• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1547 risultati
Tutti i risultati [1547]
Biografie [688]
Storia [369]
Religioni [221]
Arti visive [128]
Letteratura [113]
Diritto [84]
Storia delle religioni [63]
Diritto civile [64]
Temi generali [28]
Storia e filosofia del diritto [27]

La lirica in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Gamberini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La poesia dei trovatori è il primo movimento poetico e culturale dell’Europa moderna. [...] a quella occitanica e soprattutto legata alla corona d’Aragona (Alfonso II, il re-poeta, Pietro II e poi Giacomo la Cavarana (o Caravana) pare invece attivo già alla fine del XII. Italiani sono inoltre il veneziano Bartolome Zorzi, autore fra l’altro ... Leggi Tutto

BRUTO, Gian Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUTO, Gian Michele Domenico Caccamo Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] lettere di uomini illustri e alla edizione della storia di Alfonso I del Facio. È ben probabile che in quel élete és munkái (La vita e l'opera di B.), in Mon. Hung. Histor., Script., XII, Pest 1863, pp. V-LXXXIV; A. Veress, Il veneziano G. M. B. e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPI DI TRANSILVANIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – LORENZO IL MAGNIFICO – FILIPPO BUONACCORSI – SIGISMONDO BÁTHORY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUTO, Gian Michele (2)
Mostra Tutti

GATTO, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTO, Alfonso Angiolo Bandinelli Nacque a Salerno il 27 luglio 1909, da Giuseppe e Erminia Albirosa. La sua era una famiglia di marinai e piccoli armatori, di origine calabrese. Frequentate le scuole [...] . Pampaloni, G.C. Sciolla, G. Duccilli, A. Modena), Salerno 1994; La rosa dei graniti. Saggi e testimonianze su A. G., a cura di G. Tortora, Cava dei Tirreni 1996; P. Perilli, A. G.: un trobadore del Novecento, in Poesia, XII ( 1999), 127, pp. 41-43. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVVENTURE DEL BARONE DI MÜNCHHAUSEN – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ATANASIO SOLDATI – FIERA LETTERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTO, Alfonso (3)
Mostra Tutti

BEATRICE d'Este, duchessa di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEATRICE d'Este, duchessa di Milano ** Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] maggio 1477, tra Anna Sforza, sorclla di Gian Galeazzo e Alfonso d'Este fratello di B., ma anche quelli tra gli artistiche tra le corti di Milano e Ferrara nel sec.XV, ibid., s. 2, XII (1885), pp. 227-229, 249, 253-254; G. Uzielli, Leonardo da Vinci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARE CASTIGLIONE – GIAN CRISTOFORO ROMANO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIAN GALEAZZO SFORZA – GIULIANO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEATRICE d'Este, duchessa di Milano (3)
Mostra Tutti

RAVERTA, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVERTA, Ottaviano Massimo Carlo Giannini RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] a tranquillizzare i Carafa che avevano visto soccombere il cardinale Alfonso rispetto allo Sforza di Santa Fiora nella guida degli affari gli Spagnuoli corredata da documenti, in Archivio storico italiano, XII (1847), pp. 230, 233 425-430, 437-446 ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA DI SANTA FIORA – GIOVANNI ANGELO DE’ MEDICI – PRINCIPATO DI PIEMONTE – GALEAZZO MARIA SFORZA – PIETRO PAOLO VERGERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAVERTA, Ottaviano (9)
Mostra Tutti

marineria, lingua della

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il più antico tra i testi italiani noti, redatto per finalità pratiche, è anche la prima delle testimonianze sul linguaggio marinaresco volgare. Si tratta del cosiddetto Conto navale pisano, elenco di [...] dell’XI e (con maggiore probabilità) l’inizio del XII secolo (➔ italiano antico), conservato da una pergamena poi ), La lingua franca barbaresca, Roma, Il Calamo. D’Agostino, Alfonso (1994), L’apporto spagnolo, portoghese e catalano, in Storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GIOVAN BATTISTA RAMUSIO – BACINO DEL MEDITERRANEO – ESPLORAZIONE SPAZIALE – LINGUAGGI SETTORIALI – ALBERTO GUGLIELMOTTI

VECOLI

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VECOLI Fabrizio Guidotti Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] madrigale Ancor che la partita attribuito ad Alfonso d’Avalos, preponderano ormai i madrigali di Le musiche di P. Veccoli, in Quaderni del Teatro stabile della città di Torino, XII (1968), pp. 97-99; G. Rizzi, Note su ‘gli intermezzi’ per l ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – FEDERICO DELLA VALLE – VITTORIO EMANUELE I – CATERINA D’AUSTRIA – FRANCESCO PACIOTTO

TEDESCHINI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

– Nacque il 12 ottobre 1873 ad Antrodoco (all’epoca in provincia dell’Aquila, oggi di Rieti), in seno a una famiglia agiata. Era il secondogenito dei quattro figli nati dal matrimonio tra Patrizio Tedeschini [...] giugno giunse a Madrid, dove il 9 presentò le credenziali al re Alfonso XIII. Nel Paese iberico Tedeschini restò come nunzio fino al 16 Pacelli (allora segretario di Stato e futuro papa Pio XII) che la sconfitta dei candidati cattolici era dovuta a ... Leggi Tutto
TAGS: NICETO ALCALÁ ZAMORA Y TORRES – CODICE DI DIRITTO CANONICO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – MIGUEL PRIMO DE RIVERA – ACTA APOSTOLICAE SEDIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEDESCHINI, Federico (1)
Mostra Tutti

FIORI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

Nacque a Casinalbo, frazione di Formigine (Modena) il 17 dic. 1865 da Alfonso e da Emilia Pajni. Interessato dagli studi naturalistici già negli anni del liceo fu guidato da P.R. Pirotta, giovane titolare [...] 4 voll., Firenze 1903-08; Flora iconografica, 2 voll., ibid. 1904-08; Schedae ad fioram italicam exsiccatam, in Nuovo Giorn. bot. ital., n.s. XII (1905), 2, pp. 141-216; XIII (1906), I, pp. 5-50; 2, pp. 165-205; 4, pp. 289-346; XIV (1907), 2, pp. 69 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – UNIVERSITÀ DI PADOVA – APPENNINO MODENESE – ALPI MARITTIME – ISOLA DI RODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORI, Adriano (3)
Mostra Tutti

Nostalgia del Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Medioevo, dopo molti secoli, ricomincia a essere apprezzato e studiato verso [...] aveva avuto nell’assunzione dei prototipi architettonici medievali tra XII e XIV secolo. Anche qui pesano fortemente le hanno, assieme ad altri “restauratori”, Luca Beltrami a Milano e Alfonso Rubbiani a Bologna, che tra XIX e XX secolo rimodellano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 155
Vocabolario
cartofago
cartofago agg. (iron.) Che divora la carta. ◆ Se siete topi di biblioteca, tarli cartofagi, pulciofili bibliofili, eccola la festa tutta per voi. Domani a Cherasco ritorna il «Mercato del libro antico», una profusione di volumi, opuscoli,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali