SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] art et les artistes lombards: quelques traces, in Louis XII en Milanais. Actes du XLIe Colloque international d’études suoi figli (catal.), Milano 2014, pp. 102-135; V. Farinella, Alfonso I d’Este. Le immagini e il potere: da Ercole de’ Roberti ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] gli fu inviato fra' Pietro [il fratello di Alfonso Pecha] e nella quale si trovano le idee B. Monaldeschi, Fragmenta annalium Romanorum, inL. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XII, Mediolani 1728, coll.530-40; G. Stella, Ann. Genuenses, ibid., XVII, ...
Leggi Tutto
RIARIO SANSONI, Raffaele
Michele Camaioni
RIARIO SANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 da Antonio Sansoni e da Violante Riario.
La madre, dalla quale trasse il cognome, era [...] 19 maggio vennero arrestati i cardinali Bandinello Sauli e Alfonso Petrucci, quest’ultimo giustiziato ai primi di luglio. Id., R. R. e il palazzo della Cancellaria, in Fede e arte, XII (1964), 5, pp. 280-287; L. Marcucci, Giovanni Sulpicio e la prima ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] lo riguardano (per es., Epistolae, VIII, 45; IX, 15-16; XII, 36, 43-44, 47-48), nonché in un preciso riferimento nell'Hodoeporicon Terenzia e Marzia.
Con l'ascesa al soglio pontificio di Alfonso Borgia, che assunse il nome di Callisto III nel 1455, ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] capi per sloggiare dal castello di Porta Giovia il rappresentante di Alfonso d'Aragona a Milano, il quale si era impadronito del cura di R. Predelli, IV-V, Venezia 1896-1901, nn. XI, 230, 232; XII, 3, 14; XIII, 168, 183; XIV, 38, 98, 102, 103, 282, ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] lasciò Roma e si trasferì definitivamente a Napoli per porsi al servizio di Alfonso d'Aragona, che gli assicurò una rendita di 900 fiorini d'oro. in consecratione basilicae Florentinae of 1436, in Renaissance Studies, XII (1998), 4, pp. 449-475; W.J. ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] tornò in conclave per l’elezione di papa Innocenzo XII.
Sebbene la carriera ecclesiastica di Rinaldo potesse dirsi e problemi di un secolo di governo estense a Modena e Reggio Emilia: da Alfonso IV a Rinaldo I (1658-1737), Modena 1995, pp. 109-139; E ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] l'esempio dei Re più riputati, quali i primi Alfonso e Ferdinando, i quali non solamente animavano i 1872, pp. 1-125 passim; F. M. Emanuele Gaetani, Diario palerm., ibid., XII,ibid. 1874, pp. 2-80 passim (il giudizio sul C., riferito nel testo, ...
Leggi Tutto
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] di S. Giovanni in Fiore per un altro nipote, Alfonso Pisano. Nel 1584 acquistò e rinnovò la dimora di composta e scritta da lui medesimo, in Archivio della R. Società di storia patria, XII (1889), pp. 329-373: XIII (1890), pp. 151-205; P. ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] nel cerimoniale, ma eccezionale per la caratura dei presenti (Alfonso d’Aragona, Virginio Orsini, Gian Giacomo Trivulzio), dopo sue opere.
Lo stesso anno, il nuovo re di Francia, Luigi XII, scese in Italia puntando al ducato di Milano e al Regno di ...
Leggi Tutto
cartofago
agg. (iron.) Che divora la carta. ◆ Se siete topi di biblioteca, tarli cartofagi, pulciofili bibliofili, eccola la festa tutta per voi. Domani a Cherasco ritorna il «Mercato del libro antico», una profusione di volumi, opuscoli,...