CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] per prendere possesso, a nome del conte Alfonso di Poitou, della contea di Tolosa devoluta . 1957, pp. 40, 57; X, ibid. 1958, p. 74; XI, ibid. 1958, pp. 111, 244; XII, ibid. 1959, pp. 63, 142; XIII, ibid. 1959, pp. 234, 245, 271; XIV, ibid. 1961, ...
Leggi Tutto
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi)
Gianluca Battioni
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi). – Nacque a Rimini nel 1424 da Antonio di Sacramoro Menchiozzi e da Costanza dell’Albareto.
Il [...] le trattative di pace fra Sigismondo Pandolfo Malatesta e re Alfonso, e nel 1460 a Milano, per trattare, con la (1478-1479), a cura di M. Simonetta, Roma 2001, ad ind.; ibid., XII, (1480-1482), a cura di G. Battioni, Roma 2002, ad ind.; Il carteggio ...
Leggi Tutto
VILLAMARINO , Bernardo
Antonio Musarra
VILLAMARINO (Villamarina), Bernardo (Bernat de Vilamarí). – Figlio di Berenguer de Vilamarí e di Costanza, di cui s’ignora il casato, nipote dell’omonimo ammiraglio [...] b. 2774A, Costantinopoli (1480); Historiae Patriae Monumenta, XII, Codex Diplomaticus Sardiniae, II, Augustae Taurinorum 1869, d’Aragona e il Mediterraneo. Aspetti e problemi comuni da Alfonso il Magnanimo a Ferdinando il Cattolico (1416-1516). Atti ...
Leggi Tutto
MINERBETTI, Bernardo detto Bernardetto
Paola Volpini
– Figlio di Andrea di messer Tommaso, di antica famiglia fiorentina, e di Ermellina Corbinelli, nacque nel 1507 a Firenze.
Non si hanno notizie sugli [...] ambasciatore ordinario, dopo che quello allora in carica, Alfonso Tornabuoni, ottenne il permesso di tornare a Firenze I de’ Medici, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XII (1965), p. 32; A. D’Addario, Aspetti della ...
Leggi Tutto
MISSANELLA, Nicola Francesco, de
Anna Lisa Sannino
MISSANELLA (Missanello, Messanella), Nicola Francesco, de. – Nacque a Napoli intorno al 1490 da Francesco, barone di Teana e da una Arcella, sorella [...] , ibid., III, ibid. 1961, pp. 750-752; R. De Maio, Alfonso Carafa cardinale di Napoli (1540-1565), Città del Vaticano 1961, pp. 175-180 p. 380; A. Del Col, L’Inquisizione in Italia dal XII al XXI secolo, Milano 2006, p. 420; Hierarchia Catholica, III ...
Leggi Tutto
PETRA, Carlo
Dario Luongo
– Nato a Vastogirardi il 24 novembre 1629 da Vincenzo e Settimia Filonardi, si laureò in utroque iure ad appena sedici anni. Nella professione forense conseguì subito notevoli [...] le dimostrazioni dell’effusiva munificentia di Alfonso d’Aragona citava l’aver attribuito cap. VIII, p. 97; M.N. Miletti, P., C., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), a cura di I. Birocchi et al., II, Bologna 2013, p. 1560. ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Giovanni
Paola de Capua
TOSCANELLA, Giovanni. – Nacque a Tuscania (Viterbo), nota allora come Toscanella, nei primi anni del XV secolo (Sabbadini, 1903, p. 87). Scarse le notizie sulla famiglia, [...] a Napoli per incontrare Maria d’Aragona, figlia del re Alfonso, e condurla a Ferrara in sposa a Leonello (ma Petrucci del De proelio apud Troiam di Porcelio de’ Pandoni, in Vichiana, XII (2010), 2, pp. 203 s.; Les manuscrits classiques latins de la ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] a Napoli (1787) nel pal. Filangieri (Napoli nobilissima, s. 1, XII [1903], p. 94). Opere del C. sono anche nella provincia campana: ed anziano, che diresse un'équipe comprendente gli architetti Alfonso Guerra e Roberto Stampa, i pittori Paolo Vetri, ...
Leggi Tutto
ROSEO, Mambrino
Anna Bognolo
– Nacque sul finire del XV secolo a Fabriano: doveva avere più di venticinque anni nell’ottobre del 1527, quando era notaio al servizio del signore di Perugia Malatesta [...] , tra cui spiccano quelle dell’Amadis di Grecia al duca Alfonso II di Ferrara e del Primaleone a Giulio Boiardo conte di terminò anche la serie di Amadis, con l’Aggiunta al libro XII nel 1568.
Documenti del 1564 lo mostrano ancora legato ad Ascanio ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 sett. 1470 da Filippo di Zanobi e da Angela di Giovanni Lorini, primogenito di sei figli, tre maschi e tre femmine.
I Girolami erano una antichissima [...] entrò in crisi in seguito al delinearsi del conflitto tra Luigi XII e il papa, Giulio II. Pur fermamente intenzionati a onorare i e proprio progetto di congiura, capeggiato dal cardinale Alfonso Petrucci, scoperto nel maggio 1517: dagli interrogatori ...
Leggi Tutto
cartofago
agg. (iron.) Che divora la carta. ◆ Se siete topi di biblioteca, tarli cartofagi, pulciofili bibliofili, eccola la festa tutta per voi. Domani a Cherasco ritorna il «Mercato del libro antico», una profusione di volumi, opuscoli,...