LEONARDO da Porto Maurizio, santo
Dario Busolini
Nacque a Porto Maurizio (ora Imperia) il 20 dic. 1676, figlio di Domenico Casanova e Anna Maria Benza, che gli diedero il nome di Paolo Girolamo e lo [...] ne redasse anche le costituzioni.
Fu chiamato a Roma da Clemente XII, nel 1730, e da allora iniziò i viaggi per le lettere e documenti inediti, ibid. 1929.
Nei processi canonici, Alfonso Maria de' Liguori, Giovanni Battista De Rossi, l'arcivescovo di ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, presso Valenza, da Pedro Guillen Lanzol de Romani, barone di Villalonga, e da Juana Borja, nipote di Alonso, poi papa Callisto III, e sorella di Rodrigo, [...] Sede e la corte napoletana dopo la successione a quel trono di Alfonso II d'Aragona: nel tempestoso consistoro del 18 apr. 1494, in borgiano, e in particolare agli accordi con Luigi XII che resero possibile la fugace epopea del duca Valentino ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Malatesta
Mario Quattrucci
Figlio di Princivalle, di nobile e antica famiglia bolognese, trasferitasi a Ferrara nel sec. XIV e legata a quella di Ludovico da lontana parentela, nacque a Ferrara [...] doveva essere più tanto giovane. Fu per molti anni notaio dei XII Savi di Ferrara: un Malatesta Ariosto notaio viene citato in un itahano, come crede il Levi, ignorando il Trionfo di Alfonso d'Aragona, recitato a Napoli in occasione dell'ingresso di ...
Leggi Tutto
SORATINI, Paolo
Davide Righini
(in religione Giuseppe Antonio). – Nacque il 12 ottobre 1682 a Lonato, nel Bresciano, da Giuseppe e da Lucia Giuliani (Gandini, 2004, pp. 281 s.).
Formatosi alla pratica [...] in contatto con i monaci camaldolesi, il cui abate, Alfonso Cellini, intuitene le doti professionali, gli propose di e/o propositive e da attenti preventivi (Ravenna, Biblioteca Classense, Miscellanea, XII, n. 4, XV-XVIII, XXIV; Mob. 3, cass. dx C ...
Leggi Tutto
VANNUCCHI, Luigi
Rodolfo Sacchettini
Nacque il 25 novembre 1930 a Caltanissetta da Michele e Rosa Spampinato. Pochi mesi dopo il padre accettò un trasferimento di lavoro, come topografo, in Cirenaica. [...] da Todi, che fu recitato con successo di fronte a papa Pio XII. In quel periodo fu notato da Vittorio Gassman, che lo volle nella di Romolo Girolami e I giorni della violenza di Alfonso Brescia, ma trovò maggior valorizzazione nel ruolo del comandante ...
Leggi Tutto
BRUNI, Bruno
Salvatore Bono
Nacque il 7 nov. 1590, molto probabilmente a Civitella del Tronto, dal dottore in legge Brunamonte - che fu podestà di Macerata, di San Severino, di Cingoli e di Matelica [...] componente del gruppo di gesuiti destinati ad accompagnare Alfonso Mendez, nuovo patriarca, in Etiopia, ove alla Bibl. Naz. di Bruxelles, ms. 4169-71); VIII, col. 1937; XII, coll. 128 s.(con notizia di altre lettere edite del Bruni).Sulla storia della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Reconquista
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’islam iberico, dopo la fine del califfato di Cordova, conosce mezzo [...] anno dopo Cordova, che inutilmente tenta un’innaturale alleanza con Alfonso VI. È combattendo proprio contro gli Almoravidi che nel 1099 quando l’ultimo sultano, Abu ‘Abd Allah Muhammad XII, conosciuto come Boabdil, deve cedere all’assedio conclusivo ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Mattia
Ada Zapperi
Nacque a Roma il 27 febbr. 1856, da Luigi, medico, e da Elena Tomassi. Studiò a Roma, dove si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università. Incoraggiato sin da ragazzo [...] che erano stati protestati; il ruolo di Alfonso XI re di Castiglia ebbe una delle migliori . 332-334; V. Klokatcheff, M. B., l'ultimo maestro del bel canto, in Rassegna dorica, XII(1941), nn. 9-10, pp. 145-149, 161-166; A. Lancellotti, Le voci d'oro, ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Alessandro
Gaspare De Caro
Figlio di Borghese, che fu tra i maggiori protagonisti della vita politica senese della seconda metà del sec. XV, nacque a Siena, in data imprecisabile. Come era [...] al rappresentante del re l'impegno preso da Luigi XII di difendere Siena da ogni attacco o pretesa altrui: suoi compagni era quella che il governo senese arrestasse il duca di Ferrara Alfonso I d'Este, rifugiatosi a Siena dopo la sua fuga da Roma ...
Leggi Tutto
ANDREA dell'Aquila
Luisa Mortari
Originario dell'Aquila, le esili e scarse notizie biografiche ne tacciono l'anno di nascita. là incertamente riferita a lui la notizia del Vasari, nel commentario alla [...] , A. and Silvestro dell'Aquila, in Art in America, XIII(1925), pp. 166-76; R. Filangieri di Candida, L'Arco di Alfonso di Aragona, in Dedalo, XII (1932), pp. 439-66, 594-626; W. R. Valentiner, A. dell'Aquila painter and sculptor, in Art Bulletin, XXI ...
Leggi Tutto
cartofago
agg. (iron.) Che divora la carta. ◆ Se siete topi di biblioteca, tarli cartofagi, pulciofili bibliofili, eccola la festa tutta per voi. Domani a Cherasco ritorna il «Mercato del libro antico», una profusione di volumi, opuscoli,...