FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] Angiò il permesso di recarsi presso il conte Alfonso di Poitou per recuperare certi diritti.
Quando L. La Monte, John d'Ibelin, The old lord of Beirut 1177-1236, in Speculum, XII (1937), pp. 436 ss., 441 ss., 447; S. Runciman, A history of the ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Angelo Camillo
Paolo Viti
Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di Gian Galeazzo e di Gian Maria Visconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] di Alfonso d'Aragona, legandosi quindi al circolo unianistico di quella città. Morto alcuni anni dopo Alfonso (27 umanisti, Roma 1973, passim; L. Paoletti, Cultura ed attività letter. dal XII al XV sec., in Storia dell'Emilia Romagna, a cura di A. ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] operosi nei cantieri della città fin dal XII secolo; molto più documentati sono i F Müller Profumo, Bartolomeo Bianco e Genova, Genova 1982, pp. 25, 30; L. Alfonso, Tomaso Orsolino e altri artisti di "Natione lombarda" a Genova e in Liguria dal ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] per la sua vita fu però la conoscenza dei fratelli Valdés, Alfonso e, soprattutto, Juan, di cui lesse gli scritti e il aus Deutschland, s. 1, (1533-1559), X, Berlin 1907, p. 116; XII, ibid. 1901, pp. 90, 95-96; XIII, Tübingen 1959, ad Indicem (in ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] .
Grazie al suo prestigio presso la corte l'E. poté conservare l'usufrutto delle proprietà estensi in Francia. Dopo la morte di Alfonso II e di Lucrezia, duchessa d'Urbino, l'E. contese infatti i possessi francesi degli Estensi a Cesare d'Este e agli ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] moglie Barbara, figlia del conte Camillo Borromeo; il conte Alfonso Gonzaga; i marchesi di Pescara per la nascita della «regia sei tu, ma di vivaci, due ottave della Gerusalemme liberata (XII, 96-97). Wert fu il primo madrigalista ad accostarsi alla ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] Italia per sposare rispettivamente Francesco de' Medici e Alfonso II d'Este. Al vescovato di Trento il M Deutschland, s. 1, VIII-XI, a cura di W. Friedensburg, Gotha-Berlin 1898-1910; XII, a cura di G. Kupke, Berlin 1901; XIII-XV, a cura di H. Lutz, ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] de Cahors, et son témoignage sur Jeanne d'Arc, in Arch. Fratrum Praedicatorum, XII(1942), pp. 142-45, 147; L. Serrano, Los conversos D. Pablo de Santa Maria y D. Alfonso de Cartagena, Madrid 1942, ad Indicem;M. López, Memorias históricas de Cuenca y ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] accuse di eccessivo lassismo (Princeps laxistarum lo definì Alfonso de' Liguori [citato in Lexikon für Theologie 1874, p. 529; R. Cenal, J. C., in Rev. de la filosophia, XII (1953), pp. 101-47; Lexikon für Theologie und Kirche, II, Freiburg i. Br. ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] e dallo scontro fra il vescovo Diego Peláez e il re Alfonso VI, partecipando alla sinodo di León (marzo 1090) che Dinamiche istituzionali delle reti monastiche e canonicali nell’Italia dei secoli X-XII, Negarine di S. Pietro in Cariano (VR) 2007, p. ...
Leggi Tutto
cartofago
agg. (iron.) Che divora la carta. ◆ Se siete topi di biblioteca, tarli cartofagi, pulciofili bibliofili, eccola la festa tutta per voi. Domani a Cherasco ritorna il «Mercato del libro antico», una profusione di volumi, opuscoli,...