MERCATI, Giovanni
Paolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 17 dic. 1866, terzo dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò.
Il padre, amico dei redentoristi della [...] del convento chiuso nel 1859. La lettura delle opere di Alfonso de’ Liguori, pratica diffusa nella famiglia, lasciò un segno de’ romani pontefici inedito (in Studi e documenti di storia e diritto, XII [1891], pp. 325-343); e su L’età di Simmaco l’ ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] fratello del G.) e dal senatore milanese Alfonso Gallarati, delegati a tale ufficio dal governatore genealogiche di famiglie nobili alessandrine e monferrine, I, Casale 1924, tav. XII; Le cinquecentine piemontesi, a cura di M. Bersano Begey, I, Torino ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] venne incaricato di recarsi a Cividale del Friuli, per convincere Gregorio XII (il veneziano Angelo Correr, che colà si era rifugiato) a Spagna, al tempo dei re Martino e Ferdinando. Alfonso nulla concesse pei crediti vantati presso Martino, mentre ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] in forma privata al figlio del nobile bolognese Gaspare Fantuzzi, Alfonso (tra il 1520 e il 1522, almeno). A di Paolo IV sommo pontefice contro gli Spagnuoli, in Archivio storico italiano, XII (1847), pp. 110-112, 172; E. Luzi, Compendio di storia ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] signore.
Per celebrare l'accordo stretto da Federico con Alfonso I nel settembre 1451, il G. compose una canzone di Lucrezia d'Alagno, in Arch. stor. per le prov. napoletane, n.s., XII (1926), pp. 347-359; G. Franceschini, Il poeta urbinate A. G. e ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] "Marcantonio musico" che la stessa Eleonora Gonzaga raccomandava allo zio Alfonso I d'Este in una lettera da Pesaro del 13 ott fino al XVII sec., in Note d'archivioper la storia musicale, XII(1935), pp. 284-96 (in particolare p. 291); R. Casimiri ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni Giacomo (
Massimo Carlo Giannini
detto il Medeghino). – Nacque a Milano, molto probabilmente fra il 1497 e il 1498, da Bernardino della famiglia dei Medici di Nosiggia e da Cecilia [...] morte del de Leyva e la nomina, nel 1536, di Alfonso d’Avalos marchese del Vasto quale nuovo capitano generale delle forze Pio IV: il palazzo Medici in via Brera, in Annali di architettura, XII (2000), pp. 75-77; L. Olivo, L’agonia del Ducato ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] militari. Pur dichiaratosi sino alla morte di Alfonso (27 ott. 1597) servitore degli Estensi 423; L. von Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1929, pp. 210, 212, 218; XII, ibid. 1930, p. 79; L. van der Essen, Alexandre Farnèse, V, Bruxelles 1937, p ...
Leggi Tutto
SANVITO, Bartolomeo
Teresa D’Urso
SANVITO (Sanvido, da San Vito), Bartolomeo. – Calligrafo tra i maggiori del Rinascimento e forse anche miniatore, nacque a Padova nel 1433 o nel 1435, da Alvise e [...] in lode di Giovanni Marcanova (Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Lat. XII, 16 [= 4373]), e Bernardo Bembo, che nel 1458 lo scelse Ashburner) verosimilmente destinato a Ippolita Sforza e Alfonso d’Aragona, duchi di Calabria (Toscano, 1999 ...
Leggi Tutto
VALORI, Niccolò
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 20 gennaio 1464 da Bartolomeo di Filippo e da Caterina de’ Pazzi, morta nel 1474.
Il fratello maggiore di Niccolò, Filippo, nato nel 1456, sposò [...] Calabrie», ovvero, come si comprende dal verso 7, al futuro Alfonso II, che salirà al trono l’8 maggio 1494. Si di A. Desjardins, II, Paris 1861, pp. 6, 78-81 (istruzione a Luigi XII); Il Sacco di Prato e il ritorno de’ Medici in Firenze, a cura di C ...
Leggi Tutto
cartofago
agg. (iron.) Che divora la carta. ◆ Se siete topi di biblioteca, tarli cartofagi, pulciofili bibliofili, eccola la festa tutta per voi. Domani a Cherasco ritorna il «Mercato del libro antico», una profusione di volumi, opuscoli,...