FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] di Durazzo, in virtù della quale quest'ultimo abbandonò Gregorio XII, deposto dal concilio del 1409, che aveva fino ad 137; L. Serrano, Los conversos don Pablo de Santa Maria y don Alfonso de Cartagena, Madrid 1942, pp. 42, 90; L. Suárez Fernández, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] IV contro gli Spagnoli, a cura di L. Scarabelli, in Archivio storico italiano, XII (1847), pp. 32, 44, 257-264, 266, 269, 271, 279 papi, VI, Roma 1944, ad Indicem; R. De Maio, Alfonso Carafa, Città del Vaticano 1961, Indicem; R. Cantagalli, La guerra ...
Leggi Tutto
DOTTO DE' DAULI, Carlo
Alfonso Scirocco
Nacque a Roma il 27 ott. 1846 da Antonio, funzionario borbonico nato a Palermo da famiglia genovese trasferita in Sicilia, e da Sofia Rubino, fiorentina. Cominciò [...] congresso al teatro Argentina, in cui fu approvato il primo Patto di Roma; nel marzo '73 prese parte a Roma al XII congresso delle Società operaie affratellate; intervenne a Firenze a una riunione dei più autorevoli repubblicani l'11 giugno, e il 19 ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Giacomo
Dario Busolini
Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] Fracastoro. Mentre direttamente, invece, il G. scambiava lettere con Alfonso d'Este, futuro duca secondo di questo nome, L. Strozzi, G., in Boll. della Società geografica italiana, s. 7, XII (1947), pp. 187-189; Id., Monumenta cartographica Vaticana, ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] decretata (1458) in seguito ai disordini avvenuti alla morte di Alfonso I - l'incarico di lettore di medicina e astronomia all'
Dopo un viaggio a Blois per curare il futuro re Luigi XII (al suo capezzale erano accorsi i migliori medici di Francia, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] G. aveva compiuto varie ambascerie per la Repubblica: nel 1471 presso Alfonso duca di Calabria, nel 1475 a Roma e presso il duca di a Milano con la grande ambasceria che consegnò Genova a Luigi XII e che, eletta il 20 settembre, era stata fornita di ...
Leggi Tutto
DI CHIARA, Stefano
Mario Condorelli
Nato a Palermo nel dicembre del 1752 da Giuseppe e da Antonia Clementi, in una modesta famiglia che non vantava tradizioni intellettuali, fu nondimeno dal padre indirizzato [...] venne infatti scelto dal giudice di Monarchia mons. Alfonso Airoldi quale consultore del tribunale di Regia Monarchia, una copia non autografa è posseduta dalla Bibl. nazionale di Palermo: XII F 5 (Opere inedite), la quale possiede anche una inedita ...
Leggi Tutto
ERA, Antonio
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] sassaresi, rispettivamente s. 2, XI [1933], pp. 1-71; XII [1934], pp. 316-368). La puntata nel mondo degli istituti del e dell'arte (1959) e della commenda dell'Ordine civile di Alfonso X (1957).
Fonti e Bibl.: Sassari, Archivio storico dell' ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] figlia del duca di Sessa Marino Marzano e nipote del re Alfonso d'Aragona, che si celebrò a Pesaro nel 1475; compose lat. 3324). Si tratta di un codice del secolo XI-XII, contenente le opere di Cesare, ed appare interessantissima un'integrazione al ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] si sa quanto sia durata l'attività del Pisanello alla corte di Alfonso d'Aragona, databile, in base alle medaglie, dal 1448. Certo e il suo mausoleo in S. Fermo di Verona, in Arch. Veneto, XII (1932), pp. 242-270; L. Planiscig-O. Fischer, Beiträge zu ...
Leggi Tutto
cartofago
agg. (iron.) Che divora la carta. ◆ Se siete topi di biblioteca, tarli cartofagi, pulciofili bibliofili, eccola la festa tutta per voi. Domani a Cherasco ritorna il «Mercato del libro antico», una profusione di volumi, opuscoli,...