BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] un incarico segreto: prospettare ad Alfonso l'idea di una successione dello stesso re nel ducato di Milano alla morte del Visconti morte di Giovanni, avvenuta improvvisamente in Spagna il 16 dic. 1470, poneva fine ad ogni speranza di B. di sovvertire ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] , l'imperatore, la Francia, la Spagna e Alfonso d'Este contro Venezia, I. assunse Alfonso, nel novembre 1528, di rappresentarlo a Ferrara per l'accoglienza del nipote Ercole - di ritorno dalla Francia con la novella sposa Renée, figlia di Luigi XII ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] di definire i diritti della Spagnadi cui non ci è pervenuto il testo originale in spagnolo, apparve a Venezia nel 1571 nella traduzione diAlfonso à la Bibliotheca Americana vetustissima, Paris 1872, pp. IV ss., XII s., XIX, XXVI, 9, 14, 23, 39, 49, ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] francese di Cesare, patrocinato da Luigi XII, con Carlotta d'Albret, sorella del re di Navarra, al quale si accompagnava l'investitura del Ducato del Valentinois.
Per timore delle conseguenze di quella nuova alleanza, il 2 ag. 1499 Alfonso d ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] spagnola, il C. abbandonò la Spagna per riparare nuovamente in Inghilterra: ma di ministro plenipotenziario, in sostituzione del Gallina. La nomina del C., suggerita da Alfonso le Memorie della Accademia (s. 2, XII [1851], pp. 237-244), in ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] Spagna cominciava una nuova fase contraddistinta da una dinastia che di fatto rendeva più stretti i vincoli tra le Corone di Castiglia e di a Benedetto XIII. Il successore di Ferdinando I (morto il 2 aprile 1416), Alfonso V "il Magnanimo", non era ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] re di Siviglia al-Mu'tamid b. 'Abbād, per opporre resistenza all'avanzata della Reconquista, Yūsuf sconfisse a Zallaqa Alfonso VI .
H. Terrasse, L'art hispano-mauresque des origines au XIIIe siècle, Paris 1932.
Id., Les influences ifriqiyennes sur l' ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] Alfonso V, e parlò degli enormi guadagni ricavati da chi vi si era recato a commerciare. Attratto dalle seducenti modalità didi fornirgli informazioni sulle popolazioni locali e sulle merci trattabili. Di queste isole, invece, "in Spagna , 2; XII, 2; ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] di Napoli ai nobili rimasti fedeli alla Spagna, toccarono all'A. i feudi di Montesarchio, Castel Pagano, Val di Vituiano all'impresa di Puglia del 1529, in Riv. stor. ital., XII(1895), pp. 419-449, passim; L. Beltrami, La battaglia di Pavia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] poi nel viaggio verso la Spagna il giovane Ferrante Gonzaga Mantova insieme con il figlio Alfonso.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Mantova, Arch. Gonzaga, bb dal XII al XIX secolo, Mantova 1990, pp. 335, 350; M. Marocchi, I Gonzaga di Castiglione ...
Leggi Tutto