CAPECE ZURLO, Giuseppe
Elvira Chiosi
Nacque a Monteroni di Lecce il 3 gennaio del 1711 dal principe Giacomo e da Ippolita Sambiase dei principi di Campana. A undici anni egli venne ammesso nell'alunnato [...] inoltre le cappelle serotine, create da s. Alfonso de Liguori, aggiornandone il regolamento. Una cura particolare L'arcivescovo,il governo repubblicano e la ristorazione, in Rass. pugliese, XII [1895], pp. 82-91).Già subito dopo l'ingresso dei ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonora d'
Floriana Calitti
Nacque a Ferrara il 19 giugno del 1537, dal matrimonio di Ercole II, duca di Ferrara, con Renata, figlia di Luigi XII re di Francia. Senza dubbio fu uno dei personaggi [...] duca dovettero cederle. Se i rapporti con Luigi tra il 1572 e il 1573 tornarono ad essere di profondo accordo, con il duca Alfonso la spaccatura fu definitiva.
Verso la fine di novembre del 1573 la E. fu colta da un attacco talmente grave della sua ...
Leggi Tutto
VIGNERIO, Iacopo
Giampaolo Chillè
VIGNERIO, Iacopo. – In assenza di testimonianze documentarie, ignote sono a oggi la data di nascita e gran parte delle vicende biografiche di questo pittore operante [...] , 1993, p. 171) e ancor prima attribuito ad Alfonso Franco (S. Bottari, La cultura figurativa in Sicilia, , Memorie de’ pittori messinesi e degli esteri che in Messina fiorirono dal secolo XII al secolo XIX, Messina 1821, pp. 55-57; G. Di Marzo, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] Egli accolse alcuni frati agostiniani che, guidati da un Alfonso, vescovo di una sede a noi sconosciuta, erano arcivescovi di Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., XII (1972), pp. 20 s., 23; G. Airaldi, Una pagina di cronaca dalle ...
Leggi Tutto
VIGERIO DELLA ROVERE, Emanuele
Michele Lodone
VIGERIO DELLA ROVERE (Vogerius, Vegerius, De Vigerii, Viguerius), Emanuele (in religione Marco). – Nacque a Savona, nell’aprile del 1446, da Urbano Vigerio [...] le truppe papali nella guerra contro il duca di Ferrara Alfonso I d’Este, alleato del sovrano francese, contribuendo alle pontefice trovò un compromesso con il successore di Luigi XII, Francesco I.
Prima che il concordato fosse approvato Vigerio ...
Leggi Tutto
VANDELLI, Domenico
Roberto Marcuccio
– Nacque a Levizzano Rangone (Modena) il 1° marzo 1691 da Antonio Vandelli (alias Zironcini) e da Elisabetta Vandelli (alias Berti), consanguinei.
Ebbe quattro fratelli [...] nazionale Braidense, Manoscritti, AC.IX.11 e AC.XII.21).
La carta degli Stati del Serenissimo Signor Duca 7-16; L. Pucci, Il “grand tour” del marchese Alfonso Vincenzo Fontanelli (1706-1777) attraverso pre-illuminismo e pre-industrialismo europeo ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Manuel Castineiras
– Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo presbitero menzionato (vivente) nel 1165 nella scritta commemorativa del mosaico pavimentale della [...] [omi]ni n[ost]ri Ie[s]u Chr[ist]i MCLXV, i[n]dictio[n]e XIIII, regnante d[omi]no n[ost]ro W[illelmo] rege magnif[ico], / humilis servus Ch della cattedrale nel corso dell’assedio da parte del duca Alfonso di Calabria con lo scopo di liberare la città ...
Leggi Tutto
RICCIO, Mariano
Luigi Hyerace
RICCIO, Mariano. – Scarsi sono i dati biografici su Mariano Riccio che, a detta di Filippo Hackert e di Gaetano Grano (1792, 2000, p. 66), nacque a Messina nel 1510.
Ricordato [...] s.), il quale precisava che si era formato prima con Alfonso Franco, detto l’Argentiere, e poi con Polidoro Caldara Memorie de’ pittori messinesi e degli esteri che in Messina fiorirono dal secolo XII al secolo XIX, Messina 1821, p. 60; G. Di Marzo, ...
Leggi Tutto
PRIULI, Pietro
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Pietro. – Nacque a Venezia il 29 novembre 1568, secondogenito di Federico Priuli, figlio di Gianfrancesco, e di Sofia Gradenigo, figlia di Bartolomeo. Il padre, [...] in campo dall’ambasciatore spagnolo a Venezia, Alfonso de la Cueva y Benavides marchese di ; Francia, I, Venezia 1869, pp. 18, 175-287; Calendar of State papers. Venice, XI-XII, a cura di H.F. Brown, London 1904-1905, ad ind.; P. Sarpi, Consulti, a ...
Leggi Tutto
FIORINI
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Famiglia di pittori e decoratori attivi a Ferrara tra XV e XVI secolo. Il capostipite, Gerardo o Gherardo, è documentato da un atto del 9 maggio 1449 in cui compare [...] duca Ercole I; sempre nel Quattrocento, per Alfonso d'Este, ancora bambino, dorò alcune lance in occasione del matrimonio del duca Alfonso I con Anna Sforza (Cittadella, Oratorio dell'Annunziata, in L'impresa di Alfonso II, Bologna 1987, p. 275 nn ...
Leggi Tutto
cartofago
agg. (iron.) Che divora la carta. ◆ Se siete topi di biblioteca, tarli cartofagi, pulciofili bibliofili, eccola la festa tutta per voi. Domani a Cherasco ritorna il «Mercato del libro antico», una profusione di volumi, opuscoli,...