La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] .
Ibid., p. 391.
Ibid., p. 393.
Alfonso Longo, Istituzioni economico politiche, in Illuministi italiani, III Histoire de la République de Venise. Depuis la Fondation jusqu’à present, I-XII, Paris 1759: I, pp. 54-55; del resto Laugier pare riprendere ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] verso della quale attesta la sua esecuzione nel 908, sotto Alfonso III il Grande (866-910): lo s. è riservato agli aulae Byzantinae, a cura di J.J. Reiske, in CSHB, XII-XIII, 1829-1830: XII, pp. 99, 170, 640; Vita Basilii, in Teofane Continuato, ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] 1990).
‒ Agricola, Georg Bauer, De re metallica libri XII. Quibus officina, instrumenta, machinae, ac omnia denisque ad di Nicoletta Morello, Firenze, Giunti, 2001).
‒ Borelli, Giovanni Alfonso, De motu animalium, Roma, Angelo Bernabò, 1680-1681, 2 ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] de foi, Actes du VIIIe colloque Jean Boisset. Actes du XIIIe colloque du Centre d’histoire des réformes et du protestantisme de 25, 26 Settembre 1889, Piacenza 1890.
84 Cfr. Alfonso Capecelatro arcivescovo di Capua nella storia e nella Chiesa, Atti ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] racconti di Emilio De Martino, Vita al sole, 1929, p. XII) "per i nostri padri, o per i fratelli maggiori […] Italia l'anno seguente (le cronache sono raccolte in Sognando di volare. Alfonso Gatto al Giro e al Tour di L. Giordano, 1984). Dino Buzzati ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] Regno di Romania, pp. 143-144.
66. Vangeli di Giovanni X, 16; Matteo XII, 25; Marco III, 24-25; Luca XI, 17.
67. San Tommaso d'
110. Cesare Foucard, Proposta fatta dalla Corte Estense ad Alfonso Ire di Napoli (1445), "Archivio Storico per le Province ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] così chiamato dalla località del rinvenimento e risalente al Medio Regno (XII dinastia, ca. 1991-1778 a.C.), che tratta esclusivamente di cellule'. Più o meno nello stesso periodo, Giovanni Alfonso Borelli proseguiva gli studi di un medico istriano, ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] Del Vita: e se ne veda l'annuncio anonimo su «L'Italia letteraria», a. XII, N. S., n.° 19, del 31 maggio XIV [= 1936], p. 5, . cit., xli), pp. 359-65. Si tratta della moglie di Alfonso d'Avalos e del sonetto, non più raccolto, Tre Marie in sembiante ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] che alla fine portò sul trono di Napoli Alfonso d'Aragona (1442), determinando così la riunificazione del naissance de l'esprit laïque au déclin du Moyen Âge, I, Bilan du XIIIe siècle, Wien 1956.
F. Carnelutti, Il diritto come antistoria?, in Scritti ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] dell'evangelista? Forse solo il re delle Asturie Alfonso II il Casto, che in Galizia, negli stessi Daniela Rando, Aspetti dell'organizzazione della cura d'anime a Venezia nei secoli XI-XII, in AA.VV., La Chiesa di Venezia nei secoli XI XIII, a cura ...
Leggi Tutto
cartofago
agg. (iron.) Che divora la carta. ◆ Se siete topi di biblioteca, tarli cartofagi, pulciofili bibliofili, eccola la festa tutta per voi. Domani a Cherasco ritorna il «Mercato del libro antico», una profusione di volumi, opuscoli,...