secoli XII e XIII, in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il Medio Evo e Archivio ...
Leggi Tutto
cartofago
agg. (iron.) Che divora la carta. ◆ Se siete topi di biblioteca, tarli cartofagi, pulciofili bibliofili, eccola la festa tutta per voi. Domani a Cherasco ritorna il «Mercato del libro antico», una profusione di volumi, opuscoli,...