CAMPAGNA, Luigi
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Rossano (Cosenza) presumibilmente nella prima metà del sec. XVI. Consacrato sacerdote e divenuto un esperto di diritto, entrò ben presto [...] Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, XII (1889), p. 337; B. Chioccarello, Antistitum praeclarissimae utriusque signaturae..., Città del Vaticano 1931, p. 132; R. De Maio, Alfonso Carafa, Città del Vaticano 1961, pp. 62, 100, 105, 128, 130 ...
Leggi Tutto
BARBA, Giovanni Giacomo
Giuseppe Alberigo
Incerti sono l'anno e il luogo di nascita, e mentre un biografo del secolo scorso sostiene che essa sia avvenuta nei primi anni del sec. XVI ad Angri (G. De [...] governo dell'Ordine. Tale proposito fu facilitato dalla morte di Alfonso Olivo, l'agostiniano che ricopriva l'ufficio di sacrista pontificio (testo in Concilium Tridentinum, a cura della Soc. Goerresiana, XII, Friburgi i. B. 1930, pp. 687 s.).Si recò ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Troiano
**
Nacque verso la metà del sec. XV, primogenito di Giovanni, duca di Melfi, e di Sveva Sanseverino.
Quando, nel 1487, il padre fu condannato a morte per aver partecipato alla congiura [...] in parte restituiti. Sotto l'incalzare della minaccia francese, Alfonso II gli confermò il feudo di Forenza (Potenza) , ibid.; V, ibid. 1991; XI, ibid. 1884, ad Indices; Chroniques de Louis XII, a cura di J. d'Auton, II, Paris 1893, pp. 151, 193, 280 ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Antoniotto
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Stefano, nacque probabilmente tra il 1530 e il 1540. Nella vita politica della Repubblica, cui prese sporadicamente parte [...] In questo territorio, possesso dei Doria dal secolo XII, una sollevazione popolare nel 1593 aveva spinto Ascanio l'aiuto richiesto ai Finalesi che si erano ribellati al marchese Alfonso II del Carretto, Genova aveva preso possesso del territorio, ...
Leggi Tutto
CALDERARA (Calderari), Bartolomeo
Carlo Capra
Nacque a Milano nel 1747, in una famiglia tra le più cospicue per censo del patriziato milanese, divisa nei due rami marchionale e comitale.
Il marchese [...] del rivale in amore; un osservatore più equanime, Alfonso Longo, notava però, in una lettera a G. Novati-E. Greppi-P. Giulini-G. Seregni, Milano 1910-1942, I, passim;II-XII, ad Indices; C. Beccaria, Scritti e lettere inediti, raccolti e illustr. da E ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni
Gianfranco Spiazzi
Nato a Venezia intorno al 1370 da nobile e ricca famiglia, in giovane età sentì il fascino della predicazione del beato Giovanni Dominici e divenne suo discepolo. [...] cardinale arcivescovo di Ragusa, fu colà il rappresentante di Gregorio XII; ma nulla si conosce della sua attività in questo dato che i Veneziani apprendevano da lui l'intenzione di Alfonso d'aragona di recarsi a Firenze per parlare col papa ( ...
Leggi Tutto
BERNAUDO (Bernardo, Bernardini), Bernardo de
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia di origine cosentina, nacque) sul finire della prima metà del sec. XV, ma non sono note la data precisa e il [...] attestata la sua attività come prosegretario della cancelleria di Alfonso duca di Calabria che seguì anche durante le sue Francia in missione diplomatica presso la corte del re Luigi XII, con l'incarico ufficiale di trattare il matrimonio di Carlotta ...
Leggi Tutto
CERQUETTI, Alfonso
Raffaele Morabito
Nacque a Montecosaro, presso Macerata, da Giovanni, possidente, e da Creusa Pasquali; C. Romiti (A. C.,p. 51)desume da un documento parrocchiale la data di nascita, [...] 1931; Id., Mezzo secolo dell'Istituto Campana, Città di Castello 1935, pp. 87, 159 s., 166-83; 194, 212; Diz. enc. della lett. ital.,diretto da G. Petronio, II, Bari-Roma 1966, p. 16; Enciclopedia Universal Ilustrada Europeo-Americana, XII, p.1309. ...
Leggi Tutto
BILLI, Salvatore
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Antonio, gualcheraio, nella seconda metà del sec. XV. Le prime notizie risalgono al 1478, quando vendeva alla fiera di Salerno, per [...] all'origine di due processi (intentati dagli eredi di Alfonso Strozzi agli eredi del B. e da questi agli gaddiano (cod. magliabechiano, XVII, 17) nella Bibl. Naz. di Firenze,ibid., XII(1893), pp. 15-94 e 275-334; Il libro di Antonio Billi esistente in ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Canobius, de Canobio), Antonio
Guglielmo Gorni
Fu figlio di Giacomo, funzionario di Filippo Maria Visconti, e di Polonia Ligurni, e fratello di Bartolomeo. Nacque a Milano sul principio del [...] tuttavia notizia d'altri scritti del C., tranne il poemetto per Alfonso d'Aragona. Il carme si compone di 160 esametri, ed è un humaniste italien au XVe siècle, in Mélanges d'archéol. et d'hist., XII (1892), pp. 47 s., 62 ss. Il poemetto fu edito da G ...
Leggi Tutto
cartofago
agg. (iron.) Che divora la carta. ◆ Se siete topi di biblioteca, tarli cartofagi, pulciofili bibliofili, eccola la festa tutta per voi. Domani a Cherasco ritorna il «Mercato del libro antico», una profusione di volumi, opuscoli,...