CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] truppe francesi al Garigliano e partecipò alla battaglia che segnò la fine dell'impresa di Luigi XII nell'Italia meridionale (28-30 dic. 1503).
Il duca Alfonso, succeduto ad Ercole nel gennaio 1505, protesse e favorì il C. ancor più del padre. Nella ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Giancarlo
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Sant’Anastasia, casale di Napoli, il 20 ottobre del 1450, figlio di Ottaviano, banchiere e prestatore di denaro a corte, e di Fiola Penta.
Sposò [...] S. Agostino.
Nei mesi del governo francese a Napoli, mentre Alfonso II aveva abdicato in favore del figlio Ferrante II, riuscì a 11 novembre 1500) Ferdinando II re di Aragona e Luigi XII re di Francia convennero di dividersi il Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Pirro
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, contessa di Copertino, sorella della regina Isabella, moglie di Ferdinando d'Aragona, nacque probabilmente [...] possedimenti Alfonso d' e il bastardo di Alfonso d'Aragona, Ferdinando con Iñigo de Guevara e Alfonso e Iñigo d'Avalos, fu quando Alfonso d' 202 s., 212; A. Ryder, The Kingdom of Naples under Alfonso the Magnanimous, Oxford 1976, p. 205 n. 203; P. ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] Giorgio Canigiani, ad una ambasceria presso il papa Gregorio XII in vista della soluzione della complessa questione dello scisma. fu inviato a Bologna presso il legato papale, cardinale Alfonso Cariglio, per concordare una linea comune al fine di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] de Villamarín, che allora, prima di entrare al servizio di Alfonso II di Napoli, praticava la corsa. Il G. costrinse le , storia e letteratura, IX (1882), p. 126; La venuta di Luigi XII a Genova nel MDII descritta da Benedetto da Porto, a cura di A. ...
Leggi Tutto
SANTILLANA, David (de)
Bruna Soravia
– Nacque a Tunisi il 9 maggio 1855, primogenito di Moses e di Nunes Martinez. La famiglia paterna, di lontana origine iberica e discendente dalla comunità sefardita [...] Libia, e per influenza di Guidi e di Carlo Alfonso Nallino, l’opera di mediazione di Santillana fu soprattutto in G. Levi Della Vida, D. S., in Rivista degli studi orientali, XII (1929-1930), pp. 453-461, poi in Aneddoti e svaghi arabi e non ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, di San Mauro [...] celate e mosse verso Lione, sotto il comando di Alfonso d’Este, marchese di Montecchio, con il quale . 67-84; Id., La relazione di Candia di B. II Z., ibid., XII (2001), pp. 217-235; I. Botteri, L’educazione sentimentale al tempo della Controriforma ...
Leggi Tutto
TOMACELLI, Marino
Emanuele Catone
– Nacque nel 1418/1419, quasi certamente a Napoli, da Bofuzio, signore di Pietrapulcina e di Montemalo. Si ignora chi fosse la madre.
La famiglia, di antica nobiltà [...] (1487).
Confermato quale oratore residente anche dal nuovo re Alfonso II d’Aragona, all’arrivo a Firenze di Carlo XIV (1861), p. 60; A. Sansi, Storia del Comune di Spoleto dal secolo XII al XVII, I, Foligno 1879, p. 290; M. Sanuto, La spedizione di ...
Leggi Tutto
VALORI, Filippo
Vincenzo Caputo
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1496 da Niccolò di Bartolomeo di Filippo e da Ginevra Maria Lanfredini.
Il padre fu esponente di spicco dell’aristocrazia fiorentina, a [...] nel 1507, a Prato nel 1509, ad Arezzo nel 1512, oratore presso Luigi XII tra il 1503 e il 1505 e presso il re Ferdinando d’Aragona nel , nel 1527, Filippo fu ambasciatore presso il duca di Ferrara Alfonso I d’Este per volere dei Dieci di pace e di ...
Leggi Tutto
ROMEI, Annibale
Francesco Lucioli
– Nacque verosimilmente a Ferrara tra il 1523 e il 1530 da Alfonso e da Marietta Strozzi; ebbe due fratelli: Eleonora (moglie di Giovanni Maria Riminaldi) ed Ercole.
Il [...] la città di Ferrara, entrando a far parte del Consiglio dei XII Savi, in cui rimase in carica fino alla morte con il 20 luglio 1585, come l’autore annuncia in un messaggio ad Alfonso II. L’editio princeps, con lettera di dedica a Lucrezia d’Este ...
Leggi Tutto
cartofago
agg. (iron.) Che divora la carta. ◆ Se siete topi di biblioteca, tarli cartofagi, pulciofili bibliofili, eccola la festa tutta per voi. Domani a Cherasco ritorna il «Mercato del libro antico», una profusione di volumi, opuscoli,...