BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] . Dico del burino come potrei dire dell'uomo d'armi, dell'amministratore, del poliziotto, ecc." (L'Italialetteraria, n.s., XII [1929], n. 1), avrebbe potuto con la stessa facilità schierarsi a favore del fascismo tutore dell'ordine e garante quindi ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] praestantia (1693, ma pubblicato postumo in Opere, 1771, XII), dove invocava il ritorno allo studio del greco – su , confuta la pretesa interruzione del dominio estense su Ferrara con Alfonso I e giunge a Rinaldo I.
Nel 1712 Muratori vide una ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio
Paolo Fabbri
MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] città per prenderne possesso dopo la morte di Alfonso II), il 16 novembre 1598 erano avvenute 1982; I. Fenlon, M.’s Mantuan “Orfeo”. Some new documentation, in Early Music, XII, 1984, pp. 163-172; A. Rosenthal, M.’s “Andromeda”: a lost Libretto found ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] gentildonna spagnola, Caterina Cardona, figlia del marchese Alfonso di Castronuevo e della contessa Margherita Teresa d' C., in Boll. stor. lucchese, XI (1939), pp. 104-107; XII (1940), pp. 66 s.; R. Quazza, Preponderanza spagnuola ..., Milano 1950, ...
Leggi Tutto
Edoardo Vesentini
Accademia
L'oculatissima lince
I Lincei ieri e oggi
di Edoardo Vesentini
8 maggio
A Roma, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, si tiene un'adunanza pubblica delle Classi riunite [...] Sorsero così l'Accademia alfonsina, fondata nel 1443 da Alfonso V di Aragona a Napoli, detta poi antoniana o del Anzi, gli stessi sovrani della restaurazione (come papa Leone XII nella costituzione Quod divina sapientia del 1824) ne limitarono ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] prendere la sposa promessa di Lionello, Maria figlia del re Alfonso. E a Napoli ritornò, sempre per incarico del fratello, 1958), pp. 88-98; Schifanoia e la miniat.ferrarese,ibid., XII (1961), pp. 38-51 Estratti degli inventari del guardaroba estense ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] da Pietro Santi Bartoli con l'espositione latina d'Alfonso Ciaccone, compendiata nella vulgare lingua... accresciuta di 1702 e 1728, e in J. Gronovius, Thesaurus graecarum antiquitatum, XII, Venetiis 1737); Le pitture antiche delle grotte di Roma, e ...
Leggi Tutto
Filosofia
Alfonso Maierù
Nella cronaca attribuita a Niccolò Jamsilla, Federico II è presentato come studioso di filosofia e promotore degli studi filosofici: "giacché era studioso di filosofia, ch'egli [...] , La cultura alla corte di Federico II imperatore, Palermo 1938.
F. Alessio, La filosofia e le "artes mechanicae" nel secolo XII, "Studi Medievali", ser. III, 6, 1965, pp. 71-161.
L. Thorndike, Michael Scot, London 1965.
G. Sermoneta, Federico II e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] . La questione è stata studiata in maniera esaustiva da Carlo Alfonso Nallino (1892-93) che ha stabilito che 56 più 2 1960: Nedkov, Boris, B'lgariya i c'cednite i zemi prez XII bek spored "geografiyata" na Idrisi, Sofia, Nauka i Iskustvo, 1960. ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] rifugiarsi in Tirolo presso l'imperatore.
Il 2 ottobre Luigi XII entrò a Pavia, dove incontrò il Gonzaga postosi al suo primi mesi del 1502, giunse a Ferrara Lucrezia Borgia, sposa di Alfonso d'Este, I. si diede a competere con lei nelle fogge delle ...
Leggi Tutto
cartofago
agg. (iron.) Che divora la carta. ◆ Se siete topi di biblioteca, tarli cartofagi, pulciofili bibliofili, eccola la festa tutta per voi. Domani a Cherasco ritorna il «Mercato del libro antico», una profusione di volumi, opuscoli,...