MELDOLLA, Andrea,
Luca Bortolotti
detto lo Schiavone. – Nacque da Simone intorno agli anni 1510-15 in Dalmazia (motivo per cui, trasferitosi a Venezia, fu colà ben presto conosciuto con il soprannome [...] di pittore di ceramiche presso la corte ferrarese del duca Alfonso II d’Este), il quale il 7 genn. 1553 , Un inedito «Gesù davanti a Pilato» dello Schiavone, in Notizie da Palazzo Albani, XII (1983), 1-2, pp. 158-160; P. Rossi, A. Schiavone e l ...
Leggi Tutto
TARASCHI, Giovanni (Zohane Tarasco)
Luca Silingardi
Pittore e plasticatore attivo a Modena nella prima metà del XVI secolo.
Come è stato recentemente ipotizzato, l’esistenza di più fratelli Taraschi [...] terzo arco dell’ingresso trionfale in Modena del duca Alfonso II, destinato a celebrare, secondo il piano Niccolò dell’Abate nel Palazzo di Scandiano, in Bollettino d’arte, s. 2, XII (1931), pp. 529-553; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, IX, ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] ). Nel dicembre del 1679 morì a Roma Giovanni Alfonso Borelli, e Scilla omaggiò l’amico degli anni messinesi Memorie de’ pittori messinesi e degli esteri che in Messina fiorirono dal secolo XII al secolo XIX, Messina 1821, pp. 139-147; C.D. Gallo, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] altri artisti coinvolti nell'impresa: Niccolò Tribolo, Alfonso Lombardi detto il Cittadella, Amico Aspertini, T. il Giovane in alcune xilografie di Francesco da Nanto, in Arte veneta, XII (1958), pp. 70-78; B.B. Fredericksen - F. Zeri, Census ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 aprile 1920 nel rione di San Jacopino a Firenze.
Figlio unico di Ida Poggesi, casalinga, e Carlo Gozzini, ragioniere di banca alla Federico del Vecchio, entrambi di appartenenza cattolica. [...] la rigidità e l’intransigenza della chiesa di Pio XII. In questo periodo G. si abbeverò, con crescente di Italo Mancini), ma anche l’Enciclopedia delle religioni (curata da Alfonso di Nola - con il quale a partire dal 1967 divennero grandi amici ...
Leggi Tutto
Il proverbio (dal lat. provĕrbiu(m), da vĕrbum «parola») è oggetto di studio di numerose discipline: letteratura, sociologia, antropologia, dialettologia, storia delle tradizioni popolari (nell’insieme [...] la ragion non vale.
Franceschi (2004: XVII-XVIII e XII) opera una distinzione funzionale dei proverbi in due grandi settori: di retorica, Milano, Bompiani (1a ed. 1988).
Sella, Alfonso (1970), Raccolta di proverbi e detti popolari biellesi, Biella, ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] il 1874 e il 1875 sindaco della città, lo zio paterno Alfonso (1853-1925) deputato dal 1886 al 1919 e sottosegretario alla Zapruder. Rivista di storia della conflittualità sociale. Storie in movimento, XII (2014), 10, pp. 26-42. La nomina a prefetto ...
Leggi Tutto
MOLZA, Tarquinia
Nicola Catelli
– Nacque a Modena il 1° nov. 1542 da Camillo, primogenito del poeta Francesco Maria, e da Isabella di Antonio Colombi. Dal matrimonio nacquero altri otto figli.
Camillo [...] dama d’onore della duchessa Margherita Gonzaga (terza moglie di Alfonso II), «ad effetto, che colla sua presenza desse perfettione a di Modena, Memorie scientifiche, giuridiche, letterarie, s. 8, XII (2009), pp. 259-303; Id.-Id., «Giovinetta ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] Beatrice d'Este da una parte ed il fratello di quest'ultima Alfonso con Anna Sforza nipote del Moro dalpaltra.
Vi si narra il Vat. lat.3923, di cui dette notizia per primo il Pélissier (Louis XII…, p. 323).
Il C. non fu soltanto uno storico, ma anche ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] ), nel 1574 terminava la fabbrica degli Uffizi insieme ad Alfonso Parigi il Vecchio, trasformava l'ultimo piano degli Uffizi in de' Medici, in Mitteilungen des Künsthistorischen Institutes in Florenz, XII (1966), pp. 366-371; M. Tafuri, L'architettura ...
Leggi Tutto
cartofago
agg. (iron.) Che divora la carta. ◆ Se siete topi di biblioteca, tarli cartofagi, pulciofili bibliofili, eccola la festa tutta per voi. Domani a Cherasco ritorna il «Mercato del libro antico», una profusione di volumi, opuscoli,...