CASTIGLIA, REGNO DI
DDavid Abulafia
Dal punto di vista della storia politica, gli sviluppi militari e dinastici della Castiglia del primo Duecento hanno poco a che fare con la Germania e la Sicilia [...] teologia astratta e rivoluzionaria del movimento almohade. Il re di Castiglia, Alfonso VIII, aveva così rilanciato una grande opera di penetrazione militare e coloniale nella Spagna meridionale, identificata in seguito da una parte della storiografia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 23 apr. 1577, sesto degli otto figli del marchese Ferrante e di Marta Tana di Santena.
Trascorse la propria [...] d'oro e grande diSpagna.
Ritornato a Castiglione Alfonso e Rodolfo Gonzaga, Bologna 1890, pp. 40, 43 s.; O. Vitalini, Zecchini di F. G., in Riv. italiana di dal XII al XIX secolo, Mantova 1990, pp. 335, 341 s.; M. Marocchi, I Gonzaga di Castiglione ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Raffaele Tamalio
Secondogenito di Ferrante, marchese di Castiglione delle Stiviere, e della piemontese Marta Tana di Santena, il G. nacque a Castiglione delle Stiviere il 7 marzo 1569.
Di [...] di governo o militari, per conto del re diSpagna Filippo II e del duca di la tutela congiunta dello zio Alfonsodi Castel Goffredo e della madre dal XII al XIX secolo, Mantova 1990, pp. 335, 338-340; M. Marocchi, I Gonzaga di Castiglione delle ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Cassandra
Floriana Calitti
Nacque da Paolo e da Luisa Cossa, probabilmente nel 1480, a Napoli, città d'origine della famiglia paterna.
La professione del padre, giureconsulto e consigliere [...] di vedere una copia del breve per appellarsi al re diSpagna e di Leone X da XL lettere inedite di Jacopo Sannazaro, Roma 1887; Id., Un nuovo documento sul matrimonio di C. M. con Alfonso Castriota, in Arch. stor. per le provincie napoletane, XII ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Antoniotto
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Stefano, nacque probabilmente tra il 1530 e il 1540. Nella vita politica della Repubblica, cui prese sporadicamente parte [...] , possesso dei Doria dal secolo XII, una sollevazione popolare nel 1593 Finalesi che si erano ribellati al marchese Alfonso II del Carretto, Genova aveva preso possesso perché ottenesse l'intervento del papa sul re diSpagna, e il C. appunto a Vienna. ...
Leggi Tutto
Borbone-Spagna, Carlo di, iunior, duca di Madrid
Pretendente al trono diSpagna (Lubiana 1848-Varese 1909). Figlio di Giovanni, terzogenito di Carlo, duca di Molina, il 20 luglio 1868 riaffermò solennemente [...] in Spagna. Durante il regno di Amedeo, si proclamò re diSpagna (apr. 1872); la promessa didi riaccendere la guerra civile, facendo delle province basche la propria roccaforte. Battuto (1876) dalle truppe di A. Martínez Campos, fedeli ad AlfonsoXII ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] artistica, e la nobile tradizione di una università, considerata tra le migliori della Spagna. Solo verso la metà del comune progredì poi nei secoli XII e XIII e ricevette molti privilegi e franchige da Fernando III e da Alfonso X. La città nel secolo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] consentimento di essere sua moglie" (Guicciardini, Storia d'Italia, l. XII, a Bruxelles e in Inghilterra, recarsi in Spagna e accompagnare papa Adriano nel suo viaggio per influsso del cancelliere Gattinara per opera diAlfonso de Valdés fu un vero e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] di plauso da parte di vescovi, tra cui Alfonso de' Liguori.
Alla espulsione dei gesuiti in Francia seguì quella in Spagna. L'inizio del conflitto tra la Spagnadi Dictionnaire d'Hist. et de Géogr. Eccl. (XII, col. 1409) R. Mols, pur riconoscendogli ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] i preliminari di pace tra Francia e Spagna che non ebbero Alfonso Maria de' Liguori doveva rifarsi al decreto alessandrino.
L'uso dei decreti e l'attività della Congregazione dell'Indice e di d'Hist. et de Géogr. Ecclés., XII, coll. 731 ss.; per il ...
Leggi Tutto