CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] di attaccamento nei confronti della Spagna e di i cardinali Carlo e Alfonso, insieme col duca di Paliano; il C. di E. Alberi, Firenze 1846, pp. 385-88; P. Nores, Storia della guerra di Paolo IV, a cura di L. Scarabelli, in Archivio storico ital., XII ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] di recarsi in Spagna, nella Murcia, insieme con il marchese Guglielmo VII di Monferrato, per promettere piena fidelitas al re dei Romani, Alfonso X di istituzionali e sociali (secoli XII-XV). Atti del Convegno… 1998, a cura di G. Andenna, Novara 1999 ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] diAlfonso VII di Castiglia di Tortosa, dando così un notevole slancio al progresso della reconquista lungo la costa orientale della Spagna 223; Notai liguri del sec. XII, I, Oberto Scriba de Mercato (1190), a cura di M. Chiaudano - R. Morozzo Della ...
Leggi Tutto
PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] di Castiglia, cugino di Carlo d’Angiò e fratello diAlfonso X, e Ranieri e altri ghibellini. L’Infante diSpagna castelli, città. L’aristocrazia del territorio fiorentino tra X e XII secolo, Firenze 2007; F. Canaccini, Ghibellini e Ghibellinismo in ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] XII. La testimonianza del G. offre un impietoso ritratto della nobiltà romana, in cui preponderante rimaneva - nonostante l'ormai evidente decadenza - il ruolo delle famiglie Orsini e Colonna, considerate alleate dalle corti di Francia e Spagna ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] allora, prima di entrare al servizio diAlfonso II di Napoli, praticava la uno dei quattro legati incaricati di accompagnare Luigi XII nel viaggio che doveva portare il il Mediterraneo al comando di navi al servizio del re diSpagna, del papa e ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] accinse a tentare la conquista di Monaco, sperando nella tolleranza di Luigi XII, che si sapeva in Spagna, chiamata come arbitra, ne approfittò a sua volta per controllare il marchesato (1571). Genova, cambiando indirizzo, difese i diritti diAlfonso ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo
**
Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] di qualche compenso la carica di gran siniscalco del Regno, e come tale compare all'incoronazione diAlfonso , egli fu deciso fautore di Luigi XII (diversamente da suo fratello 'introduzione in Napoli dell'Inquisizione diSpagna. Ma, dopo il ritorno ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Nacque a Castel Goffredo, nel Mantovano, il 28 luglio 1544, secondogenito di Luigi Alessandro di Castiglione delle Stiviere e della sua seconda moglie, Caterina Anguissola [...] di governo sia del suo feudo, sia di quello di Castel Goffredo, che amministrava in nome del fratello Alfonso.
Fu di nuovo in Spagna nel 1563, al servizio di dal XII al XIX secolo, Mantova 1990, pp. 335, 337, 350; M. Marocchi, I Gonzaga di Castiglione ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] viceré a Filippo II diSpagna, secondo le quali "la di monsignor Giulio Antonio Santori cardinale di Santa Severina, in Archivio della Società romana di storia patria, XII p. 516; R. De Maio, Alfonso Carafa cardinale di Napoli (1540-1565), Città del ...
Leggi Tutto