MERINO, Gabriele Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Santisteban del Puerto, in Andalusia, nel 1472 o nel 1473 da Mayor de Amorcuende e da Alonso, soldato al servizio di Ferdinando d’Aragona e Isabella [...] Milano al seguito di Alidosi, in missione diplomatica presso Luigi XII e poi a Bologna, dove il cardinale era stato nominato 1527) non fece mancare il suo appoggio al segretario imperiale Alfonso de Valdés – autore del Diálogo de las cosas ocurridas ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Galeazzo
Giuseppe Motta
– Nacque a Vignanello, nel Viterbese, nel 1627 da Sforza Vicino, quarto conte di Vignanello, e da Vittoria, figlia del patrizio romano Orazio Ruspoli.
La famiglia [...] a Sforza Marescotto il feudo e il titolo comitale di Vignanello. Alfonso, figlio di Sforza, nel 1592 fu condannato a morte ed esiliato Clero, il 4 luglio 1698 fu nominato da Innocenzo XII procamerlengo nella delicata fase di passaggio tra la morte di ...
Leggi Tutto
THUN
Marcello Bonazza
(Thunn, Thun-Hohenstein, Ton, de Tono). – Famiglia tra le più consistenti della nobiltà trentina, tirolese e imperiale, il cui cognome, Thun, è la dizione tedesca per Ton, entrata [...] la voce in questo Dizionario) a Salisburgo e Ratisbona; Sigismondo Alfonso Thun (v. la voce in questo Dizionario) a Trento . 1925; M. Bettotti, La nobiltà trentina nel medioevo (metà XII-metà XV secolo), Bologna 2002, passim; Arte e potere dinastico. ...
Leggi Tutto
ROBERTO II, principe di Capua
Rosa Canosa
ROBERTO II, principe di Capua. – Figlio del principe normanno di Capua Giordano II, Roberto figura per la prima volta a fianco di suo padre in un documento [...] 1135, sostituito dal secondogenito del re, Alfonso. In quanto principale leader dell’opposizione, Delle Donne, Politica e letteratura nel Mezzogiorno medievale. La cronachistica dei secoli XII-XV, Salerno 2001, pp. 12, 18; The Society of Norman Italy ...
Leggi Tutto
DOTTO DE' DAULI, Carlo
Alfonso Scirocco
Nacque a Roma il 27 ott. 1846 da Antonio, funzionario borbonico nato a Palermo da famiglia genovese trasferita in Sicilia, e da Sofia Rubino, fiorentina. Cominciò [...] congresso al teatro Argentina, in cui fu approvato il primo Patto di Roma; nel marzo '73 prese parte a Roma al XII congresso delle Società operaie affratellate; intervenne a Firenze a una riunione dei più autorevoli repubblicani l'11 giugno, e il 19 ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Giacomo
Dario Busolini
Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] Fracastoro. Mentre direttamente, invece, il G. scambiava lettere con Alfonso d'Este, futuro duca secondo di questo nome, L. Strozzi, G., in Boll. della Società geografica italiana, s. 7, XII (1947), pp. 187-189; Id., Monumenta cartographica Vaticana, ...
Leggi Tutto
VAGNONE, Alfonso
Elisabetta Corsi
VAGNONE (Vagnoni, Vagnonus, Vanhoni), Alfonso. – Nacque a Trofarello (Torino) nel gennaio del 1568 (Archivum Historicum Societatis Iesu, ARSI, JapSin, 134, c. 303, [...] alle Testimonianze dell’apostolico huomo che era il padre Alfonso Vagnoni (pp. 391-393) Ripreso in più occasioni ; R. Streit, Bibliotheca missionum, V, Rom-Freiburg-Wien 1929, pp. 732-734, XII, 1958, p. 562, XIV, 1960, p. 681; L. van Hee, Le ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] decretata (1458) in seguito ai disordini avvenuti alla morte di Alfonso I - l'incarico di lettore di medicina e astronomia all'
Dopo un viaggio a Blois per curare il futuro re Luigi XII (al suo capezzale erano accorsi i migliori medici di Francia, ...
Leggi Tutto
STELLA, Scipione
Domenico Antonio D'Alessandro
STELLA, Scipione (in religione Pietro Paolo). – Nacque a Napoli tra la fine del 1558 e il gennaio del 1559 da genitori del ceto civile, Luigi e Faustina [...] per le spese voluttuarie (D’Alessandro, 2007, p. XII). Assunto però l’11 gennaio 1580 l’organista Ippolito Tartaglino disse di lui il principe di Venosa al conte Alfonso Fontanelli, inviato da Alfonso II d’Este ad accogliere la corte gesualdiana ad ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] G. aveva compiuto varie ambascerie per la Repubblica: nel 1471 presso Alfonso duca di Calabria, nel 1475 a Roma e presso il duca di a Milano con la grande ambasceria che consegnò Genova a Luigi XII e che, eletta il 20 settembre, era stata fornita di ...
Leggi Tutto
cartofago
agg. (iron.) Che divora la carta. ◆ Se siete topi di biblioteca, tarli cartofagi, pulciofili bibliofili, eccola la festa tutta per voi. Domani a Cherasco ritorna il «Mercato del libro antico», una profusione di volumi, opuscoli,...