VISCONTI, Pietro Francesco.
Maria Nadia Covini
– Nacque presumibilmente a Milano attorno al 1420 da Leonardo e da Margherita Caimi, di nobile famiglia cittadina.
Il padre, discendente diretto di Bernabò [...] dichiarata formalmente la guerra e, mentre il duca di Calabria Alfonso d’Aragona si avviava verso Ferrara, in maggio Visconti comandò (1450-1500), a cura di F. Leverotti, VI-VIII, X-XII, Roma 1999-2008, ad indices.
C. De Rosmini, Dell’istoria intorno ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] senatore Enrico di Castiglia, fratello del re Alfonso di Castiglia, che, invitatili in Campidoglio, 34, 178, 222; F. Bartoloni, Per la storia del Senato romano nei secoli XII e XIII, in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il Medio Evo e Archivio ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Carlo Domenico
Tiziana Bernardi
Noto come marchese del Finale e in seguito come cardinale del Finale o cardinal Finario, svolse un'intensa attività diplomatica tra la corte pontificia [...] di Finale (assegnato nel 1496 da Massimiliano al fratello Alfonso e del quale il D., servendosi del fratello Luigi nuovo in Francia dove continuava a sollecitare un attivo intervento di Luigi XII in Italia.
Gli accordi presi a Blois, infatti, non si ...
Leggi Tutto
MORRONI, Tommaso (Tommaso da Rieti)
Nadia Covini
– Nacque a Rieti intorno al 1408 da Francesco degli Scioni o dei Morroni e da Onorata di Giovanni Antonio Petroni.
La famiglia, di rilevanza sociale modesta [...] dove si svolgevano negoziati tra la signoria veneta e Alfonso d’Aragona, che dal 1447 aveva portato l’esercito Rieti nel secolo XV, in Bollettino di storia patria per l’Umbria, XII (1906), pp. 81-126; E. Walser, Poggius Florentinus. Leben und ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Maurizio
Cristiano Marchegiani
SACRIPANTI, Maurizio. – Nacque a Roma, nel quartiere Prati, l’8 agosto 1916 da Giuseppe e da Olga Bartolani. Il padre, ingegnere, presentò nel 1896 un progetto [...] Morì il 25 settembre 1996, mentre lavorava (con Alfonso Giancotti, Emanuela Guerrucci, Serafini) a un’alternativa « , pp. 602-607; Concorso nazionale per il teatro comunale di Cagliari, ibid., XII (1966), 123, pp. 582-591; S. architettura, a cura di M ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] casa tutta piena di soldati spagnoli del governatore di Milano Alfonso d'Ávalos marchese del Vasto. In questa occasione avvenne l in Piemonte dal 1300 al 1650, in Miscellanea di storia italiana, XII (1871), pp. 460-462; A. Manno - V. Promis, ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] , per ottenere aiuti contro Gregorio XIII, con il quale Alfonso II era in conflitto per la questione del sale di La devoluzione di Ferrara alla S. Sede (1598), in Riv. stor. italiana, XII (1895), pp. 11, 37, 45, 50-53; G. Agnelli, Relazione dello ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] e nel marzo 1561 Carlo e Giovanni vennero giustiziati; Alfonso fu liberato solo dietro il pagamento dell'ingente cifra di di Paolo IV, a cura di L. Scarabelli, in Archivio storico ital., XII (1847), pp. 32, 44 s., 69 s.; Calendar of State papers ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] Qui tenne a convitto, fra gli altri, Alfonso, figlio del nobile bolognese Gaspare Fantuzzi, a lat. XIV 262 (4719); lettera e poesia a Girolamo Bologni, sec. XV-XVI; XII 210 (4689), c. 89: tre epigrammi sulla sconfitta di Massimiliano d'Asburgo, sec ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Alessandro
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] l'opera Filippo Maria Visconti che dona la libertà ad Alfonso d'Aragona ed a Giovanni di Navarra (Esposizione delle -270 nn. 296 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, p. 133; Diz. enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisoti italiani ...
Leggi Tutto
cartofago
agg. (iron.) Che divora la carta. ◆ Se siete topi di biblioteca, tarli cartofagi, pulciofili bibliofili, eccola la festa tutta per voi. Domani a Cherasco ritorna il «Mercato del libro antico», una profusione di volumi, opuscoli,...