• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1547 risultati
Tutti i risultati [1547]
Biografie [688]
Storia [369]
Religioni [221]
Arti visive [128]
Letteratura [113]
Diritto [84]
Storia delle religioni [63]
Diritto civile [64]
Temi generali [28]
Storia e filosofia del diritto [27]

MATRIMONIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage) Raffaele CORSO Carlo Alfonso NALLINO Ugo Enrico PAOLI Arturo Carlo JEMOLO Luigi GALVANI * Israele ZOLLER Emilio ALBERTARIO È [...] Tacito che la dice assunta socia prosperis dubiisque rebus (Ann., XII, 5: e anche III, 34). Nell'antico diritto romano consenso o con l'unione carnale. I primi decennî del sec. XII - il grande secolo per la formazione della dottrina del matrimonio, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

RINASCIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RINASCIMENTO Federico CHABOD Gustavo GIOVANNONI Pietro TOESCA . I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] , che pure è il tipico rappresentante del classicismo francese del sec. XII, a quello di un Cola di Rienzo, il rimpianto del primo degli Aragonesi ed abbellito dall'arco di trionlo di Alfonso il Magnanimo, finemente ornato di sculture da Francesco di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINASCIMENTO (5)
Mostra Tutti

NAUTICHE, CARTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAUTICHE, CARTE Alberto MAGNAGHI Carlo BALDI . Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] araba era ben nota alle corti di Federico II e di Alfonso di Castiglia, e le nozioni astronomiche di Alfragano e di i Genovesi esercitarono un commercio preponderante nella seconda metà del sec. XII, sino a dar nome a un porto che ancor oggi si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAUTICHE, CARTE (1)
Mostra Tutti

PROVENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVENZA (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Pierre LAVEDAN Léopold Albert CONSTANS Giuseppe MARTINI Fernando LIUZZI Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] Abencuzman (Ibn Quzmān), poeta arabo in Spagna del sec. XI-XII, un precursore dei trovatori; ma, in realtà, le convenienze parlare di altri verseggiatori, è impregnata di provenzalismo. Persino Alfonso X, nei suoi sirventesi, imitò Bertran de Born. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVENZA (3)
Mostra Tutti

LEGGE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law) Gaetano SCHERILIO Guido Zanobini Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] cui recezione risale alle Siete partidas del re Alfonso el Sabio (1252-1284) ebbe soltanto un ., III, ii, col. 1107 segg.; E. Weiss, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XII, ii, col. 2315 seg.; inoltre i trattati di storia delle fonti, quali quelli di ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PERSONALITÀ DEL DIRITTO – DIRITTO CONSUETUDINARIO – ASSOLUTISMO MONARCHICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGGE (1)
Mostra Tutti

ORIENTALISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTALISMO Michelangelo GUIDI Mario GIORDANI Antonino PAGLIARO Ettore ROSSI Giovanni VACCA . È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] la diffusione della cultura araba è l'opera di Alfonso X el Sabio (v.); la Sicilia sotto i Normanni Dostojevskij, W. Barthold. Versuch einer Charakteristik, in Die Welt des Islam, XII, iii (1931); E. Rossi, sguardo generale alla storia degli studi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTALISMO (2)
Mostra Tutti

PESCI

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes) Ugo D'ANDREA Umberto D'ANCONA Geremia D'ERASMO Leonardo MANFREDI Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] (1537-1619), G. Casseri (1545-1616), S. Lorenzini (sec. XVII), Alfonso Borelli (1608-79), M. Malpighi (1628-94), M. A. Severino (1580 sono gli spinooccipitali, che corrispondono all'ipoglosso (XII paio di nervi cranici dei Vertebrati superiori [ ... Leggi Tutto

PORTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTA Giuseppe LUGLI Bruno Maria APOLLONJ Gian Giacomo FERRARI FREY Pietro ROMANELLI Géza DE FRANCOVICH . Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] spezza e si profila, così, per es., nell'arco di Alfonso di Aragona a Napoli così simile all'arco romano di Pola. porta di S. Zeno a Verona, scolpiti da due mani nel sec. XII, nei quali si è voluto recentemente negare a torto ogni influsso nordico. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA (2)
Mostra Tutti

FRIULI

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIULI (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Michele GORTANI Carlo BATTISTI Bindo CHIURLO Francesco Balilla PRATELLA Pier Silverio LEICHT Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] ), Francesca Nimis Loi, e i goriziani Tita Collorig e Alfonso Deperis. Quest'ultima generazione, che offre un complesso di invece l'uso dei dialetti slavi nei coloni introdotti nei secoli XII e XIII a popolare le alte valli dell'Isonzo e del ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BACINO DEL MEDITERRANEO – SIGISMONDO D'UNGHERIA – ANFITEATRO MORENICO – PROVINCIA DI UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIULI (3)
Mostra Tutti

SIGNORIE e PRINCIPATI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGNORIE e PRINCIPATI Giorgio Falco . I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] il tentativo stesso compiuto tra lo scorcio del sec. XII e il principio del XIII di porre fine alle lotte Toscana e in Romagna e di riconoscere l'indipendenza di Genova. Fiancheggiò Alfonso d'Aragona ed Eugenio IV contro lo Sforza, nemico all'uno per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 155
Vocabolario
cartofago
cartofago agg. (iron.) Che divora la carta. ◆ Se siete topi di biblioteca, tarli cartofagi, pulciofili bibliofili, eccola la festa tutta per voi. Domani a Cherasco ritorna il «Mercato del libro antico», una profusione di volumi, opuscoli,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali