LEÓN (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
*
Città della Vecchia Castiglia, oggi capoluogo di una Provincia; conserva nel nome il ricordo della sua origine romana. La città, che sorge a 838 [...] , è il tratto più antico (fine sec. XI o principio XII). La navata maggiore e il transetto hanno vòlta a botte, le IV (958-960); Ramiro III (967-982); Bermudo II (982-999); Alfonso V (999-1027); Beriuldo III (1027-1037).
Tuttavia, a causa anche delle ...
Leggi Tutto
GUELFI e GHIBELLINI
Raffaello Morghen
La tradizione narra che i nomi di guelfo e ghibellino (Hye Welff! Hye Waiblingen!) risuonarono per la prima volta, come gridi di battaglia, sotto le mura di Weinsberg, [...] guelfismo italiano, e, scomparsi gli Svevi, gli Aragonesi, Alfonso di Castiglia, Rodolfo d'Asburgo, Enrico VII, Giovanni ; e di U. Balzani, Italia, Papato e Impero nel sec. XII, Messina 1930. Per lo svolgersi della lotta tra guelfi e ghibellini in ...
Leggi Tutto
PIO IV papa
Giovanni Battista Picotti
Giovanni Angelo Medici, nato a Milano il 31 marzo 1499, aveva veduto rovinare per la conquista francese la fortuna della sua famiglia patrizia (1515); aveva tuttavia [...] eletto pontefice (26 dicembre 1559).
L'arresto dei cardinali Carlo e Alfonso Carafa e del duca di Paliano, nipoti di Paolo IV, conciles, IX, Parigi 1930-31; G. Constant, in Dict. de théol. cathol., XII (1934), col. 1633 segg., con ricca bibliografia. ...
Leggi Tutto
LIBRI D'ORE (fr. livres d'heures; sp. horas; ingl. primers)
Tammaro DE MARINIS
Si chiamarono così alcune raccolte di preci messe insieme ad uso dei fedeli e che, pur derivando dal breviario, comprendendo [...] poco si sviluppò fino a staccarsene; questa unione è constatata nei secoli XII e XIII, mentre dal secolo XIV troviamo i veri libri d'ore Parigi, Bibl. Nat., ms. lat. 9474); Horae per Alfonso I d'Este, miniato a Ferrara nei primissimi anni del ...
Leggi Tutto
TRIONFO
Gioacchino MANCINI
Antonia NAVA
. Nell'antica Roma il trionfo (triumphus, ϑρίαμβος) era la più alta ricompensa, un onore solenne tributato a un supremo condottiero dell'esercito romano che [...] Vienna 1893; A. v. Domaszewski, in Arch. G. Rel. Wiss., XII (1909), p. 72 segg.; E. Pais, Fasti triumphales populi Romani, Anche l'eroe e l'eroina del Quattrocento celebrano simili trionfi: Alfonso d'Aragona nell'Arco di Castel Nuovo a Napoli, e, nel ...
Leggi Tutto
LOMBARDO
Aldo FORATTI
Adolfo Venturi
. Casata di architetti e scultori operosi nei secoli XV e XVI, dei quali si citano qui i più importanti. Pietro, nato circa il 1435 a Carona sul lago di Lugano, [...] nel grande camino, già nei camerini d'alabastro d'Alfonso I d'Este, a Ferrara, dove lavorò dal 1506 , n. s., I (1930), pp. 191-205; L. Planiscig, Per il quarto centenario della morte di Tullio L. e di Andrea Riccio, in Dedalo, XII (1932), pp. 901-924. ...
Leggi Tutto
PALENCIA (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
*
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Sorge a 740 m. s. m. sulla riva sinistra del Carrión, non lungi [...] , Santa Chiara e S. Paolo. S. Michele, dei secoli XII e XIII, ha il campanile impostato sul primo valico della navata Fuero (cioè i privilegi) concesso alla città nel 1181 dal re Alfonso VIII di Castiglia, e la creazione, nel 1208, dell'università, ...
Leggi Tutto
LARA
Mario PELAEZ
Angela VALENTE
. Famiglia comitale castigliana, assai celebrata nelle cronache medievali, e intorno alla quale si riannodano leggende romanzesche conosciutissime, maggiore fra tutte [...] a nozze sposando l'una Enrico di Castiglia e successivamente Ferdinando della Cerda, e l'altra Alfonso di Castiglia signore di Valenza. Sulla fine del sec. XII un Manrique, figlio di Pedro Gonzalo e fratello del predetto Nuño fu il capostipite della ...
Leggi Tutto
FUERO (dal lat. forum)
Pier Silverio Leicht
È un corpo di leggi, da annoverare fra le più importanti fonti del diritto spagnolo.
Il re visigoto Chindasvindo, che regnò nella Penisola Iberica e nelle [...] XIV. Di questi fueros locali i più antichi sono quelli concessi da Alfonso V e poi da Sancio il Grande nel regno di León (999 territorî spagnoli, mostrano già fiorenti nei secoli XI e XII le autonomie locali. Essi si sviluppano largamente nei secoli ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino marchese di
Carlo BORNATE
Nato a Gattinara da Paolino e da Felicita Ranzo il 10 giugno 1465, morto a Innsbruck il 5 giugno 1530. Orfano del padre a 14 anni, fu mandato a Vercelli [...] e incaricato di varie missioni diplomatiche presso Luigi XII e presso Ferdinando il Cattolico. L'imperatore Massimiliano Venezia (29 dicembre 1529), cooperò all'accordo del papa con Alfonso d'Este, si occupò delle pratiche del divorzio di Enrico ...
Leggi Tutto
cartofago
agg. (iron.) Che divora la carta. ◆ Se siete topi di biblioteca, tarli cartofagi, pulciofili bibliofili, eccola la festa tutta per voi. Domani a Cherasco ritorna il «Mercato del libro antico», una profusione di volumi, opuscoli,...