SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] che laceravano la chiesa di Corinto (I Corinzi, I, 10; cfr. anche XII, 25). Meno facile è intendere esattamente l'altro passo, in cui S. Paolo eletto nello stesso anno, ma in segreto!), sostenuto da Alfonso d'Aragona e da lui soltanto, fino al 1429, ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] il fondo al diritto e al rovescio. Con l'apparire, nel sec. XII, dei punti più fini, come il serrato e il diviso, il punto il lavoro femminile torna a illuminarsi di una luce d'arte. Alfonso Rubbiani crea i disegni per quei ricami e per quelle trine ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] a tempi più antichi: ne abbiamo alcuni francesi del sec. XII. Si tratterà probabilmente di tracce di futuri sermoni, in è il grande tema di tutti: di Gaetano Zocchi come di Alfonso Capecelatro, più ardente di carità che armato di ragionamento, come ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] Kitāb al-Falāḥah) di Ibn al-Awwām di Siviglia nel sec. XII; e l'altro "la medicina veterinaria" di Abū Bekr Ibn , conservato nella Bibliothèque Nationale di Parigi. Il re di Napoli, Alfonso V d'Aragona, fece compilare (1435-1443) da Don Manuel ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] comune dei novellieri. La Disciplina clericalis di Pietro Alfonso, ebreo spagnolo, battezzato nel 1106, raduna favole e di exempla i sermoni di Giacomo da Vitry, vissuto fra il sec. XII e il XIII, delle prediche di Elinando (principio del sec. XIII) ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] della lega, nella forma definitiva - e cioè dopo l'ingresso di Alfonso d'Aragona e di papa Niccolò V - fu celebrata a Roma il Veneziani contro la minacciosa potenza di Francia, Luigi XII e Massimiliano imperatore avevano tentato di combattere il ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] riafferma, vengono richiamate dall'oblio le "note": nel sec. XII un monaco inglese (John of Tilburyl) in una sua lettera da Nicola D'Urso (1ª ediz., 1908; 11ª ediz., Roma 1925), Alfonso Sautto (1ª ediz., Vasto 1910; 7ª ediz., Padova 1927), Giovanni ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] Messico, dove impianta la prima tipografia. Restano altresì celebri Alfonso di Benavides, Giovanni da S. Filiberto (1527) e et de l'évolution de l'ordre de S. François au XIIIe siècle, Parigi 1929.
Bibl.: Opere speciali per le missioni: Marcellino ...
Leggi Tutto
POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] di cui abbiamo parlato più sopra, e quelli cilindrici dei secoli XII, XIII e XIV, alcuni decorati a fregi e arcatelle di gusto squisitezza da orafo e splendidi motivi cinquecenteschi l'una da Alfonso Alberghetti e l'altra da Nicolò de' Conti nel gran ...
Leggi Tutto
PELLICCIA
Gioacchino MANCINI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
. Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] ed è munito di un "cappuccio a gola" (sec. XII-XIII). Nel sec. XIV appare in Francia nel costume maschile antico, Pistoia 1914, pp. 25, 63-66; L. Montaldo, La corte di Alfonso I d'Aragona, Napoli 1922, p. 54; F. Malaguzzi-Valeri, La corte di ...
Leggi Tutto
cartofago
agg. (iron.) Che divora la carta. ◆ Se siete topi di biblioteca, tarli cartofagi, pulciofili bibliofili, eccola la festa tutta per voi. Domani a Cherasco ritorna il «Mercato del libro antico», una profusione di volumi, opuscoli,...