Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] del Veneto e di Mantova, I, Roma 1968, p. XII (pp. XI-XVI).
23. Giuseppe Pasolini (Ravenna 1815-1876 Zanardelli, Venezia 5 ottobre 1892.
266. V. il carteggio tra Alfonso Capecelatro, vescovo di Capua, e Lampertico in Fedele Lampertico, Carteggi ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] in una guerra vera e propria, che fu dichiarata da Alfonso 1'8 luglio 1449.
Il casus belli venne determinato, nell si è detto veniva annunciata l'alleanza fra la Repubblica e Luigi XII: la lega alzava la bandiera antiturca, ma il suo obiettivo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] Fino all'ingresso in Europa del Corpus Aristotelicum, nel XII e nel XIII sec., Platone, sia pure indirettamente, "Isis", 73, 1982, pp. 233-253.
Ingegno 1978: Ingegno, Alfonso, Cosmologia e filosofia nel pensiero di Giordano Bruno, Firenze, La Nuova ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] congregazione mariana; se il già filopopolare don Alfonso Bisacco esprime una linea editoriale filofascista nel , quando a ridosso del primo radiomessaggio natalizio di Pio XII si inizia a ridiscutere in termini chiari di sociologia cristiana ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] Tavole alfonsine sono soltanto una parte del grande lavoro di studio e ricerca svolto nel XII sec. dal sovrano Alfonso X di Castiglia e di León, chiamato 'Alfonso il Saggio'; esse fanno riferimento al mezzogiorno del 31 maggio 1252, la vigilia della ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Roma Cesi. Nel 1733, a seguito dell'acquisto deciso da Clemente XII, entra nel Palazzo Nuovo la c. del cardinale Albani, cui alle erme e ai ritratti di filosofi. Dopo la morte di Alfonso la c. subisce perdite ed è in gran parte dispersa; con ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Italia per rivendicare il regno di Napoli (il cui sovrano, Alfonso d’Aragona, si oppone al piano ludoviciano per diventare a tutti sul trono di Francia Louis d’Orléans, che diventa re Luigi XII. Una pessima notizia per il Moro, dal momento che Luigi, ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] circonda, per esempio, i soggiorni lagunari del duca d'Este: Alfonso II. Un principe-signore che si era portato dietro a Venezia, 1925.
9. A.S.V., SS.. Giovanni e Paolo, Registri, b. XII (1617-1636), c. 206.
10. Nel caso, il licenziato-sospeso dal ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] della clessidra. Sappiamo che, alla fine del XIII sec., Alfonso X il Saggio possedeva un orologio in cui la discesa del trattati di falconeria latini del periodo che va dal X al XII sec., in forma di ricettari per la cura degli uccelli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] la metà del XII sec. le traduzioni dall'arabo in latino si spostarono a Toledo (conquistata da Alfonso VI di alcuni scritti di al-Zarqalī nonché le tavole redatte presso le corti di Alfonso X di Castiglia e di Pietro III di Aragona. Vi fu poi una ...
Leggi Tutto
cartofago
agg. (iron.) Che divora la carta. ◆ Se siete topi di biblioteca, tarli cartofagi, pulciofili bibliofili, eccola la festa tutta per voi. Domani a Cherasco ritorna il «Mercato del libro antico», una profusione di volumi, opuscoli,...