GEROLAMINI
Pio Paschini
. Tra il sec. XIV e il XV sorsero in Italia e in Spagna comunità di frati che, dal nome di S. Girolamo (v.) che aveva praticato vita monastica presso Betlemme, si chiamarono [...] Fernando Pecha di Guadalajara, cameriere del re e fratello di Alfonso vescovo di Jaén. Il Pecha ottenne da Gregorio XI in nel 1406 ne formò una congregazione, approvata poi anche da Gregorio XII. Morto il beato Carlo a Venezia nel 1417, Eugenio IV ...
Leggi Tutto
MANICA (fr. manche; sp. manga; ted. Ärmel; ingl. sleeve)
Gabriella Aruch Scaravaglio
La manica ha avuto infinite trasformazioni ed enorme importanza attraverso il tempo e la moda. Stretta e aderente [...] hanno maniche guarnite di fasce multicolori; nei secoli XII e XIII le maniche sono strette fino al gomito e Urbino, Torino 1893, pp. 294-302; L. A. Gandini, Isabella, Beatrice e Alfonso d'Este infanti, Modena 1896, p. 25; A. Luzio e R. Renier, Il ...
Leggi Tutto
GUIPÚZCOA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
*
Una delle tre provincie basche, la più piccola per superficie (1885 kmq.) fra le spagnole; secondo il censimento del dicembre 1930 conta 296.540 ab. Il territorio, [...] del re di Navarra. Nella seconda metà dello stesso sec. XI invece, la Guipúzcoa si unisce alla Castiglia di Alfonso VI; poi nel sec. XII ritorna alla Navarra. È un periodo, dunque, di oscillazione fra i due regni vicini, che termina quando nel 1200 ...
Leggi Tutto
PIO di Carpi
Luigi Simeoni
Famiglia che tenne la signoria di Carpi dal 1336 al 1527, e faceva parte, come i Pico, della consorteria feudale dei figli di Manfredo, dal cui figlio Bernardo nasce un Pio [...] 1177 podestà del comune e rettore della Lega lombarda. Nei secoli XII e XIII la famiglia contò podestà e vescovi in varie città; nel 1550. Intanto Carpi era nel 1527 venduta da Carlo V ad Alfonso I d'Este. L'azione politica di Alberto fu resa più ...
Leggi Tutto
RUFFO
Ernesto Pontieri
. Famiglia nobile calabrese. Notizie, storicamente sicure, di personaggi dal cognome Ruffus e Rufus, si trovano, durante i secoli XI-XII, sia in Inghilterra sia in Sicilia e nell'Italia [...] fu portata in dote da Enrichetta R., sorella di Giovannella, ad Antonio Centelles, uno dei tanti Spagnoli che seguirono Alfonso d'Aragona nelle sue imprese napoletane.
Il carattere ambizioso e insofferente, la vastità e la ricchezza del dominio, l ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO di Marsiglia (in provenzale Folquet de Marseilla)
Nicola Zingarelli
Trovatore dei più celebrati e prelato, fiorito sul declinare del secolo XII, morto nel 1231. Nacque di padre genovese trasferitosi [...] accolte sono prova le amicizie con signori, quali Riccardo Cuor di Leone, il visconte Barral, signore di Marsiglia, Alfonso II d'Aragona, Alfonso VIII di Castiglia, il Delfino d'Alvernia, e forse Raimondo V di Tolosa. In alcune canzoni si rileva una ...
Leggi Tutto
MORMILE
Giuseppe Paladino
. Famiglia napoletana, le cui prime memorie risalgono al sec. XII, e che si distinse principalmente dal secolo XIV in poi. Devota agli Angioini e ai Durazzeschi, dai quali [...] cosiddetto ponte Annecchino sulla strada che da quella città conduceva a Capua; un Berardino, fratello del precedente, che militò con Alfonso duca di Calabria in Toscana e ad Otranto, durante la congiura dei baroni, fu fedele al re Ferrante, in nome ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI
Albano Sorbelli
. Famiglia che deriva da un ramo rigoglioso della potente consorteria di nobili o cavalieri o cattani che ebbero larghi possessi nell'Appennino modenese, detto Frignano, [...] consorteria avversaria, da essi odiatissima. Solo nel sec. XII un ramo dei "da Frignano" cominciò a distinguersi 'artiglieria. Altri coprirono alti uffici diplomatici come Luigi, Massimiliano, Alfonso, Silvio e Girolamo; e non mancarono i dotti, come ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillem) di Cabestanh
Nicola Zingarelli
Trovatore provenzale di Cabestany, cantone di Perpignano nella Catalogna: pare sia stato fra i combattenti alla battaglia di Las Navas nel 1212. Nelle [...] gente del paese; e lo stesso re di Aragona, che era Alfonso II, privò dei suoi beni l'omicida, lo gettò a morire G. Paris, La Légende du Châtelain de Coucy dans l'Inde, in Roman., XII (1883), p. 359 segg.; id. Jakemon Sakesep, in Hist. littér. de la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Haccai (etiopico: Yoḥannes Hakkāy "Giovanni il pigro". Nelle relazioni portoghesi il nome è trascritto Johanes Acâj od Akâj; nella traduzione francese della relazione Lobo: Jean Akay)
Enrico [...] Fāsiladas. Ma, quando il negus espelle nel 1634 il patriarca Alfonso Méndez e i suoi gesuiti, G. si reca incontro a cura di C. Beccari e S. J. (specialmente VII, VIII, IX, XII, XIII), Roma 1903-1917; Etiopia Francescana, a cura di T. Somigli, ...
Leggi Tutto
cartofago
agg. (iron.) Che divora la carta. ◆ Se siete topi di biblioteca, tarli cartofagi, pulciofili bibliofili, eccola la festa tutta per voi. Domani a Cherasco ritorna il «Mercato del libro antico», una profusione di volumi, opuscoli,...