VIDAL, Peire
Salvatore BATTAGLIA
Trovatore provenzale, fiorito nella seconda metà del sec. XII, e vissuto non oltre il 1205-06, gli anni in cui si abbatteva sulla Provenza la crociata albigese, che [...] e gli ambienti politici e cortigiani in cui visse sono tra i più tipici della vita contemporanea: fu in rapporto con Alfonso II d'Aragona, con il marchese Bonifacio di Monferrato, con Enrico II d'Inghilterra, con Riccardo Cuordileone, con Pietro II d ...
Leggi Tutto
LEIRIA (A. T., 39-40)
Riccardo RICCARDI
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Città del Portogallo centrale, capoluogo di distretto nella provincia dell'Estremadura, situata sul piccolo fiume Lis in posizione [...] 7,8%), uliveti (10,1%), ecc.
Monumenti. - Il castello (sec. XII) è costituito oltre che dalle mura e dal mastio anche da un palazzo gotico a un castello, che il primo re di Portogallo, Alfonso Henriques, aveva fatto edificare nel 1135 su una collina, ...
Leggi Tutto
THĀBIT ibn QURRAH
Carlo Alfonso Nallino
QURRAH Il Tebith o Thebit, ecc., dei traduttori latini medievali; uno dei maggiori scienziati arabi, ma non musulmano, del sec. III eg., IX d. C., nato a Ḥarrān [...] di Tolomeo. Parecchi scritti originali furono tradotti in latino da Gherardo da Cremona e da Giovanni di Siviglia nel sec. XII; fra essi, oltre ad alcuni opuscoli propedeutici, ebbero grande voga il De figura sectore (in arabo ash-shakl al-qaṭṭā ...
Leggi Tutto
LIVREA (dal fr. robe livrée "veste consegnata"; fr. livrée; sp. librea; ted. Livree; ingl. livery)
Gabriella Aruch Scaravaglio
Fin dal sec. XII i nobili e i regnanti regalavano vesti con i colori e lo [...] Parigi 1874, p. 78; L'intermédiaire des chercheurs et des curieux, Parigi 1878, p. 519; L. A. Gandini, Isabella, Beatrice, Alfonso d'Este infanti, Modena 1896, p. 32; A. Parducci, Couleur de livrée, Roma 1911; V. Gay, Glossaire archéologique du Moyen ...
Leggi Tutto
STRASCICO (fr. traine; sp. cola; ted. Schleppen; ingl. train)
Gabriella Aruch Scaravaglio
Già nell'epoca classica le vesti erano talvolta così lunghe da formare strascico. Scompare questa caratteristica [...] strascico (cauda); tale moda si attenua nel sec. XII, riprende nel secolo successivo, e viene colpita da varie Ludovico il Moro, Milano 1913, p. 209; L. Montaldo, La corte di Alfonso I d'Aragona, Napoli 1922, p. 20; R. Davidsohn, Firenze ai tempi di ...
Leggi Tutto
HERMANDAD (sp., "fratellanza")
Nino Cortese
Le hermandades sono una delle caratteristiche della vita della Spagna nel Medioevo: confederazioni tra città e luoghi abitati, create quasi sempre per difendere [...] monarca. Nella Castiglia sorsero tra la fine del sec. XII e l'inizio del XIII, e la costituzione modello , che formarono un esercito permanente, sottoposto al comando di Alfonso di Aragona, fratello bastardo del re; si fissarono pene severissime ...
Leggi Tutto
VIDAL de BEZANDUN, Raimon
Trovatore in lingua provenzale vissuto fra il sec. XII e il XIII, durante l'epoca del conte Raimondo Berengario IV e dei re Alfonso I e Pietro I di Catalogna. Fu in contatto [...] con le corti spagnole e provenzali e frequentò anche il castello di Mataplana, dove conobbe il trovatore Ugo.
Oltre ad alcune poesie di tono facile, che si rifanno alla lirica dei trovatori più noti, come ...
Leggi Tutto
SARRABUS
Raffaella Luisa Papocchia
. Regione della Sardegna sudorientale, a NE. del Golfo di Cagliari. Il nome Sárrabus deriva probabilmente da quello di un popolo, i Sarcopitani, e dalla villa di Sarcapos [...] (il Saeprus di Tolomeo). L'attuale regione, che nei secoli XI, XII e XIII costituì una delle curatorie del giudicato di Cagliari, dal 1363 in poi formò, per concessione di Alfonso d'Aragona, uno dei feudi della famiglia Carroz, conti di Quirra.
Il ...
Leggi Tutto
FÜHRICH, Josef von
Hans Tietze
Pittore e incisore, nato il 9 febbraio 1800 a Kratzau (Boemia), morto il 13 marzo 1876 a Vienna. Fece i suoi primi studi col padre, li continuò con J. Bergler il giovane [...] Vienna, e le numerose illustrazioni pubblicate quasi tutte da Alfonso Dürr di Lipsia: La via di Betlemme, Egli è J. F., Vienna 1912; H. v. Wörndle, J. v. F.'s Werke, Vienna 1914; id., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XII, Lipsia 1916 (con bibl.). ...
Leggi Tutto
POZZO di BORGO
Rosario Russo
. Famiglia còrsa della quale si trova menzione nella storia della Corsica fino dal sec. XII. Durante la dominazione pisana, essa si divise in due rami: quello che si stabilì [...] La famiglia restò tuttavia fedele a Genova, che nel 1640 ascrisse tra i "benemeriti" i fratelli Paolo Francesco, Paolo Geronimo, Alfonso e Andrea P., e questi, a lor volta, s'impegnarono di mettere a coltura i terreni di loro proprietà nella regione ...
Leggi Tutto
cartofago
agg. (iron.) Che divora la carta. ◆ Se siete topi di biblioteca, tarli cartofagi, pulciofili bibliofili, eccola la festa tutta per voi. Domani a Cherasco ritorna il «Mercato del libro antico», una profusione di volumi, opuscoli,...