• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1547 risultati
Tutti i risultati [1547]
Biografie [688]
Storia [369]
Religioni [221]
Arti visive [128]
Letteratura [113]
Diritto [84]
Storia delle religioni [63]
Diritto civile [64]
Temi generali [28]
Storia e filosofia del diritto [27]

JOVELLAR y SOLER, Joaquín

Enciclopedia Italiana (1933)

JOVELLAR y SOLER, Joaquín Nino Cortese Generale e uomo politico spagnolo, nato in Palma di Maiorca nel 1819, morto a Madrid nel 1892. Ufficiale dell'esercito spagnolo, stette per più anni nell'isola [...] , e finalmente ottenne il comando dell'armata del centro in Spagna. Ma poi, quando si avvide che il partito di Alfonso XII stava per prendere il sopravvento, giustificando il suo gesto col dire che intendeva impedire mali maggiori per la patria e una ... Leggi Tutto

MARIA CRISTINA d'Asburgo-Lorena, regina di Spagna

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA CRISTINA d'Asburgo-Lorena, regina di Spagna Nino Cortese Figlia dell'arciduca Carlo Ferdinando d'Asburgo-Lorena, nacque a Gross-Seelowitz il 21 luglio 1858; morì a Parigi il 6 febbraio 1929. Il [...] 29 novembre 1879 sposò a Madrid Alfonso XII re di Spagna, ancora dolorante per la morte della prima moglie: il suo fu un matrimonio politico, voluto da A. Cánovas del Castillo, che nell'unione vedeva un nuovo patto di famiglia che avrebbe dovuto ... Leggi Tutto

ROCA de TOGORES y CARRASCO, Mariano, marchese de Molíns

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCA de TOGORES y CARRASCO, Mariano, marchese de Molíns José A. de Luna Letterato, uomo politico e diplomatico spagnolo, nato ad Albacete nel 1812, morto a Lequeitio nel 1889. Studiò a Madrid e a 17 [...] Olozaga nel 1844. Diresse i ministeri del Fomento (agricoltura, industria e commercio) e della Marina. Avvenuta la restaurazione di Alfonso XII nel 1875, accompagnò il monarca da Marsiglia a Madrid come membro della reggenza e disimpegnò la carica di ... Leggi Tutto

QUESADA y MATHEUS, Jenaro de

Enciclopedia Italiana (1935)

QUESADA y MATHEUS, Jenaro de Nino Cortese Nacque a Santander il 7 febbraio del 1818 e morì a Madrid il 1° gennaio del 1889. Figlio di Vicente Jenaro, dopo l'uccisione del padre si recò in Francia; ma [...] , e finalmente raggiunse i gradi di capitano generale e di direttore generale della guardia civile. Salito al potere Alfonso XII, combatté i carlisti alla testa dell'esercito del Nord e del Centro, fu presidente della giunta consultiva e ministro ... Leggi Tutto

INURRIA y LAINOSA, Mateo

Enciclopedia Italiana (1933)

INURRIA y LAINOSA, Mateo José F. Rafols Scultore, nato a Cordova il 21 febbraio 1866, morto a Chamartin de la Rosa (Madrid) il 21 febbraio 1924. Studiò dapprima nella Scuola di belle arti nella sua [...] città natale e poi in quella di Madrid; collaborò al restauro della moschea di Cordova e al monumento ad Alfonso XII al Retiro di Madrid. Ottenne diverse ricompense in esposizioni e fu incaricato dei monumenti a Muñoz Chaves (Cáceres), a Velas ( ... Leggi Tutto

PASSANNANTE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSANNANTE, Giovanni Piero Brunello PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore. La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] contro il governatore della città, a Berlino due volte contro l’imperatore Guglielmo I, a Madrid contro re Alfonso XII. I giornali italiani ne parlarono diffusamente. Gli internazionalisti scrivevano nei loro manifesti che prima o poi la vendetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICO APOSTOLICO ROMANO – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – MONTELUPO FIORENTINO – UMBERTO I DI SAVOIA – GAZZETTA PIEMONTESE

CARBONELLI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONELLI, Salvatore Ciro Cuciniello Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] matrimonio del figlio del conte di Caserta, Carlo, con la principessa delle Asturie, Maria de las Mercedes, figlia del re di Spagna Alfonso XII, celebrato a Madrid il 15 febbr. 1901, del quale fu tra i testimoni. Fonti e Bibl.: Arch. di St. di Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANZI, Placido

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZI, Placido Michele Cordaro Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] 'Ildefonso (Segovia), dipinti da otto pittori diversi: la Fondazione di Alessandria è ora nelle stanze del Real Collegio de Alfonso XII all'Escorial, ed è noto il bozzetto conservato a Baltimora (F. Zeri, Ital. paintings in the Walters Art Gallery ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI BROCHETTI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI BROCHETTI, Enrico Nicola Labanca Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] , dopo un incerto regime di repubblica federale e poi unitaria, il 31 dic. 1874 col nuovo re di Spagna Alfonso XII, la città era stata teatro di una sollevazione antirepubblicana e gli insorti, impadronitisi di alcune corazzate alla fonda nel porto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La Spagna e il Portogallo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Squilibri economici e grandi contraddizioni caratterizzano la storia della penisola [...] Savoia (1870-1873), la proclamazione della repubblica nel 1873 e il colpo militare del dicembre del 1874 – con Alfonso XII (1875-1885) ritorna sul trono la dinastia dei Borbone. Artefice della restaurazione è Cánovas del Castillo, un abile politico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 155
Vocabolario
cartofago
cartofago agg. (iron.) Che divora la carta. ◆ Se siete topi di biblioteca, tarli cartofagi, pulciofili bibliofili, eccola la festa tutta per voi. Domani a Cherasco ritorna il «Mercato del libro antico», una profusione di volumi, opuscoli,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali