MALOCELLO, Lanzarotto (Lazzarotto)
Riccardo Musso
Di questo personaggio ci rimangono scarse notizie biografiche. Il suo nome compare per la prima volta nella carta nautica disegnata nel 1339 dal cartografo [...] si ritiene oggi debba essere collocata durante il regno di Alfonso IV, e più precisamente tra 1325 (quando appare la de história dos descobrimentos, in Boll. ligustico di storia e cultura regionale, XII (1961), 1-2, pp. 73-79; F.A.P. Maloisel, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stratificata tradizione del racconto breve fra XIII e XIV secolo si forma tra [...] e ricco di informazioni. A raccogliere questa eredità tra XII e XIII secolo sono due importanti figure di regnanti, che dominano le principali terre di frontiera: Federico II di Svevia in Sicilia e Alfonso X il Saggio, re di Castiglia e di León ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi tre decenni del XV secolo la parte peninsulare dell’Italia meridionale, [...] un primo tempo come figlio e successore il re d’Aragona Alfonso V, quindi revoca l’adozione preferendogli Luigi III. Di qui la Capua. Nel 1498 Carlo VIII muore. Il suo successore, Luigi XII d’Orléans conquista il milanese nel 1499. Due anni dopo il ...
Leggi Tutto
Augustale
Lucia Travaini
Senza dubbio una delle monete più famose e più belle del Medioevo europeo. Fu introdotto nel 1231; l'ordinanza di coniazione non è nota, ma Riccardo di San Germano registrò [...] la riforma del 1092, preso a modello già da Alfonso VIII di Castiglia per il suo alfonsino battuto dal pp. 381-382.
A. Sambon, Le monete delle provincie meridionali d'Italia dal XII al XIX secolo, [Paris 1916].
S. Ricci, Gli 'Augustali' di Federico ...
Leggi Tutto
CARDONA (Chardona), Raimondo
Horst Enzensberger
Nulla di preciso si sa sulla data e sul luogo di nascita del C., e incerta appare anche la sua collocazione all'interno della famiglia dei visconti di [...] pp. 2, 22; F. C. Casula, La cancelleria di Alfonso III il Benigno re d'Aragona, Padova 1967, pp. 239, Barbi, pp. 88-96; G. Flamma, Opusculum de rebus gestis ab Azone…, ibid., XII, 4, a cura di C. Castiglioni, p. 4; Antonii Astesani De eius vita et ...
Leggi Tutto
D'ANNIBALE, Giuseppe
Lilia Massaro
Nacque il 22 sett. 1815 a Borbona (od. prov. di Rieti), da modesta famiglia, dalla quale discese anche un altro cardinale, Federico Tedeschini, figlio della sua unica [...] ha attinto.
Il D. si muove sulla linea di s. Alfonso de' Liguori, ma oscilla fra un equiprobabilismo definito dal Vermeersch da essa patrocinate (cfr. A. C. Jemolo, in Enc. Italiana, XII, Roma 1931, p. 322). Il nome del D. si trova citato nella ...
Leggi Tutto
PANIZZA, Bartolomeo
Maria Carla Garbarino
PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola.
Si laureò in chirurgia [...] Suoi studenti e allievi furono, tra gli altri, Alfonso Giacomo Corti, Paolo Mantegazza, Cesare Lombroso, Andrea Verga 258; D.W. Taylor, Sharpey, William, in Dictionary of scientific Biography, XII, New York 1975, p. 354; P. Mazzarello - S. Della Sala ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La politica dei papi
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli della crescita della società e dell’economia europea, sul [...] nome della libertas ecclesiae (libertà della Chiesa)” (Alfonso Marini, Storia della Chiesa medievale, 1991). Leone dopo l’ingresso dei crociati a Gerusalemme. Nel corso del XII secolo prosegue la decisa evoluzione del papato in senso monarchico che ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1820 a Pinerolo dal generale Gabriele e da Camilla Angelica De Caze de Méry, primogenito di due sorelle e di un fratello. Ereditati dal padre la devozione e il profondo attaccamento alla monarchia [...] agosto 1851 fu nominato ministro residente a Madrid il conte Alfonso d'Antioche, cosicché nell'ottobre di quell'anno egli Regno d'Italia, 1860-1892.Brevi cenni biografici in Enc. Ital., XII, p. 150; Armorial et nobiliaire de l'ancien Duché de Savoie, ...
Leggi Tutto
FRANCESCA SAVERIO Cabrini, santa
Lorenza D'Andrea
Nacque a Sant'Angelo Lodigiano il 15 luglio 1850, tredicesima e ultima figlia di Agostino, ricco proprietario terriero originario di Cremona e cugino [...] perfezione di A. Rodriguez, La monaca santa di s. Alfonso Maria de Liguori, La religiosa in solitudine di P. nov. 1938 da Pio XI e canonizzata il 7 luglio 1946 da Pio XII. Fu questo pontefice a dichiararla l'8 sett. 1952 patrona di tutti gli ...
Leggi Tutto
cartofago
agg. (iron.) Che divora la carta. ◆ Se siete topi di biblioteca, tarli cartofagi, pulciofili bibliofili, eccola la festa tutta per voi. Domani a Cherasco ritorna il «Mercato del libro antico», una profusione di volumi, opuscoli,...