CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] .A questo rispose il Pontano che gli dedicò il libro XII del De rebus coelestibus e alluse ai suoi studi astronomici nel e poeta; Lattanzio, nato dopo il 1460, che militò sotto Alfonso duca di Calabria e scrisse una parafrasi, perduta, dei Commentari ...
Leggi Tutto
DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] italiano e ticinese (catal.), Roma 1981, pp. 65, 106 ill. 83, tav. XII; F. Mastropiero, Il contesto dannunziano (catal.: Gall. Milano), Milano 1981, pp. 34-37; M. Pasquali, in Alfonso Rubbiani: i veri e i falsi storici (catal.), Bologna 1981, pp. 480 ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] fa più propriamente politico deridendo le pretese di Alfonso di Castiglia all'Impero (strofa V) ed esaltando di Manfredo III di Saluzzo e P. D. poeta provenzale, in Archivum Romanicum, XII (1928), pp. 329 ss.; L. Zampetti, Federico II, Manfredi e P. ...
Leggi Tutto
ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris
Vittoria Romani
ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto di Maestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore [...] Comune gli richiesero i disegni per vasi d’argento da donare ad Alfonso II d’Este, in occasione della venuta a Reggio. Tra Di Giampaolo, Maestri italiani del secondo Cinquecento, «Biblioteca di disegni» XII, Firenze 1979; V. Romani, L. O. a Roma: tra ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] Bulifon, Giuseppe Valletta, Lorenzo Crasso, Giovanni Alfonso Borelli, Giambattista Vico. Molte notizie importanti 1745-46; P. Galluzzi, Lettere di G.A. Borelli ad A. M., in Physis, XII (1970), pp. 267-298; M. Fardella, Lettere ad A. M. (1691-1709), a ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] Quando nel 1480 la presenza in Toscana dell’esercito guidato dal duca Alfonso di Calabria, figlio del re di Napoli Ferdinando (Ferrante) d di denaro, riuscì a raggiungere un accordo con Luigi XII. Nello stesso tempo offrì la collaborazione di Siena ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] ed influenzò in quella direzione l'inclinazione del figlio Alfonso.
Il C. visse gli anni dell'infanzia e J. Schaffer, Il marchese A. C., in Arch. ital. di anatomia ed embriologia, XII (1914), pp. 627-643; O. F. Tencajoli, Il marchese A. C., anatomico ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] pagati alcuni dipinti, sinora non identificati, eseguiti per Alfonso d'Avalos, marchese del Vasto e governatore della città (1932), p. 462; A. Morassi, Simone Peterzano, in Boll. d'arte, XII (1934), p.108; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 7, ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] , eletto re di Aragona e signore di Borja nel XII sec.; ma tale discendenza non è dimostrabile. Nel 1240 LV (1930-32), pp. 177-254; C. Marinescu, Le pape Calixte III, Alfonse V… et l'offensive contre les Turcs, in Bulletin de la section historique de ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] candidati in campo (Riccardo d’Inghilterra, morto nel 1272 e Alfonso X re di Castiglia, morto nel 1284) dopo la morte -218; J. Richard, La papauté et les missions d’Orient au Moyen Âge (XIIIe-XVe siècles), Roma 1998, pp. 32, 43, 52, 68, 100-103, 142 ...
Leggi Tutto
cartofago
agg. (iron.) Che divora la carta. ◆ Se siete topi di biblioteca, tarli cartofagi, pulciofili bibliofili, eccola la festa tutta per voi. Domani a Cherasco ritorna il «Mercato del libro antico», una profusione di volumi, opuscoli,...