TROIA (Τροία, "Ιλιον; Troia, Ilium)
Goffredo BENDINELLI
Doro LEVI
Salvatore BATTAGLIA
La regione nord-occidentale dell'Asia Minore e di quella parte dell'Asia Minore che si chiamò poi Eolide, dominata [...] all'anno 1184 a. C. Con la fine dello stesso sec. XII a. C. si suole far coincidere la fine di quella civiltà In lingua spagnola il Roman de Troie fu tradotto al tempo di Alfonso XI (ma la versione completa fu protratta fino al 1350: Escorial ...
Leggi Tutto
KALĪLAH e DIMNAH
Francesco Gabrieli
. Celebre raccolta di apologhi di origine indiana, che, tradotta nel sec. VI d. C. dal sanscrito in pehlevico e nell'VIII dal pehlevico in arabo, si è diffusa in [...] forse nel 1251 per ordine dell'allora infante, poi re Alfonso X il Savio; la priorità cronologica di questa prima . Kgl. Ges. d. Wiss. zu Göttingen, phil.-hist. Kl., n. s., XII, 2), trad. dello stesso, Lipsia-Berlino 1909, voll. 2. Pañcatantra: l'ed. ...
Leggi Tutto
PALATINO (Palatium)
Giuseppe Lugli
È il colle sacro di Roma, su cui Romolo tracciò il solco primigenio, e sul quale fondò la nuova città, recingendola con muro e fossato, a guisa delle più antiche città [...] , che è stato completamente scavato a cura del direttore degli scavi Alfonso Bartoli, e in cui si è trovato un peristilio ornato da greco, che assurse a grande importanza, specialmente nel sec. XII, allorquando vi fu eletto papa Eugenio III nel 1145. ...
Leggi Tutto
PIETRE DURE
Filippo Rossi
. Quasi in ogni epoca della storia dell'arte e presso ogni civiltà le pietre dure ebbero, accanto alle materie più consuete, un impiego variamente frequente a seconda della [...] i sepolcri dei re normanni nella cattedrale di Palermo, dei secoli XII e XIII), ritorna in voga non solo per arredi (tavole, genere per il giardino della duchessa Lucrezia e per il camerino di Alfonso I d'Este), ma anche per sculture vere e proprie. ...
Leggi Tutto
IGNAZIO di Loiola, santo
Pietro Tacchi Venturi
Fondatore della Compagnia di Gesù, nato probabilmente nel 1491 riel castello o nella casa solar. de Loyola nel centro della Guipúzcoa. Ultimo dei tredici [...] Fabro, Francesco Saverio, Giacomo Lainez, Alfonso Salmerone, Simone Rodriguez, Niccolò Bobadilla, 1556, raccolte e criticamente pubblicate nei ricordati Mon. Ignatiana, s. 1ª, I-XII; c) la Carta del Lainez, Bologna, 17 giugno 1547; d) L. Gonzales ...
Leggi Tutto
PARMA e PIACENZA, Ducato di
Omero Masnovo
Con bolla in data 16 settembre 1545, papa Paolo III Farnese investiva il figlio Pier Luigi del ducato di Parma e Piacenza. Così le due città erano separate [...] lasciarono la testa sul patibolo Barbara Sanseverino, Alfonso Sanvitale e Pio Torelli.
A Ranuccio successe, giacobini di Parma e Piacenza, in Arch. stor. parm., n. s., XII (1912); A. Curti, Alta polizia, censura e spirito pubblico nei ducati parmensi ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA (fr. Languedoc; A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia meridionale, confinante a E. con la Provenza e il Delfinato, a N. con il Lionese e l'Alvernia, [...] signoria autonoma dei conti di Tolosa e, fra il sec. XII e XIII, dette il tono alla vita delle corti di 1258). Basta ricordare che i paesi in questione passarono in eredità ad Alfonso di Poitiers fratello di Luigi IX e genero dell'ultimo conte di ...
Leggi Tutto
POITOU (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia e regione della Francia occidentale situata tra la Bretagna e l'Angiò a N., la Turenna a NE., il Berry e la Marche a E., [...] costituito nel 935. Da allora, e fino al primo terzo del sec. XII, i possessori del Poitou cercarono per 133 anni di fare della regione il venne allora affidata al fratello di S. Luigi, Alfonso di Poitiers, che conservò questo appannaggio per 29 anni ...
Leggi Tutto
MIRACOLO (dal lat. miraculum; ted. Wunder; ingl. miracle e wonder, quest'ultimo in senso piuttosto spregiativo, di "operazione magica" e simili)
Umberto FRACASSINI
Ferdinando NERI
*
L'etimologia dimostra [...] Vergine, di cui vennero compilate varie raccolte fra il sec. XII e il XIII: tali il Liber de miraculis S. Dei nuestra Señora di Gonzalo di Berceo e le Cantigas de Santa Maria del re Alfonso X. In Italia, oltre agli esempî sparsi nel Fior di virtù e ...
Leggi Tutto
GIULLARI (lat. iocularis e ioculator; ant. fr. jogleor e jougleur, mod. jongleur; prov. juglars; sp. juglar; ted. Spielmann; ingl. minstrel)
Salvatore Battaglia
Per quanto la forma latina - derivazione [...] diabolica.
Ma a mano a mano - agl'inizî del sec. XII e per tutto il XIII - anche i giullari si evolvono e Riquier, uno degli ultimi trovatori, che supplica, nel 1274, Alfonso X di Castiglia perché si voglia distinguere il trovatore dal giullare, ...
Leggi Tutto
cartofago
agg. (iron.) Che divora la carta. ◆ Se siete topi di biblioteca, tarli cartofagi, pulciofili bibliofili, eccola la festa tutta per voi. Domani a Cherasco ritorna il «Mercato del libro antico», una profusione di volumi, opuscoli,...