CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] probo, prudente, dotto, di gravi costumi", preferendolo ad Alfonso Maria de' Liguori, "sacerdote di sufficiente dottrina, di casato" (C. Villabianca, Biblioteca storico-letteraria di Sicilia, Palermo 1874, XII, pp. 283 s.; 313 s.; XIII, pp. 95 s.).
...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] Benedetto Varchi (17 settembre), Niccolò da Uzzano e Alfonso II d'Este (13 ottobre), il cardinal Giovanni e la storiografia artistica, in Annali della Scuola normale sup. di Pisa, XII(1982), 4, pp. 1415, 1419, 1424, 1479; Collezioni Giovio. Le ...
Leggi Tutto
DE LIGNAMINE (Del Legname, La Legname, o Legname), Giovanni Filippo
Carmelo Alaimo
Nacque intorno al 1428 a Messina da nobile famiglia. La data di nascita è desumibile dalla dedica dell'Herbarium di [...] governato il Regno di Napoli dopo la morte del padre Alfonso, con la sconfitta dei baroni sostenitori degli Angiò, era 1931, p. 29; G. Dati, La lettera dell'Isola, Bologna 1968, p. XII; E. Pontieri, Un biografo poco noto di Ferrante: G. F. D., in ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] Gilbert-Louis Duprez (Don Pedro), Carlo Ottolini Porto (Alfonso IV), la Malibran (Ines) e Napoleona Albini (Bianca G. Tebaldini, G. P. e Fanny Tacchinardi, in Rivista musicale italiana, XII (1905), pp. 579-591; A. Pougin, Marie Malibran: historie d’ ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] Beaucaire) ma impiantata ad est del Rodano alla fine del XII secolo, dacché Reynon de Sabran aveva sposato Gersende de Forcalquier. La loro figlia maggiore, Gersende (II), aveva sposato Alfonso, conte di Provenza e di Barcellona, nel 1193. Da questa ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] perché appartenuto poi a Pietro Bembo); e un Prisciano del sec. XII (Vat. Barb. Lat. 89).
Nel 1459, forse dopo una e Andrea Spallino, Rimini 2004; A. Iacono, Il trionfo di Alfonso d’Aragona: tra memoria classica e propaganda di corte, in Rassegna ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] tirocinio di comando nella valorosa difesa di Napoli contro Alfonso di Aragona. Nel giugno del 1442 Renato fu Goria, Bonifacio III, marchese di Monferrato, in Diz. biogr. degli Italiani, XII, Roma 1970, pp. 128-131; G.A. Di Ricaldone, Annali del ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] Velletri, che vide la sconfitta e la fuga di Alfonso, duca di Calabria e figlio primogenito del re di in Terraferma, IX, Podestaria e capitaniato di Verona, Milano 1977, p. LXXXI; XII, Podestaria e capitaniato di Bergamo, ibid. 1978, p. XXXIX; L. De ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] dopo un breve periodo di permanenza a Roma, ribadì ad Alfonso d'Aragona l'intenzione di Giano di ratificare la pace ; C. Braggio, Antonio Ivani umanista del secolo XV, in Giornale ligustico, XII (1885), pp. 349-354, 359 ss.; L.T. Belgrano, Divisioni ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] si recò a Savona, al seguito del nunzio presso Luigi XII di Francia, Antoniotto Pallavicini, che era stato incaricato di delicata vicenda politica, il processo contro il cardinale Alfonso Petrucci, che aveva capeggiato una congiura di cardinali per ...
Leggi Tutto
cartofago
agg. (iron.) Che divora la carta. ◆ Se siete topi di biblioteca, tarli cartofagi, pulciofili bibliofili, eccola la festa tutta per voi. Domani a Cherasco ritorna il «Mercato del libro antico», una profusione di volumi, opuscoli,...