LATIFONDO (lat. latifundum)
Raffaele Ciasca
In tema di latifondo, è da avvertire che ve ne sono in ogni parte d'Europa, e non solo in paesi agrariamente meno progrediti dell'Italia, quali l'Ungheria [...] a colture specializzate e da nomi arabi di poderi nel secolo XII tuttora in parte vivi, soprattutto in Val di Mazzara. ecclesiastico; Carlo I e II d'Angiò, Carlo V, Alfonso d'Aragona, ecc., tentarono di acclimare famiglie allogene assegnando ...
Leggi Tutto
PETTINATURA (dal lat. pecto "pettino"; fr. coiffure; sp. peinadura; ted. Haartracht; ingl. hair dressing)
George MONTANDON
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Lo studio della pettinatura può essere diviso [...] rimane sciolto per le spalle, poiché ancora nel sec. XII i capelli lunghi sono simbolo di nobiltà. Nel '200 peinture romaine au moyen âge, Strasburgo 1921; L. Montualdo, La corte di Alfonso I d'Aragona, Napoli 1922, p. 63; P. Molmenti, La storia di ...
Leggi Tutto
GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Eligio POMETTA
Carlo BATTISTI
È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] Chiavenna, in compenso della guerra sostenuta contro la Francia (Luigi XII). La pace perpetua con la Francia (1516) mise il suggello e perde il carattere confessionale. Ricordiamo i nomi di Alfonso Tuor e di Giachen Chasper Muoth nella valle del Reno ...
Leggi Tutto
SENECA, L. Anneo
Achille BELTRAMI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Secondogenito di L. Anneo Seneca il Vecchio, nato a Cordova alcuni anni a. C. (verso il 4 a. C. secondo l'opinione comune, ma forse [...] (Dial., XI); Ad Helviam matrem de consolatione (Dial., XII). Separati da questa silloge dei Dialogi sono invece: Ad Neronem de Guzmán, il vescovo Alonso de Cartagena, il re Alfonso V, il contestabile Pedro de Portugal lo tradussero, commentarono, ...
Leggi Tutto
PASTORIZIA
Elio MIGLIORINI
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
. Forma di sfruttamento del suolo, comune nelle zone povere di pioggia dove prevale una vegetazione steppica, e in quelle [...] l'organizzazione della dogana della mena delle pecore, re Alfonso, mentre assicurava alla corona un'entrata cospicua, diede un 1923; F. Oerth, Landwirtschaft, in Pauly-Wissowa, Real-Encyclop., XII, 1925, col. 624; M. Schnebel, Die Landwirtschaft im ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] 1476-97), già promessa dal 1477, fu data nel 1491 ad Alfonso di Ercole, Angela (1479), sorella di Ippolita, sposò nel nipote Alessandro (1486-1557) che ne ebbe la conferma da Luigi XII (1502) e nel 1547 si riconobbe vassallo di Pierluigi Farnese, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III papa
Raffaello Morghen
Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storia del papato e della [...] e Ottocaro di Boemia avevano domandato la loro corona al pontefice, e Alfonso IX di León si era piegato alle ingiunzioni d'I. di negli scrittori e nell'epistolografia pontificia dei secoli XI e XII da Benzone a Graziano, da Innocenzo II a Alessandro ...
Leggi Tutto
MONODIA
Gastone ROSSI-DORIA
. Composto con le parole greche μόνος "solo" e ᾠδή "canto", questo termine, già corrispondente in proprio ai monologhi frequenti nel teatro classico, oggi designa, presso [...] anteriori vicende dell'inno, il canto sequenziale dei secoli XII e XIII:
mentre ben più libera varietà muove il canto semplice tentativo, non seguito allora, della monodia pura di Alfonso della Viola (nel Sacrificio rappresentato a Ferrara nel 1554) ...
Leggi Tutto
SATIRA (in relazione all'etimologia, da satur, l'esatta ortografia sarebbe satura; satyra è forma tarda dovuta al raffronto con σάτυρα; satira è forma grecanica)
Augusto MANCINI
Ferdinando NERI
Antichità [...] Gand nel 1148), da cui procede il Roman de Renart (secoli XII-XIII) e si dirama nelle varie letterature europee, sino al Reynke in prosa, il Corbacho o Reprobación del amor mundano di Alfonso Martínez de Toledo.
La riforma, e le conseguenti lotte ...
Leggi Tutto
ṢŪFISMO
Carlo Alfonso Nallino
. Voce coniata, sotto la forma latina Ssufismus, dal tedesco F. A. Tholuck nel 1821, per rendere l'arabo taṣawwuf che, presso tutti i popoli musulmani, designa ciò che [...] da setta a setta, e nemmeno fra gl'ibāḍiti (v.). Del ṣūfismo esagerato, che si sviluppò dal sec. VI eg. (XII) in poi e che ha spiccate apparenze moniste e panteiste, sarà fatto cenno più avanti.
Dottrine. - Contrariamente all'opinione dominante nel ...
Leggi Tutto
cartofago
agg. (iron.) Che divora la carta. ◆ Se siete topi di biblioteca, tarli cartofagi, pulciofili bibliofili, eccola la festa tutta per voi. Domani a Cherasco ritorna il «Mercato del libro antico», una profusione di volumi, opuscoli,...